L’arte Come Ponte tra le Culture : Bezalel in Italia

Asher Sela

Da una quindicina d’anni il gallerista e antiquario Marco Datrino promuove seminari di dialogo interculturale tramite l’arte a Torre Canavese, pittoresca cittadina a circa trenta kilometri da Torino, a cui hanno partecipato in passato giovani artisti provenienti dalle ex repubblice sovietiche, dalla Cina, da varie parti di Italia e ora anche dal Medio Oriente.

Il dottor Asher Salah, docente presso il dipartimento di Storia e Teoria a Bezalel, contattato dalla Prof.ssa Claudia Rebecca Saso Procaccia, artista e docente presso l’accademia di belle arti di Roma, ha provveduto a diffondere la notizia dell’iniziativa di Marco Datrino tra gli studenti dell’accademia Bezalel d'arte e design facendo circolare un bando di concorso per il seminario artistico. Il processo di selezione è stato lungo e laborioso; svoltosi in due fasi, la prima in base all’esame di precedenti lavori e del curriculum artistico dei candidati, la seconda in base a un colloquio personale con i più meritevoli, vi hanno preso parte Ido Barel, capo del dipartimento di arte, Adi Stern, capo del dipartimento di Visual Arts, Asher Salah, del dipartimento di Storia e Teoria e Dana Arieli-Horowitz, capo del dipartimento di Storia e Teoria. Delle oltre cinquanta candidature sono state trattenute solo quelle di dieci studenti, cinque arabi e cinque ebrei, rappresentanti di cinque dei nove dipartimenti esistenti all’Accademia Bezalel.

Agli studenti selezionati è stato chiesto di portare a Torre Canavese due opere di formato prestabilito e aventi carattere figurativo, ispirate in qualche modo al tema della convivenza. Va a questo proposito segnalato che al termine di “convivenza” non è stata data alcuna interpretazione preliminare, lasciando piena libertà espressiva ai giovani studenti e non imponendo alcun obbligo di presentare lavori direttamente legati al tema del conflitto arabo-israeliano.


La delegazione composta dagli studenti selezionati e dagli accompagnatori ha trascorso il primo giorno a Roma (immagine N° 1) cenando la sera in un ristorante dell’antico ghetto romano dove ha potuto fare la conoscenza della Prof.ssa Claudia Rebecca Saso Procaccia, il cui contributo è stato fondamentale al successo dell’iniziativa.


Click to enlarge
immagine 1


Click to enlarge
immagine 2

Il secondo giorno, dopo un trasferimento aereo da Roma a Torino (immagine N° 2), nel tardo pomeriggio la delegazione, alloggiata a Rivarolo, ha raggiunto la cittadina di Torre Canavese dove ha depositato i lavori portati da Gerusalemme (immagine N°3 + 3א) presso la pinacoteca comunale intitolata a Raissa Gorbaciova.


Click to enlarge
immagine 3

Click to enlarge
immagine 3a


Le due giornate successive sono state dedicate dagli studenti di Bezalel alla realizzazione in loco di un’opera personale (immagini N° 4 + N° 5) oltre a un grande pannello dipinto collettivamente (immagine N°6), opere che sono state donate a Marco Datrino nel corso di una commovente cerimonia per essere esposte in una via di Torre consacrata al Medio Oriente (immagine N°7).


Click to enlarge
immagine 4


Click to enlarge
immagine 5


Click to enlarge
immagine 6


Click to enlarge
immagine 7

La cerimonia di consegna delle opere si è svolta in presenza del sindaco di Torre Canavese Piero Bertinetto, dell’assessore alla cultura Claudio Gai, dell’assessore provinciale Luigi Ricca e del direttore artistico di Torre Ennio Rutigliano (immagine N° 8). La serata si è conclusa con un ricevimento nel parco della tenuta di Marco Datrino (immagine N° 9).


Click to enlarge
immagine 8


Click to enlarge
immagine 9

L’ultimo giorno la delegazione ha visitato Milano dove ha potuto vedere la mostra per i cent’anni del futurismo al Palazzo Reale. I promotori del progetto si sono accomiatati dalla delegazione con l’augurio che si tratti solo dell’inizio di una proficua collaborazione a cui si spera possano partecipare in avvenire anche studenti di altri paesi della regione mediorientale.

Partecipanti al seminario: Ruan Abu Elhawa (arte, 4° anno) Reut Assimini (arte, 4° anno), Dana Arieli-Horowitz (Storia e Teoria), Irit Behar (storia e Teoria), Guy Ben Ari (arte, 4° anno), Elkana Blumenthal (Visual Arts, 4° anno), Liron Hadad (Animazione, 4° anno), Mervat Hakrush (Moda e oreficeria, 2° anno), Najat Tamish (arte, 1° anno), Anat Canaani (arte, 4° anno), Nada Nafar (Moda e oreficeria, 3° anno), Fuad Salem (Ceramica, 1° anno), Asher Salah (Storia e Teoria) (immagine N° 10).


Click to enlarge
immagine 10

Fotografie: Guy Ben Ari, Elkana Blumenthal, Dana Arieli-Horowitz

 


Off the Record, July 2009