Flotta Marina Militare: una panoramica completa

Flotta Marina Militare: una panoramica completa

Flotta Marina Militare

Di seguito, all’interno dell’articolo, troverete un riepilogo completo di tutti i mezzi che compongono la Flotta Marina Militare.

Le unità che compongono la Flotta Marina Militare sono molteplici e di diverse tipologie. Sono pronte a difendere il territorio della nostra Nazione in caso di eventuali episodi bellici che vedano la necessità di intervento delle Forze che operano nelle acque marine.


INDICE
- Cosa si intende per Flotta Marina Militare
- La differenza tra Navi Militari e Navi da Guerra
- I mezzi della Flotta Marina Militare
- Gli Arsenali italiani
- La lista completa


Molti ragazzi desiderano accedere alla Forza Navale italiana, vestendo la storica divisa della Marina Militare. Entrare nella Forza Armata che si dedica all'azione marittima però non è così semplice. Per poter entrare a far parte della Marina Militare italiana come VFP1 ad esempio è necessario compiere un iter specifico, nonché essere detentori di requisiti dettagliati e altrettanto specifici. In ogni caso, la curiosità sulla seconda, per anno di nascita, delle Forze Armate italiane, sono molte. Oggi, come anticipato, vogliamo parlarvi della Flotta Marina Militare italiana.

Cosa si intende per Flotta Marina Militare

Non sarebbe un articolo di approfondimento fatto come si deve se non partissimo dalle basi, ovvero dalle definizioni. Cosa si intende per Flotta Marina Militare? Si tratta del complesso delle diverse unità (navali e non) appartenenti alla Marina Militare. Esse sono divise in unità di squadra, inquadrate nella Squadra navale alle dipendenze del CINCNAV, ed unità dipartimentali, a disposizione dei vari dipartimenti.

Navi Militari e Navi da Guerra: la differenza

Alla definizione di Navi Militari della Flotta della Marina Militare corrispondono i mezzi che:

  • Sono iscritti nel ruolo del naviglio militare, e collocati nelle categorie e nelle posizioni stabilite con decreto del Ministro della Difesa. Sono classificati, per la Marina Militare, in base alle caratteristiche costruttive e d’impiego in:
    1. Navi di prima linea
    2. Navi di seconda linea
    3. Naviglio specialistico
  • Sono comandati ed equipaggiati da personale militare, sottoposto alla relativa disciplina
  • Recano i segni distintivi della Marina Militare o di altra Forza Armata o di Forza di Polizia a ordinamento militare

Alla definizione di Nave da Guerra corrisponde invece un’imbarcazione che appartiene alle Forze Armate di uno Stato, che porta i segni distintivi esteriori delle navi militari della sua nazionalità ed è posta sotto il comando di un ufficiale di Marina al servizio dello Stato e iscritto nell’apposito ruolo degli ufficiali o in documento equipollente, il cui equipaggio è sottoposto alle regole della disciplina militare. La nave da guerra costituisce inoltre parte integrante del territorio dello Stato.

Ulteriore differenziazione è la seguente, basata sulla condizione delle navi nei riguardi degli effettivi del personale e dell’efficienza del materiale:

  • Navi Armate
  • Navi in disponibilità

Questo per sottolineare una volta di più come non tutti i mezzi facenti parte della Flotta Marina Militare sarebbero immediatamente pronti per prendere parte a un conflitto marittimo. Comincia dunque a delinearsi una visione d’insieme più chiara di quella che è la Flotta Marina Militare.

Quali sono i mezzi che compongono la Flotta Marina Militare?

Stando agli ultimi dati, risalenti al mese di marzo del 2022, la Flotta Marina Militare italiana è composta da 53 unità armate, così suddivise:

  • 2 Portaerei
  • 8 Sottomarini
  • 4 Cacciatorpediniere missilistici
  • 11 Fregate
  • 11 Pattugliatori d'altura
  • 4 Pattugliatori costieri
  • 10 Cacciamine
  • 3 Navi d'assalto anfibio

Queste unità della Forza Navale italiana sono organizzate in due gruppi da battaglia con capacità Blue-Water, ossia avente la possibilità di operare con larga autonomia e su vasta scala, lontano dalla madrepatria in pieno mare aperto. La nave ammiraglia, ossia quella su cui viene imbarcato lo Stato Maggiore della Forza Navale, oggi è la portaerei Cavour. La Flotta della Marina Militare vede coinvolte imbarcazioni appartenenti ad epoche radicalmente differenti: si va dalla più antica, ossia la Fregata Missilistica Libeccio, classe 1983, alla più moderna, ovvero il Pattugliatore d’Altura Polivalente Paolo Thaon di Revel, varato nel 2022.

Alle suddette unità armate, si aggiunge, come anticipato, una moltitudine di imbarcazioni considerate “in disponibilità”. Queste, in caso di necessità, hanno la possibilità di essere convertite in navi da combattimento.

Arsenali in Italia: quali e dove sono

Le unità navali della Flotta della Marina Militare, oggi, sono stanziate in tre diversi arsenali. Con tale termine si intende lo stabilimento adibito alla riparazione e all’accudimento delle navi militari, collocato in posizione strategica in caso di necessità di intervento bellico. Come anticipato, nel 2022 gli arsenali militari marittimi italiani attivi sono tre:

  • Augusta, in provincia di Siracusa, come presidio della Marina Militare nella zona del Mar Mediterraneo
  • Taranto, come presidio della Marina Militare nella zona del Mar Adriatico
  • La Spezia, come presidio della Marina Militare nella zona del Mar Tirreno

Questa la gamma di arsenali militari marittimi attivi dal 20 gennaio 1998 dove è possibile trovare le navi della Marina Militare italiana. La riduzione è stata stabilita con un decreto del ministero della Difesa che ha decretato la chiusura definitiva degli avamposti marittimi di Napoli, Messina, La Maddalena e l’interruzione dell’utilizzo militare di Venezia, Brindisi e altri di minore importanza.

La lista completa

Ecco dunque l’elenco completo delle unità navali militari armate che, ad oggi, compongono la Flotta Marina Militare:

NOME TIPOLOGIA ARSENALE
Cavour Portaerei STOVL Taranto
Giuseppe Garibaldi Incrociatore portaeromobili STOVL Taranto
Salvatore Pelosi Sottomarino Taranto
Giuliano Pini Sottomarino Augusta
Primo Longobardo Sottomarino Taranto
Gianfranco Gazzana Priaroggia Sottomarino Taranto
Salvatore Todaro Sottomarino Taranto
Scirè Sottomarino Taranto
Pietro Venuti Sottomarino Taranto
Romeo Romei Sottomarino Taranto
Caio Duilio Cacciatorpediniere lanciamissili La Spezia
Andrea Doria Cacciatorpediniere lanciamissili Taranto
Francesco Mimbelli Cacciatorpediniere lanciamissili Taranto
Durand de la Penne Cacciatorpediniere lanciamissili Taranto
Libeccio Fregata missilistica La Spezia
Grecale Fregata missilistica La Spezia
Zeffiro Fregata missilistica Taranto
Carlo Bergamini Fregata missilistica Multiruolo Taranto
Virginio Fasan Fregata missilistica Antisommergibile La Spezia
Carlo Margottini Fregata missilistica Antisommergibile La Spezia
Carabiniere Fregata missilistica Antisommergibile Taranto
Alpino Fregata missilistica Antisommergibile Taranto
Luigi Rizzo Fregata missilistica Multiruolo La Spezia
Federico Martinengo Fregata missilistica Multiruolo Taranto
Antonio Marceglia Fregata missilistica Multiruolo La Spezia
Cassiopea Pattugliatore OPV Augusta
Libra Pattugliatore OPV Momentaneamente impegnata a Messina
Spica Pattugliatore OPV Momentaneamente impegnata a Messina
Vega Pattugliatore OPV Momentaneamente impegnata a Messina
Sirio Pattugliatore d’altura Augusta
Orione Pattugliatore d’altura Augusta
Comandante Cigala Fulgosi Pattugliatore d’altura Augusta
Comandante Borsini Pattugliatore d’altura Augusta
Comandante Bettica Pattugliatore d’altura Augusta
Comandante Foscari Pattugliatore d’altura Augusta
Paolo Thaon di Revel Pattugliatore polivalente d’altura La Spezia
Esploratore Pattugliatore costiero La Spezia
Sentinella Pattugliatore costiero La Spezia
Vedetta Pattugliatore costiero La Spezia
Staffetta Pattugliatore costiero La Spezia
Milazzo Cacciamine La Spezia
Vieste Cacciamine La Spezia
Gaeta Cacciamine La Spezia
Termoli Cacciamine La Spezia
Alghero Cacciamine La Spezia
Numana Cacciamine La Spezia
Crotone Cacciamine La Spezia
Viareggio Cacciamine La Spezia
Chioggia Cacciamine La Spezia
Rimini Cacciamine La Spezia
San Giorgio Landing Platform Dock Momentaneamente impegnata a Brindisi
San Marco Landing Platform Dock Momentaneamente impegnata a Brindisi
San Giusto Landing Platform Dock Momentaneamente impegnata a Brindisi

