Big Ben, la Torre dell'Orologio di Londra - QUI LONDRA

Il Big Ben è la Torre dell'Orologio più famosa al mondo, uno dei simboli universalmente riconosciuti di Londra: scopri come visitare questa iconica attrazione e gli aspetti storici più curiosi e intriganti!

Tour al Big Ben di Londra

Se desideri visitare l'interno del Big Ben puoi prenotare il tour guidato della Elizabeth Tower (in inglese). Si tratta di una bella esperienza all'interno del monumento più iconico della capitale, ma dovrai prepararti a salire la stretta scala a chiocciola di 334 gradini fino al Belfry dove pende il Big Ben, la Grande Campana. Durante il tour, che ha una durata di 90 minuti, vedrai i meccanismi interni dell'orologio, sarai vicino alla campana del Big Ben mentre suona l'ora (saranno forniti tappi per le orecchie) e passerai dietro i quadranti, ciascuno del diametro di 6,9 m. Al termine del tour alla Elizabeth Tower visiterai anche la medievale Westminster Hall.

La programmazione del tour al Big Ben è purtroppo limitata con i biglietti che vengono rilasciati il secondo mercoledì di ogni mese per i mesi a venire, e che vanno regolarmente esauriti. Con questa modalità può essere complicato per un turista prenotare un tour proprio nel periodo della propria vacanza a Londra: se sei interessato ti suggeriamo di iscriverti alla newsletter direttamente dal sito del parlamento britannico.

Se visiti Londra al sabato, troverai il Big Ben lungo l'itinerario del Tour Classico: scopri i tour di Londra in italiano per saperne di più!


Big Ben, la Torre dell'Orologio di Londra

Elizabeth Tower e la Storia

Elizabeth Tower è il nome della torre dell'orologio, comunemente conosciuta come Big Ben. Alto 96 metri, il Big Ben è uno dei simboli più importanti della capitale ed uno dei monumenti più ammirati della città. L'Elizabeth Tower è un simbolo non solo del Regno Unito, ma della democrazia.

Il Big Ben è parte integrante del Palazzo di Westminster, il bellissimo edificio neogotico che ospita il parlamento britannico: il progetto della Clock Tower fu realizzato tra il 1834 e il 1858 dall'architetto Augustus W.N. Pugin, un caloroso difensore della riviviscenza gotica. La Clock Tower è riconoscibile per le svettanti guglie e i pinnacoli e per il sistema compositivo a griglia che si rifà allo stile Perpendicular del gotico inglese del XIV-XV sec. Come per la maggior parte della struttura attuale, anche il Big Ben risale al XIX secolo, quando l'intero palazzo (a parte la Westminster Hall) fu ricostruito dopo essere stato quasi interamente distrutto da un incendio nel 1834. Lo stile scelto per la nuova costruzione fu quello Neogotico, che alla metà del XIX secolo attecchì con grande vigore in Gran Bretagna anche perché rimandava alle fondamenta della storia e della cultura del paese.

Big Ben: La Storia di un Nome

'Big Ben' è in realtà il soprannome della campana più grande della Torre dell'Orologio, la Great Bell. Alcuni sostengono che l'origine del nome 'Big Ben' derivi da Sir Benjamin Hall, supervisore dei lavori per la ricostruzione del Palazzo di Westminster, altri invece credono che il nome derivi da quello del campione dei pesi massimi di pugilato Benjamin Caunt. Nel 2012, in occasione del Giubileo di Diamante della regina Elisabetta II, la torre del Big Ben è stata rinominata ufficialmente Elizabeth Tower quale ennesimo omaggio a Sua Maestà.

Le Campane del Big Ben

Anche il Big Ben ha dovuto superare i suoi ostacoli: una prima versione della campana, del peso di 16 tonnellate, detta Royal Victoria, in onore della regina Vittoria, subì lesioni e danni irreparabili durante le fasi di verifica del suono. Fu necessario commissionare una nuova campana, alta 2,2m, larga 2,9 e pesante 13,76 tonnellate, completata nel 1858 presso la Whitechapel Bell Foundry riutilizzando il metallo della precedente. Alla fine del XIX secolo il Big Ben era la campana più grande del Regno Unito fino a quando, nel 1881 fu realizzata per la Cattedrale di St Paul la 'Great Paul', del peso di ben 17 tonnellate.

Le campane dell'orologio suonarono per la prima volta il 31 maggio 1859; attualmente i suoi rintocchi scandiscono il tempo ogni quarto d'ora. I rintocchi del Big Ben seguono una melodia composta da William Crotch (per la torre della chiesa Great St Mary's dell'Università di Cambridge) che si ispira al Messiah di Händel; il suono è udibile fino a 2 chilometri di distanza dalla torre.

Oggi il Big Ben si presenta ai suoi amiratori tirato a lucido: la Torre dell'Orologio è stata infatti completamente restaurata dopo una serie importante di lavori completati nel 2022: architetti, orologiai, ingegneri e restauratori hanno lavorato incessantemente per 5 anni nel più grande intervento di conservazione della storia della Elizabeth Tower che oggi appare più bella ed elegante che mai!

vista serale del Big Ben

Big Ben: Qualche Curiosità

  • I quadranti dell'orologio hanno un diametro di 6,9 m ciascuno, la lancetta delle ore 2,7 metri e quella dei minuti 4,3.
  • Alla base di ogni quadrante è incisa l'iscrizione latina: 'DOMINE SALVAM FAC REGINAM NOSTRAM VICTORIAM PRIMAM' (O Signore, salva la nostra regina Vittoria I).
  • Dal 1994 il Big Ben è illuminato da un sistema di 113 lampadine.
  • Quando sulla sommità della torre è accesa la luce bianca, è il segnale che è in corso una seduta del Parlamento.

Video Big Ben

Indirizzo Big Ben

Westminster, Londra SW1A 0AA
Stazioni metro
  • Westminster
Stazioni treno
  • London Charing Cross
Aggiornato il 22 Maggio 2024
Altri luoghi di Londra da visitare
Castello di Windsor
London Eye, la Ruota Panoramica di Londra
Hampton Court Palace
Torre di Londra
Harry Potter Studios