María Sefidari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

María Sefidari Huici (n. 1982) è una specialista spagnola di cultura digitale ed ex-presidentessa di Wikimedia Foundation. Ha presieduto il consiglio della Wikimedia Foundation dal luglio del 2018 al giugno del 2021,[1] essendo stata rieletta per la stessa posizione nell'agosto del 2019.[2] Sefidari è stata nominata "Women's Leadership Fellow" da Techweek nel 2014.[3] Del suo saggio sulla riforma europea sul copyright nel 2018 hanno parlato in molti, compresi TechCrunch e Boing Boing.[4][5][6]

Esperienza su Wikipedia[modifica | modifica wikitesto]

Sefidari scoprì Wikipedia quando la sua sorella minore glielo descrisse come un sito modificabile da chiunque. In un'intervista con il giornale online elDiario.es dichiarò: "Tutto inizia quando diventi coinvolto in un argomento e passi tante ore a migliorare gli articoli, e ti accorgi che alcune politiche di Wikipedia andrebbero cambiate."[7] Poco dopo lanciò Wikiproyecto:LGBT per dare visibilità ai gruppi LGBT e per migliorare e organizzare tutti i contenuti riguardanti questo argomento, ispirandosi al progetto WikiProject LGBT studies della versione inglese di Wikipedia.[8] Si impegnò anche per eliminare i bias di genere dalla versione spagnola di Wikipedia.[9][10]

Inoltre, Sefidari fondò Wikmedia España (WMES), la sezione spagnola del movimento Wikimedia, e ne fu il primo vicepresidente.[11]

Nel 2015 tenne una conferenza su Wikimedia all'Universidad Rey Juan Carlos nell'ambito del corso di laurea in Comunicazione, Cultura e Cittadinanza. Tra il 2017 e il 2018 dell'insegnamento universitario "Comunità in rete: creazione cooperativa su Internet", fornito da Wikimedia Spagna all'interno della laurea magistrale in comunicazione, cultura e cittadinanza digitale presso la stessa università.[12]

Consiglio della Wikimedia Foundation[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno del 2013 Sefidari fu eletta come membra del consiglio della Wikimedia Foundation dalla comunità dei wikipediani. Il suo mandato scadde nel giugno del 2015, ma l'anno seguente fu rieletta per riempire una posizione rimasta vuota.[13] Venne eletta presidentessa nel luglio del 2018 e diede le dimissioni nel 2021.[14][15] Nel marzo del 2020, Sefidari richiese un congedo di maternità di quattro mesi e fu sostituita dalla vicepresidentessa Nataliia Tymkiv.[16]

Carriera professionale[modifica | modifica wikitesto]

Sefidari si è laureata in triennale in psicologia e in magistrale in management e turismo presso l'Università Complutense di Madrid.[17]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ wikimediafoundation.org, https://wikimediafoundation.org/profile/maria-sefidari/. URL consultato il 2 September 2019.
  2. ^ Wikimedia Foundation, https://wikimediafoundation.org/news/2019/08/16/wikimedia-foundation-announces-shani-evenstein-sigalov-as-new-trustee-as-well-as-leadership-appointments-at-fifteenth-annual-wikimania/. URL consultato il 29 August 2019.
  3. ^ Techweek (conference), https://techweek.com/chicago-womens-leadership-program/. URL consultato il 2 September 2019.
  4. ^ Medium, https://medium.com/freely-sharing-the-sum-of-all-knowledge/your-internet-is-under-threat-heres-why-you-should-care-about-european-copyright-reform-7eb6ff4cf321. URL consultato il 15 September 2019.
  5. ^ TechCrunch, https://techcrunch.com/2018/09/04/wikimedia-warns-eu-copyright-reform-threatens-the-vibrant-free-web/. URL consultato il 15 September 2019.
  6. ^ Boing Boing, https://boingboing.net/2018/09/05/saveyourinternet-eu.html. URL consultato il 15 September 2019.
  7. ^ (ES) Lucía Caballero, La española que ha llegado a vicepresidir Wikimedia defendiendo al colectivo LGBT, in elDiario.es, 15 marzo 2017.
  8. ^ (ES) Lucía Caballero, La española que ha llegado a vicepresidir Wikimedia defendiendo al colectivo LGBT, in elDiario.es, 15 marzo 2017.
  9. ^ (ES) Jessica M. Puga, Wikipedia se llena de nombres de mujer, in El Comercio, 18 ottobre 2016.
  10. ^ (ES) Sara Calvo Tarancón, Nosotras creamos, nosotras editamos, in Público, 8 luglio 2016.
  11. ^ (ES) Tomàs Delclós, Wikipedia: 10 años y 278 ediciones, in El País, 11 gennaio 2011.
  12. ^ King Juan Carlos University, Table of disciplines on the Masters in Digital Communication, Culture and Citizenship 2017-18, su urjc.es.
  13. ^ María Sefidari, su wikimediafoundation.org, Wikimedia Foundation.
  14. ^ Wikimedia Foundation announces Shani Evenstein Sigalov as new Trustee, as well as leadership appointments at fifteenth annual Wikimania, su wikimediafoundation.org, 16 August 2019.
  15. ^ (EN) María Sefidari Huici, Update from the Wikimedia Foundation Board chair, su diff.wikimedia.org, 3 giugno 2021.
  16. ^ Minutes/2020-02 - Wikimedia Foundation Governance Wiki, su foundation.wikimedia.org.
  17. ^ María Sefidari Huici | Medialab-Prado Madrid, su medialab-prado.es.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàORCID (EN0000-0002-8797-2501
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie