Giulio de Medici, un figlio illegittimo divenuto Papa

Vis Art

Giulio de Medici, un figlio illegittimo divenuto Papa

Il papa più giovane mai eletto

Galleria immagini

1 Visualizzazioni

lunedì 02 dicembre 2019 22:10

Giulio de Medici, passato alla storia come Papa Clemente VII, nasce a Firenze il 26 Maggio 1478. 

 

Non si conosce precisamente il nome della madre, gli storici non sono concordi nel nome della donna, ma la maggior parte la identifica in Fioretta, la figlia di Antonio Gorini. La donna mise alla luce il bimbo un mese dopo la morte di Giuliano nella Congiura dei Pazzi. Perchè i Medici accettarono di naturalizzarlo? Molti esponenti delle famiglie nobili avevano relazioni clandestine e non era raro che nascessero dei bambini da esse. Il dolore della perdita di Giuliano spinse Lorenzo il Magnifico a riconoscere il bambino e affidarlo alle cure di Antonio da Sangallo, architetto e scultore.

 

Nel 1495, a causa delle sollevazioni popolari contro il cugino Piero, Giulio de' Medici scappò da Firenze per rifugiarsi in vari luoghi d'Italia; e il 9 maggio 1513 fu nominato arcivescovo di Firenze dal cugino papa Leone X, che aveva ripreso la città sconfiggendo le truppe francesi alleate dei repubblicani fiorentini. Alla morte del nipote Lorenzo de' Medici, Giulio divenne anche signore della città.

 

Nel 1513, con l'elezione di Leone X, Giulio Giulio fu creato cardinale diacono del titolo di Santa Maria in Dominica. In questi anni Giulio dette prova di grande arte diplomatica e riuscì a far firmare un accordo di pace a Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e il papato. 

 

Alla morte di Leone X dopo un conclave durato 50 giorni, Giulio fu eletto Papa e prese il nome di Clemente VII. Eletto a soli 45 anni, dopo di lui nessun pontefice salì al Soglio di Pietro a un'età più giovane.

 

Fu Clemente VII a commissionare a Michelangelo di affrescare la Cappella Sistina con il Giudizio universale, seguendone personalmente i lavori. Cme tuti i Medici fu un grande mecenate ma non si rivelò un ottimo uomo politico. Il suo primo errore fu quello di sottovalutare la questione anglicana, etichettando come un capriccio l'innamoramento di Enrico VIII per Anna Bolena. Proprio durante il suo pontificato si compì il famoso scisma. 

 

Sotto il suo pontificato ci fu poi il Sacco di Roma ad opera delle truppe germaniche che entrarono nella capitale, devastandola.  Il saccheggio fu brutale e feroce e lo stesso papa fu fatto prigioniero e liberato solo con un cospicuo pagamento. 

 

Papa Clemente VII muore assassinato a Roma il 25 settembre 1534, ma gli storici non sanno indicare come. C'è chi parla di funghi avvelenati, chi di una candela avvelenata. Venne sepolto in Santa Maria sopra Minerva. Il suo mausoleo si trova di fronte a quello del cugino Leone X .

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.