Il paziente a cui era stato trapiantato un rene di maiale è morto - Focus.it
Salute

Il paziente a cui era stato trapiantato un rene di maiale è morto

Richard Slayman, che a marzo si era sottoposto a uno xenotrapianto di rene, è deceduto: per ora non sembrerebbe che c'entri l'organo ricevuto.

Non ce l'ha fatta Richard Slayman, il 62enne statunitense che a metà marzo 2024 aveva scritto la storia della chirurgia per essersi sottoposto - primo paziente in vita al mondo - a un trapianto di rene con un organo "donato" da un maiale. A poco meno di due mesi dall'intervento l'uomo è deceduto, come hanno confermato sabato 11 maggio la famiglia di Slayman e i chirurghi del Massachusetts general hospital, che avevano effettuato l'operazione.

Ignote le cause. Al momento non ci sono informazioni precise che facciano pensare che la morte sia stata indotta dall'organo, prelevato da un maiale che era stato geneticamente modificato con la tecnica di editing genetico CRISPR-Cas9 per sviluppare organi compatibili con il corpo umano e che comportassero un basso rischio di rigetto (la reazione potenzialmente letale che si verifica quando il sistema immunitario riconosce l'organo trapiantato come estraneo e gli si scatena contro).

Le modifiche genetiche operate avevano inoltre distrutto porzioni di genoma che codificano per virus tipici dei suini e che avrebbero potuto infettare il ricevente. Proprio un'infezione da cytomegalovirus suino aveva portato, nel 2022, alla morte David Bennett, 57enne con malattia cardiaca terminale divenuto la prima persona al mondo a ricevere un cuore di maiale geneticamente modificato.

Condizioni disperate. Prima dell'intervento su Slayman, reni di maiale erano stati trapiantati soltanto su pazienti in morte cerebrale e ancora connessi a sistemi di supporto vitale, nei quali avevano resistito più di un mese. Il rene trapiantato in Slayman avrebbe dovuto rimanere funzionante per oltre due anni.

Il paziente si era sottoposto allo xenotrapianto mentre già versava in condizioni critiche: nel 2018 aveva ricevuto un "normale" trapianto di rene da donatore umano, ma nel 2023 l'organo aveva smesso di funzionare e Slayman era costretto alla dialisi, con complicanze che lo obbligavano a un ricovero ospedaliero a settimane alterne.

Motivazioni nobili. Non avrebbe resistito a lungo e un nuovo organo sarebbe arrivato, nella sua situazione, non prima di cinque o sei anni. Per questo era stato proposto come candidato per uno xenotrapianto, autorizzato dalla FDA sotto al protocollo di uso compassionevole, previsto per i pazienti affetti da malattie potenzialmente letali e che non hanno altre opzioni terapeutiche.

Aveva accettato consapevole dei rischi e per fornire speranza a tutte le persone che attendono un trapianto d'organo per sopravvivere. La famiglia di Slayman ha ringraziato i medici del Massachusetts general hospital che avevano effettuato l'operazione, dicendo che grazie al trapianto Slayman ha potuto avere con i familiari altre sette settimane di vita.

C'è ancora strada da fare. Spesso proposti come possibile soluzione alla carenza di organi da trapianto, gli xenotrapianti sono ancora molto lontani da fornire quello che promettono, anche se gli ultimi tentativi hanno coinvolto animali geneticamente modificati affinché i loro organi "somigliassero" il più possibile a quelli umani.

13 maggio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€