DOMANDE FREQUENTI FLOTTA MARINA MILITARE

Per ricevere maggiori info, contattaci subito, un incaricato della Nissolino Corsi ti risponderà il prima possibile.



Corso di Preparazione Concorso VFP4 Marina

Corso di Preparazione Concorso VFP4 Marina

Scopri il programma completo del Corso di Preparazione Concorso VFP4 Marina (in Aula) della scuola di preparazione Nissolino Corsi

4 Commenti su Flotta Marina Militare: una panoramica completa

  1. La marina italiana e un’ottima marina. Efficiente, all’avanguardia, supporttata da un complesso industriale della nostra cantieristica navale di prim’ordine. i nostri prodotti navali come quelli aeronautici e dell’esercito esportati in tutto il mondo.Si ricordino le belle navi del periodo bellico come le corazzate e gli incrociatori. Un neo nella nostra marina militare Sono troppo poche la 50,na di navi in servizio per una nazione industrializzata e al centro del turbolento mediterraneo e oltre….

    • 53 NAVI SONO POCHE????? O.o …. Questa è la dimostrazione che finchè ci saranno persone cosi’, esisteranno sempre le guerre, perchè pensare che 53 navi militari siano poche, anzi ”troppo poche” è assurdo e follia pura…. sarebbe stato più CONSAPEVOLE affermare: ”53 navi sono tante, anzi tantissime, dato che la guerra distrugge e basta, ma, ahime’, per il mondo che viviamo dovremmo averne ancora di più”…. non penso sig. Ernesto si tratti solo di una scusa per abbreviare i periodi la sua; ma poi detta in questo modo è decisamente diverso dalla sua affermazione e fa riflettere sulla guerra, gli eserciti e le armi che sono decisamente IL MALE perchè UCCIDONO…. e pure abbiamo detto fondamentalmente la stessa cosa…. ma daltronde, a chi le sto rivolgendo queste parole scritte!?!?…. Per fortuna ci sono tante altre persone che invece, almeno, tentano di usare la PROPRIA testa

      • Da ex, ritengo che l’attuale Mari na Militare debba incrementare la sua operabilita’ con maggiori mezzi navali di superfie e subaque. L’Italia e’ una portaerei, che deve coordinare tutti I Paesi Mediterranei per limitare la presenza esterna.

  2. Non sono troppe le spese militari. Anzi.
    È troppa l’evasione fiscale: poco più di 100 miliardi di euro l’anno.
    200000 miliardi annui…
    Poi se vuole parlare di “difesa” legga testi seri e guardi cosa fanno gli altri stati. Svizzera compresa. Il resto sono seghe mentali

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.