Dimmer: Cos'è, Come Funziona e Come si Installa

Dimmer: cos’è come funziona e come si installa

A cosa serve un dimmer, e come si installa? In questa guida troverai le risposte che stavi cercando

Dimmer

Il dimmer è un dispositivo sempre più presente ormai nelle abitazioni civili, grazie anche all’introduzione della domotica casalinga.
Il suo utilizzo è previsto per regolare l’intensità della luce delle lampadine in un determinato ambiente, raggiungendo anche il secondo obiettivo di risparmiare i consumi e quindi il costo della bolletta energetica. 

Indice:

Dimmer: come funziona

Il dimmer riesce a regolare l’intensità della luce partendo da 0% e arrivando fino al 100%.
Una volta collegato all’impianto elettrico, regolandolo a proprio piacere si ottiene di avere più o meno luce in una stanza, grazie alla modulazione della larghezza d’impulso PWM o in maniera digitale.

Si possono così creare anche atmosfere rilassanti, che sortiscono un doppio effetto: viene prolungata la vita delle lampadine e si ottiene un notevole risparmio di energia. 

La variazione di intensità

Avviene tramite la modulazione dell’impulso elettrico. E’ possibile reperirne due diversi tipi:

1 – Triac: è possibile aumentare o diminuire la luminosità delle lampadine a seconda dei propri bisogni. In questo caso però, non sarà possibile interrompere del tutto il carico elettrico.

2 – Igbt: in questo modo si controlla direttamente il carico elettrico, potendo quindi anche disattivarlo del tutto quando se ne sente il bisogno. 

In alcuni dimmer, soprattutto quelli più comuni, sarà possibile trovare entrambe le tecnologie per avere un controllo della potenza sempre più preciso.
In ogni caso, quando funzionerà il Triac sarà disattivato l’Igbt e viceversa. E’ possibile scegliere tra interruttori per lampade led, regolatore di intensità per lampade alogene, dimmer per lampade da terra e variatori di luce per strisce e strip led.

Come si installa il dimmer

Prima di iniziare le operazioni di installazione, il nostro consiglio è quello di staccare la corrente attraverso l’interruttore generale, in modo tale da non correre alcun rischio. I passaggi da seguire sono questi:

  • Rimuovere la placca e svitare il supporto
  • Rimuovere dal supporto l’interruttore da sostituire con il dimmer
  • Scollegare il cavo da questo interruttore (Sono i tre fili – conduttori della fase, del neutro e della terra)
  • Collegare questo cavo con i tre fili-conduttori alla morsettiera del dimmer
  • Allocare il dimmer nel supporto
  • Riavvitare il supporto alla scatola nel muro e agganciare la placchetta

La verifica

A questo punto possiamo ricollegare la linea elettrica. Se il salvavita non scatta significa che l’installazione è stata effettuata correttamente.
Un’ulteriore verifica da fare è quella relativa a strani rumori come ronzii o fruscii che potrebbero sentirsi oppure dallo sfarfallio delle lampade: se nessuno di questi problemi si presenta, il lavoro è terminato. 


Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *