Castiglia e León: le località da visitare e le attrazioni da non perdere - Spagna.info

Castiglia e León

Dove trovare la vera Spagna? Cercatela tra i borghi della Castiglia e León, l'affascinante regione dell'entroterra dove è nata la lingua spagnola.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Castiglia e León è l’epicentro geografico e culturale della Spagna. Situata nel centro del paese, è il luogo di nascita della lingua spagnola (che infatti viene ufficialmente chiamata “castigliano”), la culla della letteratura spagnola e la custode del 60% del patrimonio artistico di tutta la Spagna.

È una terra di miti e leggende, prime tra tutte quelle del Cid Campeador, eroe della Reconquista la cui vita viene raccontata tra storia e finzione in uno dei primi testi importanti della letteratura spagnola, scritto ben 5 secoli prima del più famoso Don Chisciotte.

Il paesaggio è quello secco e sconsolatamente romantico della Meseta Central, un vasto altipiano la cui monotonia viene di tanto in tanto spezzata da castelli medievali, pittoreschi borghi e spettacolari vette che si scorgono in lontananza. L’anima della Spagna sembra riposare qui, lontana dal chiasso delle spiagge alla moda e della movida su misura per turisti: romantica, nobile, elegante e solare.

Dove si trova Castiglia e León

La Castiglia e León è una regione della Spagna centro-occidentale, nata dall’unione di due antichi regni. Confina a ovest con il Portogallo e la Galizia, a nord con Asturie e Cantabria, a nord-est con Paesi Baschi, La Rioja e Aragona, a sud-est con Madrid e Castiglia la Mancia, a sud con l’Estremadura. Non ha sbocchi al mare.

È la regione più grande della Spagna (nonché una delle più grandi in Europa) e conta ben nove province: Avila, Burgos, Leon, Palencia, Salamanca, Segovia, Soria, Valladolid e Zamora.

Il clima si caratterizza per inverni rigidi ed estati calde. Le precipitazioni sono estremamente rare.

Cosa vedere in Castiglia e León

Ecco da dove partire per organizzare un itinerario in Castiglia e León: le 5 località che vi presentiamo qui sotto sono le più affascinanti o storicamente importanti della regione, dove si concentrano le attrazioni più famose. Se però avete più tempo a disposizione vi consigliamo di visitare anche le miniere d’oro di Las Medulas, il castello di Peñafiel, le montagne della Sierra de la Culebra e Sierra de Francia, il pittoresco villaggio di Medinaceli.

Salamanca

Popolare meta di gite in giornata da Madrid, Salamanca si meriterebbe un weekend intero: viaggiare lenti è il modo migliore per assaporare in pieno l’atmosfera romantica di questa città ricchissima di splendidi palazzi e scorci pittoreschi. Di notte, sapientemente illuminata, la città diventa ancora più magica.

Le attrazioni top di Salamanca sono la magnifica Cattedrale, l’Università (la più antica di tutta la Spagna) e la meravigliosa Plaza Mayor.

Segovia

Acquedotto Segovia

Altra tappa imperdibile di un viaggio in Castiglia e León è Segovia, una città di case color terracotta e rosa pastello adagiata lungo le dolci colline della Castiglia con vista sulle montagne della Sierra di Guadarrama.

L’attrazione più famosa di Segovia, che da sola vale la visita alla città, è il monumentale Acquedotto Romano: un capolavoro di ingegneria realizzato più di 2000 anni fa che oggi si integra perfettamente con la città moderna. Di giorno sorprende per la sua grandezza e per la portentosa struttura capace di resistere al passare dei secoli; di notti vi ammalierà con suggestivi giochi di luci e ombre.

Altri magnifici edifici nel centro storico di Segovia sono l’Alcazar e la Cattedrale.

Burgos

Burgos è un nome noto a chi ha fatto o vuole fare il Cammino di Santiago: è una tappa importante dello storico pellegrinaggio nonché un punto di inizio alternativo per chi non se la sente di fare a piedi tutti gli 800 km previsti dall’itinerario classico.

Anche per chi viaggia in auto Burgos è una meta da non perdere: qui potrete ammirare alcuni dei bei più esempi di architettura gotica spagnola (primo tra tutti la Cattedrale), visitare originali musei e rilassarvi con gustose cene o facili passeggiate in campagna.

Da Burgos si può facilmente raggiungere in auto il Parco Archeologico di Atapuerca, che sorge nel luogo del ritrovamento di antichissime ossa umane.

Ávila

Suggestione e scorci romantici vi attendono anche ad Avila, città fortificata che sorge a più di 1000 metri d’altezza il cui centro storico è interamente racchiuso dentro una possente cinta muraria perfettamente conservata.

Le mura di Avila sono l’attrazione principale della città: camminate lungo le due sezioni aperte al pubblico per godere di splendide viste panoramiche; se invece volete ammirare le mura con una vista d’insieme spostatevi appena fuori dal centro al Monumento dei Quattro Posti.

Il centro è ricco di dimore signorili e chiese; molti edifici riportano un riferimento alla vita di Santa Teresa, religiosa e intellettuale spagnola vissuta nel Cinquecento. Non confondetela con Madre Teresa di Calcutta, santa della nostra epoca!

Valladolid

La fama di Valladolid non è legata a musei e monumenti famosi ma ai suoi illustri cittadini: qui nacque il re Filippo II, qui vissero lo scrittore Miguel de Cervantes (autore del Don Chisciotte) e Cristoforo Colombo, qui si sposarono i re cattolici Isabella di Castiglia e Fernando di Aragona.

Ognuno di questi celebri personaggi ha lasciato un’impronta in città, e le attrazioni turistiche principali sono quelle a loro dedicate. Valladolid può anche vantare una quantità di palazzi e chiese non inferiore a città della Spagna del centro-nord più visitate e una vivace vita notturna.

Mappa

Approfondimenti