L'eleganza del verde petrolio - Vernici Rio Verde
Open space con salotto e cucina, separati da una tenda, tutto in stile moderno e minimale e sui colori del bianco e del verde petrolio

L’eleganza del verde petrolio

Il color verde petrolio è una tonalità affascinante e versatile, che può essere usata in diversi modi nell’interior design. È una tinta che non passa inosservata ma che mantiene una sua “postura” elegante e raffinata. Si abbina bene con molti altri colori, sia neutri che vivaci, adattandosi a diversi stili e ambienti.
Vediamo quindi come abbinarlo, in casa, e quali colori stanno bene con questa particolare sfumatura tra il verde e il blu.

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

Che colore è il verde petrolio?

Vista dall'alto di decine di barili metallici color verde petrolio impilati in alte file

Il verde petrolio è una tonalità scura che combina il verde e il blu. Deve il nome al colore del petrolio grezzo.
Viene percepito come una tinta fredda e può avere diverse sfumature, a seconda della quantità di verde e blu che lo compongono. Nel sistema cromatico Pantone, le tonalità che si avvicinano di più sono il Biscay Bay, il Teal Blue, il Quetzal Green e lo Shaded Spruce. Nel sistema RAL ci sono il Blu verdastro, il Blu oceano e il Verde bluastro.

È un colore elegante, che richiama la natura — in particolare i paesaggi marini — e che trasmette serenità, speranza e vitalità. È anche una tonalità che stimola la creatività e l’equilibrio.
Come i suoi “parenti” prossimi, l’ottanio, il turchese scuro e il blu cobalto, si abbina bene a molti altri colori, sia nella moda che nel design di interni.

Verde o blu petrolio: che differenza c’è?

Non c’è alcuna differenza: sono due modi diversi per chiamare la medesima sfumatura. Essendo composta sia da blu che da verde, l’uno o l’altro nome dà semplicemente più importanza a uno dei due.

Come abbinare una parete verde petrolio?

Salotto con parquet, parete bianca decorata con cornici, parete verniciata verde petrolio, sofà grigio, lampadari arancioni che richiamano il colore di un quadro astratto appeso alla parete sopra a una consolle bianca

Una parete verde petrolio può essere abbinata con diversi colori e stili, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere.

  • Con i colori accesi, come rosso, fucsia, arancione o giallo. Creano contrasto forte e dinamico, che esalta la profondità e l’eleganza del verde petrolio.
    Si può usare questo abbinamento per il soggiorno, la sala da pranzo o lo studio, scegliendo di dipingere una sola parete verde petrolio e le altre di un colore neutro, oppure di inserire dei complementi d’arredo o dei tessuti nei colori accesi. Alcune tonalità che danno il loro meglio insieme a questo verde-blu sono il rosso corallo e i gialli “speziati” come il senape, l’ocra, il curcuma e lo zafferano.
  • Con i colori neutri. Il bianco, il beige, il grigio o il tortora attenuano l’intensità del verde petrolio, creando un ambiente sobrio e raffinato.
    Si tratta di combinazioni particolarmente indicate per camere da letto, bagni o ingresso. Si può dipingere una sola parete verde petrolio e le altre di un colore neutro, oppure usarlo per tutte le pareti, aggiungendo mobili e accessori nei colori neutri chiari o in legno naturale.
  • Tono su tono. Per un effetto può originale e moderno, può essere abbinato al blu, al viola, al turchese o al verde chiaro. Questi colori freddi creano una gradazione cromatica che richiama i colori del mare e della natura, creando un ambiente fresco e creativo.
    Sono abbinamenti che si prestano bene per la cucina, il salotto o la cameretta dei bambini. Come negli altri casi, è possibile dipingere una sola parete, inserendo quadri, piante e tessuti di colori freddi.

Che pareti abbinare a mobili verde petrolio?

