Morto Giorgio Napolitano, la malattia dell'ex presidente della Repubblica
Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Morto Giorgio Napolitano, la malattia dell’ex presidente della Repubblica

Immagine di copertina

Morto Giorgio Napolitano, la malattia dell’ex presidente della Repubblica

Giorgio Napolitano è morto a 98 anni oggi, 22 settembre 2023, alle ore 19.45, presso la clinica Salvator Mundi al Gianicolo in Roma. Era malato da tempo e le sue condizioni di salute si erano aggravate negli ultimi giorni. Negli ultimi cinque anni fu sottoposto a due interventi chirurgici, uno al cuore nel 2018 e l’altro addominale nel maggio del 2022. Era ricoverato in questa clinica romana dove è morto oggi.

Ma qual era la malattia di Giorgio Napolitano? Nel maggio del 2022 si era sottoposto a un intervento chirurgico ed aveva lasciato la Terapia intensiva dopo una settimana di ricovero. Fu più che positivo il decorso post-operatorio nel reparto Malattie infettive Lazzaro Spallanzani. Napolitano era stato operato presso il Dipartimento interaziendale dell’Azienda San Camillo-Forlanini ed Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani.

Nell’aprile 2018, all’ospedale San Camillo, era stato operato dopo un ricovero d’urgenza per una dissecazione parziale aortica. Anche in quell’occasione l’operazione aveva avuto successo e il Presidente si era rimesso nel giro di una settimana.

In Parlamento dal 1953, era uno degli ultimi dirigenti della vecchia guardia ancora in vita del Partito comunista, insieme ad Achille Occhetto e Aldo Tortorella. Napolitano, il 10 maggio del 2006, alla quarta votazione, viene eletto Presidente della Repubblica, succedendo a Carlo Azeglio Ciampi. Una nomina storica poiché, dei suoi dieci predecessori, lui è il primo a provenire dal Partito Comunista Italiano. È stato il primo ad essere eletto due volte.

Ti potrebbe interessare
Politica / Tempi bui per la stampa italiana: tre direttori di giornale licenziati tra le polemiche nel giro di una settimana
Ambiente / Giornata Mondiale dell’Ambiente: si firma a Roma un cruciale Accordo pre-elettorale europeo su clima e biodiversità
Politica / Michele Santoro a TPI: “Grazie a noi la pace non è più proibita”
Ti potrebbe interessare
Politica / Tempi bui per la stampa italiana: tre direttori di giornale licenziati tra le polemiche nel giro di una settimana
Ambiente / Giornata Mondiale dell’Ambiente: si firma a Roma un cruciale Accordo pre-elettorale europeo su clima e biodiversità
Politica / Michele Santoro a TPI: “Grazie a noi la pace non è più proibita”
Politica / Il surreale comizio di Vittorio Sgarbi: contestato in una piazza deserta
Opinioni / No, Toti non ha agito nell’interesse dei cittadini liguri (e lo sapevamo anche prima dell’inchiesta)
Politica / Federico Dolce (Pace, terra e dignità) a TPI: “Mandiamo a casa i politici che traggono benefici dalla guerra”
Politica / Proteste al Twiga, Briatore contro Bonelli e Fratoianni
Politica / Salvini attacca Mattarella: “Oggi è la Festa della Repubblica, non della sovranità europea”
Politica / Toti scrive una lettera dagli arresti domiciliari: “Ho agito nell’interesse pubblico”
Politica / Mattarella: “La Costituzione deriva dalla lotta di Liberazione, è bene ricordarcelo”