Nel contesto dell’istruzione superiore in Italia, l’ANVUR svolge un ruolo fondamentale nella valutazione e nell’accreditamento delle istituzioni universitarie e dei corsi di studio. Il sistema di accreditamento di un’università, in Italia, si basa sul sistema AVA. Uno degli strumenti principali utilizzati dall’ANVUR per assicurare la qualità dell’offerta formativa è rappresentato dalle visite di accreditamento con la CEV. Ma cos’è l’ANVUR? Cos’è il sistema AVA? Cos’è la CEV? Come funzionano le fasce? Quale importanza rivestono le visite di accreditamento nel garantire standard elevati nell’istruzione universitaria italiana? Adiamolo a scoprire!

Cos’è l’ANVUR

L’ Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) è un’agenzia indipendente che opera sotto la supervisione del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Questo ente è responsabile della valutazione, dell’accreditamento e del monitoraggio delle istituzioni universitarie e dei corsi di studio in Italia. L’obiettivo principale dell’ANVUR è promuovere la qualità e quindi il miglioramento continuo dell’istruzione superiore nel paese.

L’ANVUR, tra le altre cose, stila una classifica delle università italiane divise per settore disciplinare. Può quindi aiutarti a scegliere con maggiore consapevolezza l’università. Di questo e di altri metodi per orientarsi nel mondo universitario ne abbiamo approfonditamente parlato nel nostro articolo sull’auto orientamento!

Cos’è il sistema AVA

Il sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento) è il sistema di valutazione e accreditamento utilizzato in Italia per valutare la qualità delle istituzioni universitarie e dei corsi di studio.

Ma come funziona il sistema AVA?

Questo sistema si basa su tre componenti principali:

Autovalutazione

L’autovalutazione è una fase iniziale del processo AVA in cui le istituzioni universitarie analizzano criticamente la propria offerta formativa, i risultati e le risorse disponibili. Durante questa fase, vengono identificati i punti di forza e le aree di miglioramento dell’istituzione o del corso di studio.

Valutazione esterna dell’ANVUR

La valutazione esterna è condotta dall’ANVUR attraverso la CEV. La CEV visita, dunque, l’istituzione o il corso di studio per raccogliere informazioni, analizzare documenti e condurre interviste con il personale accademico, gli studenti e tutte le parti coinvolte. Sulla base di questa valutazione, la CEV produce un rapporto che identifica le prestazioni e la qualità dell’offerta formativa.

Accreditamento ANVUR

L’accreditamento è il risultato finale del processo AVA. Sulla base della valutazione esterna condotta dalla CEV, l’ANVUR assegna un’accettazione o un rifiuto di accreditamento all’istituzione o al corso di studio. L’accettazione di accreditamento indica che l’istituzione o il corso di studio soddisfa gli standard di qualità stabiliti dall’ANVUR, mentre il rifiuto di accreditamento richiede l’adozione di misure correttive per raggiungere gli standard richiesti.

L’accreditamento, dunque, funge da riconoscimento ufficiale della qualità dell’istituzione o del corso di studio da parte dell’ANVUR.

Cos’è la CEV Commissione Esperti della Valutazione

La Commissione Esperti della Valutazione (CEV) è un organo composto da esperti accademici e professionisti qualificati che lavorano per l’ANVUR. Questa commissione è responsabile di condurre le visite di accreditamento presso le istituzioni universitarie e i corsi di studio in Italia. La sua missione principale è valutare l’adeguatezza e la qualità dell’offerta formativa offerta da queste istituzioni. La visita, quindi, non si svolge solo la prima volta che un’università deve essere accreditata, ma anche periodicamente per verificare  che un’università continui a sodisfare gli standard di qualità stabiliti dall’ANVUR. Ma cosa va a valutare la CEV?

