Scopri la nuova serie 2024-25 dei Megatrends Quarterly Report – Italian Institute for the Future
  • 26 Aprile 2024

Scopri la nuova serie 2024-25 dei Megatrends Quarterly Report

Scopri la nuova serie 2024-25 dei Megatrends Quarterly Report

Scopri la nuova serie 2024-25 dei Megatrends Quarterly Report 1024 1024 Roberto Paura

Dopo il successo della “serie zero” dedicata al Rapporto Italia 2032, i Megatrends Quarterly Report dell’Italian Institute for the Future partono da quest’anno con la serie regolare che vedrà l’uscita, nel corso di cinque anni, di 20 numeri dedicati a ciascuno dei megatrend globali monitorati continuativamente da IIF.

Con periodicità trimestrale, i Megatrends Quarterly Report approfondiscono le possibili evoluzioni future dei megatrend globali e i loro potenziali impatti in rapporti agili, ricchi di grafiche e dati per esplorare i possibili futuri. Abbonandosi ogni anno alla serie Megatrends Quarterly Report sarà possibile tenersi aggiornati con continuità sulle sfide emergenti, le opportunità dei mercati e le trasformazioni di lungo termine della società globale.

Il metodo

I Megatrends Quarterly Report sono il frutto del lavoro di Horizon Scanning dell’équipe di IIF, attraverso l’impiego di uno strumento costantemente in evoluzione di tipo quali-quantitativo: il Foresight Monitor. Scansionando una vasta scelta di fonti d’informazioni scientifiche e soggette a peer-review, tra le più rigorose e riconosciute a livello internazionale, il Foresight Monitor individua i topic emergenti e i collegamenti tra i diversi ambiti di discussione nella comunità scientifica, fornendo anche informazioni sulla crescita di rilevanza di un tema in modo da orientale la successiva analisi di profondità compiuta dalla nostra équipe. In questo modo diventa possibile individuare in anticipo possibili macrotendenze future o trasformazioni rilevanti di fenomeni già in corso, offrendo con i report una restituzione rigorosa ma al tempo stesso fruibile delle nostre ricerche.


PIANO DELLE PROSSIME USCITE

Di seguito il piano delle prime quattro pubblicazioni:

Rischi globali e wild card – giugno 2024

Una panoramica dei principali rischi emergenti secondo la comunità internazionale che monitora i rischi globali, e le potenziali wild card legate in particolare all’accelerazione tecnologica.

L’era della mixed reality – settembre 2024

Il rapporto approfondisce i potenziali sviluppi della realtà virtuale e aumentata e le conseguenze dell’avvento della realtà mista, guardando in particolare alle trasformazioni sociali e di business prodotte dall’evoluzione tecnologica.

I futuri del food – dicembre 2024

Come cambieranno i gusti dei consumatori con l’ascesa delle nuove generazioni? Come si adatterà l’industria alimentare alle nuove esigenze ambientali? Quali cibi mangeremo nei prossimi anni sotto l’effetto delle trasformazioni culturali?

Un mondo disuguale – marzo 2025

La crescita delle disuguaglianze socio-economiche rappresenta uno dei megatrend più rilevanti degli ultimi decenni, in grado di spiegare molte delle crisi dei sistemi democratici contemporanei e produrre nuove crisi ancora più drammatiche a venire.

I rapporti sono pubblicati in formato esclusivamente digitale ma, incluso nel prezzo dell’abbonamento, è previsto anche un volume annuale a stampa che raccoglie i quattro numeri di ciascuna serie.