Ragazze vincenti - Film (1992)
Ragazze vincenti
Locandina Ragazze vincenti

Ragazze vincenti

( A League of Their Own )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 27 voti
Genere: Biografico
Anno: 1992
Paese: USA
Durata: 128 min
Distribuzione: Columbia Tristar Film Italia
Ragazze vincenti è un film di genere biografico del 1992, diretto da Penny Marshall, con Tom Hanks e Geena Davis. Durata 128 minuti. Distribuito da Columbia Tristar Film Italia.
Genere: Biografico
Anno: 1992
Paese: USA
Durata: 128 min
Formato: SCOPE A COLORI
Distribuzione: Columbia Tristar Film Italia
Sceneggiatura: Babaloo Mandel, Lowell Ganz
Fotografia: Miroslav Ondrícek
Produzione: Columbia Pictures, Parkway Productions

TRAMA RAGAZZE VINCENTI

Ragazze vincenti è un film del 1992 diretto da Penny Marshall. Nel prologo del film, all'inizio degli anni '90, l'ex giocatrice di baseball Dottie Hinson si reca a Cooperstown per entrare nella Baseball Hall of Fame e torna indietro con la memoria: Chicago, 1943. Quando la seconda guerra mondiale mette in crisi la Major League Baseball, l’industriale dolciario Walter Harvey (Garry Marshall) ha l’idea di finanziare un campionato di baseball femminile, l'All-American Girls Professional Baseball League. Ernie Capadino (Jon Lovitz) viene inviato da Harvey in giro per gli States per reclutare giocatrici. In Oregon, durante una partita di softball, Ernie nota subito il talento di due sorelle, Dottie (Geena Davis) e Kit (Lori Petty). Dottie, che è sposata con il militare Bob Hinson (Bill Pullman) impegnato al fronte, viene subito reclutata da Ernie, ma accetta solo a patto che anche sua sorella Kit sia presa nella squadra. In questo modo Dottie cerca di rassicurare Kit, che è sempre in competizione con lei. Sulla strada per Chicago, Ernie nota Marla Hooch (Megan Cavanagh), che è allenata da suo padre.
Non è una bellezza, ma Dottie e Kit insistono perché venga reclutata in quanto molto capace. Una volta a Chicago, Dottie e Kit finiscono nella stessa squadra, le Rockford Peaches, insieme a Marla. Qui conoscono altre giocatrici come May e Doris, due amiche di New York; Shirley Baker (Ann Cusack), una contadina analfabeta; ed Ellen Sue Gotlander, un’ex reginetta di bellezza. Le Rockford Peaches vengono affidate a Jimmy Dugan (Tom Hanks), una stella del baseball ormai appannata, dedito all'alcool e poco interessato al suo ruolo di allenatore di una squadra di ragazze. Inizialmente l’iniziativa attira poca attenzione.
Ma un giorno un fotografo della rivista "LIFE" chiede alle Peaches di fare qualcosa di spettacolare. Dottie allora effettua un’azione che lascia tutti strabiliati. La foto diventa la copertina della rivista. E così sempre più persone si appassionano alle Peaches e il campionato diventa un successo. Entro la fine della stagione, la squadra è migliorata al punto di competere nelle World Series. Nel frattempo, mentre Jimmy Dugan ha trovato nelle Peaches la sua rinascita come uomo e come sportivo, la rivalità tra le sorelle Dottie e Kit s’intensifica man mano che la stagione avanza. Per ristabilire la quiete, Kit suo malgrado viene trasferita nelle Racine Belles. Inoltre Bob torna dal fronte e Dottie decide di smettere di giocare per tornarsene con il marito in Oregon. Intanto cresce l’attesa per la sfida tra le Rockford Peaches e le Racine Belles.

CRITICA DI RAGAZZE VINCENTI

Fra i tanti film statunitensi esaltanti gli sport e i relativi campioni questo della regista Penny Marshall è piuttosto curato e perfino attento a certi dettagli psicologici (ci si riferisce allo spigoloso rapporto tra le due sorelle dell'Oregon, passato dalla vita fra le mucche all'erba dei campi di gioco e degli stadi). Sono, se mai, eccessivi gli allenamenti, che allungano di parecchio la vicenda sportiva. Straordinari come sempre gli americani nel fare di eventi simili non solo spettacolo, ma un autentico mito. Qualche riserva per alcune situazioni e scene. (Segnalazioni Cinematografiche) Il cast brilla per capacità atletiche più che attoriali. (Fabio Bo, Il Messaggero) Film carino, sentimentale, nel quale il discorso femminista si stempera. (Lietta Tornabuoni, La Stampa)

CURIOSITÀ SU RAGAZZE VINCENTI

L’All-American Girls Professional Baseball League è stata una lega femminile professionista di baseball fondata nel 1943 dall'imprenditore Philip K. Wrigley, che era il dirigente della Major League Baseball, ed esistita fino al 1954.

Le selezioni delle giocatrici avvennero a Chicago nella primavera del 1943 e attirarono quasi 300 donne provenienti da tutti gli Stati Uniti e dal Canada. Inizialmente fu creata una lega di softball professionale femminile, ma poi l’All-American Girls Baseball League (AAGPBL) nacque ufficialmente quando furono formate quattro squadre del Midwest: le Rockford Peaches, le South Bend Blue Sox, le Racine Belles e le Kenosha Comets.

La fine della seconda guerra mondiale e la trasmissione in tv delle partite della Major League segnarono la fine dell'AAGPBL.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI RAGAZZE VINCENTI

Attore Ruolo
Tom Hanks
Jimmy Dugan
Geena Davis
Dottie Hinson
Madonna
Mae Mordabito
Lori Petty
Kit Keller
Jon Lovitz
Ernie "Cappy"
Rosie O'Donnell
Doris Murphy
Connie Pounds-Taylor
Connie Calhoun
Patti Pelton
Marbleann Wilkenson
Robin Knight
"Beans" Battit
Garry Marshall
Walter Harvey
Kathleen Marshall
"Mumbles" Brockman
Megan Cavanagh
Marla Hooch
Ann Cusack
Shirley Baker
Renée Coleman
Alice Gaspers
Neezer Tarleton
Neezer Dalton
Pauline Brailsford
Signorina Cuthbert
Tracy Reiner
Betty Horn
Bill Pullman
Bob Hinson
Bitty Schram
Evelyn Gardner
Kelli Simpkins
Beverly Dixon
Sharon Szmidt
Vivian Ernst
Anne Ramsay
Helen Haley
David Strathairn
Ira Lowenstein

PREMI E RICONOSCIMENTI PER RAGAZZE VINCENTI

Golden Globe - 1993

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1993

  • Candidatura migliore attrice in un film musicale o commedia a Geena Davis
  • Candidatura migliore canzone originale
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming