David di Donatello, tutti i vincitori nella categoria Miglior film dal 1970 al 2023 - Tag43

David di Donatello, tutti i vincitori nella categoria Miglior film dal 1970 al 2023

Redazione
03/05/2024

I primi furono, ex aequo, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e Metello rispettivamente di Elio Petri e Mauro Bolognini. Nel 2023 invece ha trionfato Le otto montagne. Favorita della 69esima edizione Paola Cortellesi con C’è ancora domani.

David di Donatello, tutti i vincitori nella categoria Miglior film dal 1970 al 2023

Tutto pronto per la 69esima edizione dei David di Donatello, gli Oscar italiani del cinema. Venerdì 3 maggio nel Teatro 5 di Cinecittà, in diretta su Rai 1 con la conduzione di Carlo Conti, saranno premiati i film usciti al cinema oppure in streaming dall’1 gennaio al 31 dicembre 2023. Grande favorita della vigilia è senza dubbio Paola Cortellesi con il suo C’è ancora domani, forte di 19 candidature. Fra i papabili mattatori della serata Io capitano di Matteo Garrone con 15 nomination e La Chimera di Alice Rohrwacher con 15. Ecco i vincitori del premio come Miglior Film, assegnato dal 1970 in tutte le edizioni con unica eccezione nel 1980. Per i primi 10 anni c’è quasi sempre stato un ex aequo fra almeno due pellicole.

David di Donatello, tutti i vincitori del Miglior Film dal 1970 al 2023

  • Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri e Metello di Mauro Bolognini (ex aequo) – 1970
  • Il conformista di Bernardo Bertolucci, Waterloo di Sergej Bondarchuk e Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica (ex aequo) – 1971
  • La classe operaia va in paradiso di Elio Petri e Questa specie d’amore di Alberto Bevilacqua (ex aequo) – 1972
  • Alfredo Alfredo di Pietro Germi e Ludwig di Luchino Visconti (ex aequo) – 1973
  • Amarcord di Federico Fellini e Pane e cioccolata di Franco Brusati (ex aequo) – 1974
  • Fatti di gente perbene di Mauro Bolognini e Gruppo di famiglia in un interno di Luchino Visconti (ex aequo) – 1975
  • Cadaveri eccellenti di Francesco Rosi – 1976
  • Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini e Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli (ex aequo) – 1977
  • Il prefetto di ferro di Pasquale Squitieri e In nome del Papa Re di Luigi Magni (ex aequo) – 1978
  • Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi, L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi e Dimenticare Venezia di Franco Brusati (ex aequo) – 1979
  • Non Assegnato – 1980
  • Ricomincio da tre di Massimo Troisi – 1981
  • Borotalco di Carlo Verdone – 1982
  • La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani – 1983
  • Ballando Ballando di Ettore Scola e E la nave va di Federico Fellini (ex aequo) – 1984
  • Carmen di Francesco Rosi – 1985
  • Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli – 1986
  • La famiglia di Ettore Scola – 1987
  • L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci – 1988
  • La leggenda del santo bevitore di Ermanno Olmi – 1989
  • Porte aperte di Gianni Amelio – 1990
  • Mediterraneo di Gabriele Salvatores – 1991
  • Il ladro di bambini di Gianni Amelio – 1992
  • Il grande cocomero di Francesca Archibugi – 1993
  • Caro Diario di Nanni Moretti – 1994
  • La scuola di Daniele Luchetti – 1995
  • Ferie d’Agosto di Paolo Virzì – 1996
  • La tregua di Francesco Rosi – 1997
  • La vita è bella di Roberto Benigni – 1998
  • Fuori dal mondo di Giuseppe Puccini – 1999
  • Pane e tulipani di Silvio Soldini – 2000
  • La stanza del figlio di Nanni Moretti – 2001
  • Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi – 2002
  • La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek – 2003
  • La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana – 2004
  • Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino – 2005
  • Il caimano di Nanni Moretti – 2006
  • La sconosciuta di Giuseppe Tornatore – 2007
  • La ragazza del lago di Andrea Molaioli – 2008
  • Gomorra di Matteo Garrone – 2009
  • L’uomo che verrà di Giorgio Diritti – 2010
  • Noi credevamo di Mario Martone – 2011
  • Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani – 2012
  • La migliore offerta di Giuseppe Tornatore – 2013
  • Il capitale umano di Paolo Virzì – 2014
  • Anime nere di Francesco Munzi – 2015
  • Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese – 2016
  • La pazza gioia di Paolo Virzì – 2017
  • Ammore e Malavita dei Manetti Bros. – 2018
  • Dogman di Matteo Garrone – 2019
  • Il traditore di Marco Bellocchio – 2020
  • Volevo nascondermi di Giorgio Diritti – 2021
  • È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino – 2022
  • Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch – 2023