Online il meglio del nuovo cinema iberoamericano - la Repubblica

Spettacoli | in collaborazione con

Online il meglio del nuovo cinema iberoamericano

Online il meglio del nuovo cinema iberoamericano

La Nueva Ola torna in streaming con una selezione di film inediti e non. Un mosaico ricco e vibrante che rappresenta l’essenza stessa del nuovo cinema iberoamericano.

2 minuti di lettura

La Nueva Ola, Festival del cinema spagnolo e latinoamericano di Roma, è un evento che da 17 anni offre una selezione del miglior cinema iberoamericano di qualità inedito in Italia, mostrando la diversità delle culture, delle lingue e delle cinematografie iberoamericane. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, il Festival torna in streaming su MYmovies ONE con nuovi imperdibili film. Tra le proposte di questa nuova edizione, abbiamo selezionato per voi tre titoli assolutamente da non perdere.

INTEMPERIE

Vincitore di due premi Goya 2020 alla Miglior Sceneggiatura (basata sull’omonimo romanzo di Jesús Carrasco) e alla colonna sonora di Silvia Pérez Cruz, Intemperie, quarto film di Benito Zambrano, conserva la ricchezza di un’opera capace di ibridare il western e la denuncia storico- sociale. Protagonista della vicenda è un ragazzino che nella Granada del primo dopoguerra spagnolo, scappa dai campi di lavoro forzato. Braccato, incontrerà la complicità dell’ultimo uomo libero in quelle terre (Luis Tosar), un ex soldato che, nonostante l’orrore della guerra civile, conserva ancora un granello di umanità.

Tratto dall’omonimo romanzo di Jesús Carrasco, Intemperie (Thriller - Spagna, Portogallo, 2019, 103’) è un
crudo ritratto della Spagna al tempo della dittatura di Francisco Franco.
Tratto dall’omonimo romanzo di Jesús Carrasco, Intemperie (Thriller - Spagna, Portogallo, 2019, 103’) è un crudo ritratto della Spagna al tempo della dittatura di Francisco Franco. 

TRENQUE LAUQUEN I e II

Alfiere del cinema più ipnotico e affascinante oggi in circolazione, l’argentino Trenque Lauquen – Parte I e II di Laura Citarella è stato collocato al Primo posto nella top 10 dell’anno 2023 dai redattori della prestigiosa rivista Cahiers du Cinema. Laura Citarella fa parte del gruppo di cineasti, denominato El Pampero Cine, che ha come scopo quello di innovare il modo di fare cinema in Argentina. Ecco allora che questa opera, divisa in due parti e ulteriormente distinta in numerosi capitoli, propone un soggetto che basa sul mistero e sulla necessità di trovare risposte alla propria scommessa produttiva. Laura (la protagonista del film) è di fatto, anche se non proprio consapevolmente, una detective.

PIAZZOLLA - LA RIVOLUZIONE DEL TANGO

Piazzolla - La rivoluzione del Tango di Daniel Rosenfeld è un inedito ed evocativo viaggio nel cuore della vita e la musica di Astor Piazzolla, il mitico compositore argentino che rivoluzionò il tango. Per la prima volta vengono aperti al pubblico dal figlio Daniel gli archivi del leggendario bandoneonista: fotografie, nastri vocali e riprese in super8, che non solo rafforzano la dimensione pubblica e il contributo al mondo della musica, ma che fanno luce sull’intimità dell’artista. Il regista riesce a comporre un ipnotico ritratto di Piazzolla: l’infanzia a Manhattan con il padre Nonino (da qui la celebre “Adios Nonino”); gli inizi di carriera con i più grandi musicisti di tango dell’epoca; la passione per la caccia agli squali; il nuevo tango, mix originale di tango e jazz; l’iniziale rifiuto dei tradizionalisti e della critica musicale; la famiglia; i misteri dell’atto creativo.

Piazzolla (Documentario - Argentina, 2018, 94’) è il racconto della vita, intima e professionale, del
compositore argentino che aveva visto l'avvenire del tango.
Piazzolla (Documentario - Argentina, 2018, 94’) è il racconto della vita, intima e professionale, del compositore argentino che aveva visto l'avvenire del tango. 

E dal 27 maggio, a conclusione del Festival, in arrivo un film-bonus da aggiungere di diritto alla lista degli imperdibili: Upon Entry, scritto e diretto da Alejandro Rojas e Juan S. Vasquez. La storia è quella di Diego, venezuelano, ed Elena, catalana. Dopo aver convissuto a Barcellona decidono di trasferirsi negli Stati Uniti con il sogno di una nuova vita. Ma all’area immigrazione dell’aeroporto di New York qualcosa non va: i due sono costretti a subire un interrogatorio che metterà in discussione la loro stessa relazione. Candidato agli Independent Spirit Awards, vincitore di numerosi premi e affidato a un cast d’attori in stato di grazia, Upon Entry è un avvincente thriller psicologico che denuncia l’abuso di potere e l’insensatezza di una certa burocrazia.

Questi e gli altri film disponibili nella selezione di film offrono una panoramica affascinante che non solo celebra la ricchezza culturale e artistica di questa vasta area del mondo, ma evidenzia anche l’eterogeneità dei modelli produttivi presenti nel panorama filmico contemporaneo.

Upon Entry (Thriller psicologico - Spagna, 2023, 77’) racconta un limbo intermedio e nebuloso dove una
decisione, a volte arbitraria, può cambiare il senso della propria vita.
Upon Entry (Thriller psicologico - Spagna, 2023, 77’) racconta un limbo intermedio e nebuloso dove una decisione, a volte arbitraria, può cambiare il senso della propria vita. 

Ogni titolo selezionato rappresenta un approccio unico alla produzione cinematografica, riflettendo le molteplici sfaccettature della narrativa, della tecnica e dell’estetica. Ci sono film realizzati con budget modesti ma con una grande inventiva artistica, altri che sfoggiano produzioni di alto livello con cast e risorse impressionanti, e ancora altri che abbracciano lo spirito indipendente e sperimentale. Tuttavia, nonostante le differenze nelle modalità di produzione, c’è un filo rosso che lega questi film: la qualità e la libertà espressiva.

Il Festival ha proprio questo obiettivo: aprire finestre su culture, esperienze e punti di vista diversi. Ogni film, a modo suo, contribuisce alla tessitura di un mosaico ricco e vibrante che rappresenta l’essenza stessa del nuovo cinema iberoamericano: una mescolanza di tradizione e innovazione, passione e creatività, uniti dalla ricerca della vera essenza del racconto filmico.

I commenti dei lettori