Maggio 2023 è stato un mese importante per i fan dell’universo Bridgerton e dei romanzi storici e romantici; il 4 maggio è infatti stata resa disponibile sulla piattaforma di streaming Netflix la serie La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton, a cui ha poi fatto seguito il libro La regina Carlotta; entrambi sono firmati dall’autrice dei romanzi dei Bridgerton, Julia Quinn, e dalla produttrice dell’omonima serie di enorme successo, Shonda Rhimes. 

La regina Carlotta è il libro spin-off che racconta la vita di uno dei personaggi più importanti della serie Bridgerton, la regina Carlotta di Meclemburgo- Strelitz, dal suo matrimonio con re Giorgio III all’ascesa al potere della sovrana d’Inghilterra. 

Scopriamo insieme di cosa parlano il romanzo e la serie e la figura storica ai quali si ispirano.

La regina Carlotta: la storia d’amore che ha cambiato l’alta società prima dei Bridgerton 

Come dicevamo, la regina Carlotta aveva già attirato l’attenzione del pubblico nella serie Bridgerton (è stata una delle protagoniste delle prime due stagioni dello show) per essere la lettrice più avida delle cronache sui retroscena della vita di corte di Lady Whistledown. Il carisma del personaggio meritava quindi più spazio, ed è per questo che Julia Quinn e Shonda Rhimes hanno deciso di dedicarle uno spin-off.

Ma di cosa parla esattamente il romanzo La regina Carlotta? In puro stile Bridgerton, il libro mescola una storia d’amore appassionante al racconto dell’epoca, con tutte le rivendicazioni e i cambiamenti sociali che l’hanno contraddistinta. 

Al centro della trama, il personaggio carismatico e controcorrente della regina Carlotta, arrivata dalla Germania nel 1761 per essere data in sposa a re Giorgio III. La principessa tedesca Carlotta di Meclemburgo- Strelitz aveva solo 17 anni all’epoca, e poche ore dopo il suo arrivo a Londra e il suo incontro con re Giorgio, si sposò con il sovrano e venne catapultata nella vita di corte inglese. 

Nel libro, Carlotta viene descritta come bella, intelligente e determinata; la giovane protagonista non ci mette molto a capire che per farsi rispettare come regina consorte deve imparare a governare e ad utilizzare il suo ruolo per cambiare la società. Allo stesso tempo però, Carlotta deve proteggersi dalle dinamiche politiche di corte e dai suoi sentimenti: si sta infatti innamorando del re, che però la respinge. 

Carlotta è una figura femminile molto interessante; una donna che, come sempre nei romanzi di Julia Quinn, riesce a farsi rispettare e a cambiare le regole del gioco grazie al suo impeto e al carattere deciso.

La vera storia della regina Carlotta

Moglie di re Giorgio III, Sophia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz è stata regina di Gran Bretagna e Irlanda dal 1791, anno del matrimonio con il sovrano, fino alla sua morte nel 1818. È famosa per aver dato alla luce quindici figli, per essere stata un’amante dell’arte e aver sostenuto diversi importanti artisti, e per alcune sue stranezze, come il vizio di sniffare tabacco da fiuto o l’amore per i suoi inseparabili cagnolini Pomerania. 

Nonostante Carlotta avesse conosciuto re Giorgio solo sei ore prima di sposarlo, il loro fu un matrimonio fondato su amore e interessi comuni, prima che la follia di re Giorgio lo costringesse a ritirarsi dalla vita pubblica e a vivere separatamente dalla moglie. 

Nella serie Netflix, la regina Carlotta è black; questa caratteristica potrebbe avere un fondo di verità, visto che sembra che la vera regina avesse origini afroamericane e potesse quindi avere lineamenti mulatti. Per Shonda Rhimes comunque, questo dato non fa molta differenza, visto che la produttrice è famosa per scegliere spesso attori afroamericani per ruoli chiave nelle sue serie, e per la sua interpretazione molto fantasiosa e moderna della storia della corona del Regno Unito.

Nella serie, la regina Carlotta è interpretata da Adjoa Andoh (la regina ragazza) e da Golda Rosheuvel (la regina adulta). Nel cast ci sono anche Ruth Gemmell, India Amarteifio, Michelle Fairley e Corey Mylchreest.

Scopri il mondo Bridgerton

La saga dei Bridgerton è una serie di otto romanzi d’amore regency scritti dall’autrice americana Julia Quinn (pseudonimo di Julie Pottinger); pubblicati tra il 2000 e il 2008, i libri seguono la ricerca di amore e avventura nell’alta società londinese degli otto fratelli della nobile famiglia inglese Bridgerton. Ambientati nell’800, ovvero l’epoca Regency inglese, i romanzi scorrono tra proposte di matrimonio, amori non corrisposti o impossibili e cambiamenti sociali.

Skip this section

La saga letteraria ha ispirato l’omonima serie originale Netflix, emessa nel 2020, che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo. La prima stagione della serie è un adattamento del primo volume dei Bridgerton, Il duca ed io, mentre la seconda, andata in onda nel 2022, è incentrata sul personaggio di Anthony Bridgerton. 

Se ami le saghe letterarie, scopri tutte le serie più popolari e amate dal pubblico su Audible.