18 maggio 2024, l'almanacco di oggi: nati, morti e santo del giorno - la Repubblica

Cronaca

Almanacco di oggi, sabato 18 maggio: la caduta di Bruxelles e la fine delle ‘guerre meteorologiche’

Leopoldo III del Belgio con la moglie Astrid (foto Getty Images)
Leopoldo III del Belgio con la moglie Astrid (foto Getty Images) 

Nel 1940 il Belgio si arrese ai tedeschi. Nel 1977 a Ginevra venne firmata la Convenzione per vietare le tecniche belliche di modificazione delle piogge, come avvenuto in Vietnam

2 minuti di lettura

Accadde oggi

Re Leopoldo III era stato un fautore della neutralità, ma invano. Il 10 maggio 1940 il Belgio si risvegliò con una notizia sconvolgente: i nazisti avevano invaso il Paese. Il ricordo degli orrori della Grande guerra era ancora vivido e nella capitale, subito bombardata, scoppiò il panico. Cinque giorni dopo i Paesi Bassi si arresero e la situazione parve ancora più disperata, nonostante la presenza delle truppe francesi e britanniche. I belgi combatterono con valore — lo attestano anche i resoconti tedeschi — ma Bruxelles cadde il 18 maggio. Il governo fuggì mentre il sovrano rimase e, contro il parere dei ministri, firmò la resa. Per questo, dopo il conflitto, fu costretto ad abdicare. Da allora le tecniche belliche sono diventate molto più sofisticate.

Esiste anche la “guerra meteorologica”, sperimentata per la prima volta in Vietnam dagli Usa, che riuscirono a prolungare la stagione delle piogge “inseminando” le nubi. Oggi queste tecniche sono proibite da una Convenzione internazionale firmata a Ginevra il 18 maggio 1977. (Luigi Gaetani)

Nati del giorno

Nicola II di Russia, 18 maggio 1868, sovrano russo

Bertrand Russell, 18 maggio 1872, filosofo, logico e matematico britannico

Salvator Gotta, 18 maggio 1887, scrittore

Frank Capra, 18 maggio 1897, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico

Fred Perry, 18 maggio 1909, tennista, tennistavolista e imprenditore britannico

Perry Como, 18 maggio 1912, cantante, showman e attore statunitense

Nicólas Gómez Dávila, 18 maggio 1913, scrittore, filosofo e aforista colombiano

Massimo Girotti, 18 maggio 1918, pallanuotista e attore

Papa Giovanni Paolo II, 18 maggio 1920, papa, arcivescovo cattolico e santo polacco

Corrado Ferlaino, 18 maggio 1931, imprenditore, ingegnere e dirigente sportivo

Giovanni Falcone, 18 maggio 1939, magistrato

Giorgio Squinzi, 18 maggio 1943, imprenditore, chimico e dirigente sportivo

Giuseppe Ayala, 18 maggio 1945, ex magistrato ed ex politico

Gian Piero Galeazzi, 18 maggio 1946, telecronista sportivo, conduttore televisivo e giornalista

Yannick Noah, 18 maggio 1960, allenatore di tennis, ex tennista e cantante francese

Enrico Brignano, 18 maggio 1966, comico, attore e regista

Jack Johnson, 18 maggio 1975, cantautore e surfista statunitense

Aurora Leone, 18 maggio 1999, attrice e comica

Morti del giorno

Gustav Mahler, 18 maggio 1911, compositore e direttore d'orchestra austriaco

Enzo Tortora, 18 maggio 1988, conduttore televisivo, autore televisivo e conduttore radiofonico

Pietro Cascella, 18 maggio 2008, scultore e pittore

Edoardo Sanguineti, 18 maggio 2010, poeta, scrittore e drammaturgo

Daniele Piombi, 18 maggio 2017, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e autore televisivo

Franco Battiato, 18 maggio 2021, cantautore, compositore e scrittore

Helmut Berger, 18 maggio 2023, attore e modello austriaco

Santo del giorno

San Giovanni I, 53° papa della Chiesa Cattolica. Toscano, secondo alcuni racconti era di Siena. Divenne vescovo di Roma in tarda età il 13 agosto 523. Era malvisto dal re ostrogoto Teodorico, che non apprezzava la popolarità del papa presso i cittadini. Di ritorno da un viaggio in Oriente, Giovanni I venne arrestato e incarcerato a Ravenna su ordine di Teodorico. Morì poco dopo iniziata la sua prigionia. Le sue spoglie riposano sotto il pavimento della Basilica di San Pietro.

I commenti dei lettori