Angolo di un salotto con poltrone tondeggianti in tessuto verde petrolio, tappeto moderno a motivi geometrici bianchi e neri, separé in legno naturale, grande stampa fotografica appoggiata alla parete

  • Bianche: il classico dei classici. Il bianco offre un contrasto pulito e luminoso con i mobili verde petrolio. È una combinazione elegante e moderna, che però si adatta benissimo anche agli arredi vintage.
  • Grigio chiaro, grigio perla o tortora: la scala dei grigi fa risaltare gli arredi senza rubare troppo l’attenzione. Perfetta per stanze dallo stile nordico.
  • Beige o crema: sono tonalità neutre calde, che bilanciando il freddo del blu-verde, creando un’atmosfera accogliente.
  • Tono su tono: con tonalità di verde più chiare o più scure rispetto ai mobili, si ottiene un bell’effetto monocromatico o gradiente.
  • Rosa antico: il cipria o il rosa antico si sposano perfettamente con il verde petrolio, bilanciando quest’ultimo, per un ambiente dinamico e allegro ma in maniera elegante, tutt’altro che chiassosa, specialmente in stanze come il salotto e la sala da pranzo.
  • Bordeaux: può essere “pesante” ed è un abbinamento sconsigliato negli ambienti piccoli e poco luminosi.

La star del salotto: il divano verde petrolio

Dettaglio di un salotto con sofà in tessuto color verde petrolio, tavolino da caffè con struttura metallica, grande quadro astratto appeso alla parete bianca

Insieme al divano senape, quello color verde petrolio è uno dei più apprezzati negli ultimi anni. La tonalità “ambigua” — un po’ verde, un po’ blu — attira l’attenzione su di sé in maniera sottile e sofisticata, facendone, pur senza troppo clamore, il pezzo centrale di un salotto.
In pelle o in tessuto, si abbina ai toni neutri, sia caldi che freddi, e ai colori pastello, soprattutto il rosa.

L’abbinamento con i colori metallizzati

Dettaglio di un salotto con parete color verde petrolio, parte di un sofà dello stesso colore, tavolinetto con cassetti e struttura in metallo, orologio metallico art decó alla parete e vaso metallico con pianta

Questa tinta trova un ottimo accostamento con i colori metallizzati, come quelli delle vernici Golden Prestige di Rio Verde. Si possono impiegare su molti materiali: legno, metallo, plastica, vetro, tessuti e piccole porzioni di muro.
Da usare come tinte d’accento (quindi per cornici, tavolini da caffè, soprammobili ecc.), quelle che si abbinano meglio sono l’argento (Oro bianco nella palette Golden Prestige), l’Oro bruno e l’Oro rosa.

In bagno e in cucina

Bagno minimale con parete pitturata in color verde petrolio, porta asciugamani a scala e vasca da bagno rosa pastello dalle linee essenziali

In bagno, il verde petrolio può essere declinato sulle piastrelle, in abbinamento con arredi e sanitari bianchi o grigio perla, oppure con mobili in legno naturale o, ancora, in rosa cipria o pastello. Se l’ambiente è molto luminoso e ampio, si può anche pensare di azzardare una combinazione con il nero.
I mobili color petrolio, invece, risaltano su pareti bianche o in tinte neutre chiare (sia calde sia fredde).

In cucina si sposa bene con il bianco e con i grigi, con rame o bronzo a fare da accento.

Dettaglio di una cucina con mobili in legno color verde petrolio e paraschizzi in marmo bianco

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

#colors / Primo piano
Con le sue note terrose, il giallo ocra è uno dei colori preferiti per l'arredamento contemporaneo. Vediamo come abbinarlo.
News & Views / Primo piano
Molto utilizzati in arredi d'ispirazione industriale, gli armadietti metallici si abbinano a diversi stili di interior design.
#colors / News & Views / Primo piano
Sempre più diffusa, la cucina nera è sinonimo di eleganza e si può abbinare a molti stili di arredo e con molti altri colori.
Primo piano
Talvolta è difficile orientarsi nella moltitudine di stili di arredamento contemporanei. Ecco quindi spiegati i più diffusi degli ultimi anni.
#colors / Primo piano
A lungo ostracizzato nel design di interni, l'arancione, in tutte le sue sfumature, è il grande protagonista degli ultimi anni.
Primo piano
Senza tempo e sempre elegante, nella sua essenzialità, lo stile Mid-Century non passa mai di moda e si può integrare in molti stili d'arredo.

Ispirati sul blog del colore

Richiedi consulenza gratuita

Lascia la tua email*
logo_renner_italia

Renner Italia S.p.A.

Via Ronchi Inferiore, 34 – 40061 Minerbio (BO) Italia
Tel +39 051 6618211 | Fax +39 051 6606312 | info@renneritalia.com

Capitale sociale Euro 5.250.000 i.v. – Registro imprese BO C.F/P. Iva: 02433001209 – R.E.A. 439235 – Codice meccanografico BO052481

Ispirati sul blog del colore
Richiedi consulenza gratuita