Le visite di accreditamento con la CEV dell’ANVUR

Durante la visita, la CEV analizza diversi aspetti, tra cui:

1. Qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento: Valutano le metodologie didattiche, l’organizzazione dei corsi, il coinvolgimento degli studenti e l’efficacia delle attività di apprendimento.

2. Ricerca e innovazione: Viene analizzata la produzione scientifica dell’istituzione, il coinvolgimento in progetti di ricerca, la collaborazione con altre istituzioni e l’innovazione nell’offerta formativa.

3. Risorse e servizi: Valutano le risorse fisiche, tecnologiche e finanziarie dell’istituzione, nonché i servizi offerti agli studenti, come biblioteche, laboratori e supporto didattico.

4. Governance e gestione: Viene esaminata la struttura organizzativa dell’istituzione, la trasparenza nelle decisioni, la partecipazione degli studenti e il sistema di valutazione e miglioramento interno.

Le fasce ANVUR

Nel processo di valutazione e accreditamento delle istituzioni universitarie l’ANVUR utilizza un sistema di valutazione basato su fasce. Queste fasce rappresentano indubbiamente un importante indicatore di qualità nell’istruzione superiore italiana e forniscono un quadro chiaro delle prestazioni dell’istituzione o del corso di studio valutato.

Le fasce vanno dalla fascia A (eccellenza) alla fascia E (insufficiente). Ma cosa indicano?

Qual è il significato delle fasce ANVUR

Fascia A (eccellenza): L’assegnazione della fascia A ANVUR indica un’elevata qualità e prestazioni eccellenti. Le istituzioni o i corsi di studio in questa fascia sono considerati modelli di buone pratiche e mostrano risultati significativi nella ricerca, nell’insegnamento e nell’innovazione.

Fascia B (buona): La fascia B ANVUR viene assegnata a istituzioni o corsi di studio che soddisfano gli standard di qualità stabiliti dall’ANVUR. Queste istituzioni dimostrano un buon livello di performance in vari ambiti, come l’insegnamento, la ricerca e i servizi offerti agli studenti.

Fascia C (sufficiente): La fascia C ANVUR indica una qualità sufficiente ma con margini di miglioramento. Le istituzioni o i corsi di studio in questa fascia devono identificare e affrontare le aree di debolezza per raggiungere standard più elevati.

Fascia D (scarso): La fascia D ANVUR viene assegnata a istituzioni o corsi di studio che presentano carenze significative rispetto agli standard di qualità. Dunque, queste istituzioni devono adottare misure correttive e migliorare le loro prestazioni per garantire un’offerta formativa adeguata.

Fascia E (insufficiente): La fascia E ANVUR rappresenta il livello più basso delle prestazioni. Le istituzioni o i corsi di studio in questa fascia non soddisfano gli standard di qualità richiesti e richiedono interventi significativi per migliorare la loro offerta formativa.

Le visite di accreditamento dell’ANVUR sono importanti?

Le visite di accreditamento con la CEV rappresentano quindi un passo cruciale nel processo di valutazione dell’ANVUR per garantire la qualità dell’istruzione superiore in Italia. Queste visite e le fasce incoraggiano le istituzioni a migliorare continuamente le loro prestazioni, promuovendo una cultura di eccellenza nell’istruzione superiore. Grazie all’impegno dell’ANVUR e della CEV, gli studenti italiani possono contare su un sistema universitario di alta qualità che li prepara al meglio per il proprio futuro!

TAGS


Luigi Filippo Esposito

Studente di Medicina e Chirurgia e in Uniperte articolista ed esperto dell’Area Sanitaria. Ho vissuto sulla mia pelle la difficoltà di decidere quale direzione dare alla propria vita, ed ecco perché ho scelto di far parte di
Uniperte, per aiutare gli studenti a scegliere il proprio percorso con consapevolezza e serenità.

Hai bisogno di aiuto con il tuo percorso universitario?

Prenota una consulenza

Partecipa ai nostri webinar gratuiti ideati per aiutarti nella scelta universitaria

Scoprili tutti