Lettere da Berlino, il film in Tv: la storia vera, gli attori, la trama - Famiglia Cristiana

Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 24 maggio 2024
 
Film
 

Lettere da Berlino: storia vera di una "battaglia di cartoline" contro il nazismo

10/01/2019  In onda su Rai 3 "Lettere da Berlino", la storia vera di due coniugi che portarono avanti un'umile e testarda opposizione a Hitler distribuendo in città 250 messaggi scritti a mano. Una carrellata sugli altri film che hanno raccontato episodi di eroismo contro il regime nazista

È tratto da una storia vera il film Lettere da Berlino, in onda stasera su Rai 3 in prima serata. Uno degli esempi di resistenza al nazismo, da parte di gente comune, che in una Germania asservita alla propaganda di Hitler hanno combattuto la loro battaglia impossibile per la libertà, al prezzo della vita. Dopo la morte in guerra del loro unico figlio, una coppia di coniugi di mezza età, Otto e Anna Hampel (gli ottimi Brendan Gleeson ed Emma Thompson),  intraprende una silenziosa opera di opposizione al regime scrivendo a mano delle cartoline con testi antinazisti, che lascia nei palazzi di Berlino e nei negozi, con lo scopo di risvegliare le coscienze dei tedeschi. Centinaia di cartoline giorno dopo giorno, mentre intorno i fasti del regime lasciano spazio alle ferite di una guerra che colpisce anche la capitale. Ma la macchina della propagando non si arresta e sulle tracce dell’anonimo oppositore si scatena un accanito ispettore della Gestapo. Dopo avere scritto duecentoottantacinque cartoline, una tasca bucata tradisce Otto, che viene arrestato e processato assieme alla moglie. La sentenza per entrambi è di morte, tramite decapitazione.

Il cinema ha più volte raccontato episodi della seconda guerra mondiale di azioni di resistenza al nazismo. Come per esempio in Operazione Valchiria (2008), con Tom Cruise nei panni del  colonnello Claus Schenk von Stauffenberg, a capo di un complotto fallito per  assassinare Adolf Hitler all'interno della Wolfsschanze, il quartier generale del Führer, sito a Rastenburg, nella Prussia Orientale, con lo scopo di attuare un colpo di Stato e instaurare un nuovo governo che avesse il compito di negoziare una pace separata con gli Alleati, allo scopo di evitare la disfatta militare e l'invasione della Germania. La Rosa Bianca - Sophie Scholl (2005) narra la militanza,  la cattura, la breve prigionia, il processo e la condanna alla pena capitale subìti da Sophie Scholl e da suo fratello maggiore, oltre che da un loro amico, accusati di cospirazione contro il regime del Führer perché facenti parte del gruppo clandestino di opposizione denominato Rosa Bianca. Defiance – i giorni del coraggio (2008), con Daniel Craig, è la storia romanza dei tre fratelli, Tuvia, Zus e Asael Bielski, che scapparono dalla Polonia occupata dai nazisti, per rifugiarsi nelle foreste della Bielorussia dove si unirono alla resistenza sovietica e costruirono un villaggio che permise loro di salvare la vita a più di 1200 ebrei. Del 2017 La signora dello zoo di Varsavia, in cui  una coppia di coniugi (Jessica Chastaine e Johan Heldenbergh), dopo che lo zoo che gestivano viene smantellato, ospitano loro malgrado le truppe di occupazione naziste, ma nascondono anche oltre 200 ebrei che hanno fatto scappare dal ghetto.Nelle sale dal 24 gennaio L'uomo dal cuore di ferro, la vera storia di Reinhard Heydrich, uno dei più crudeli leader nazisti, soprannominato da Hitler L’uomo dal cuore di ferro e della celebre operazione Anthropoid, che portò al suo assassinio il 4 giugno del 1942.  Il film ripercorre l’ascesa al potere di uno dei responsabili delle peggiori atrocità del regime Nazista, ma è anche un inno al coraggio, l’amicizia e l’amore che portarono un gruppo di giovani Cecoslovacchi a compiere quest’impresa eroica. E per finire il capolavoro di Spielberg,. Schindler's list, la storia di Oscar Schindler che strappò migliaia di ebrei alle camere a gas facendoli lavorare nella sua fabbrica di pentole a Cracovia. 

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo