È in arrivo una nuova serie Rai dedicata a Guglielmo Marconi: ecco quando e dove vederla

Parte del gruppo e

Serie-tv Aggiornato alle 3 minuti di lettura

È in arrivo una nuova serie Rai dedicata a Guglielmo Marconi, nel cast Stefano Accorsi: ecco quando e dove vederla

Arriva la serie Rai Guglielmo Marconi, l'uomo che ha connesso il mondo: trama e cast
Arriva la serie Rai "Guglielmo Marconi, l'uomo che ha connesso il mondo": trama e cast   (getty images)
Dedicata al grande inventore, la mini-serie con Stefano Accorsi nel ruolo del protagonista occuperà le prime serate Rai del 20 e del 21 maggio. Il titolo è Guglielmo Marconi, l'uomo che ha connesso il mondo e la curiosità è tanta.
 
di Marta Mancosu

Conosciuto come colui che ha inventato la radio e la televisione, Guglielmo Marconi ha rivoluzionato letteralmente il sistema di comunicazione mondiale. La serie lo omaggia e lo racconta a 150 anni dalla sua nascita

Netflix, 'Sei nell'anima': il film su Gianna Nannini che "racconta la mia seconda nascita"

Guglielmo Marconi, l'uomo che ha connesso il mondo: esce la nuova serie-tv

Quando sarà trasmessa la mini-serie

Diretta da Lucio Pellegrini e prodotta da Stand By Me, la mini-serie incentrata sulla storia di Guglielmo Marconi sta per fare il suo ingresso in tv, più precisamente in Rai. Il progetto andrà in onda lunedì 20 maggio 2024 e martedì 21 maggio 2024: l'attesa può dirsi ufficialmente conclusa.

Dove vedere la nuova serie su Guglielmo Marconi

Sarà Rai 1 il canale adibito alla trasmissione della mini-serie. Le puntate saranno trasmesse entrambe in prima serata (21:30 circa), ma saranno visibili in contemporanea in streaming anche su Rai Play, dove sono già disponibili.

Quanti sono gli episodi di Guglielmo Marconi, l'uomo che ha connesso il mondo?

Lo dice il nome e di fatto è proprio così. La mini-serie dedicata all'inventore della radio e della televisione conta due episodi totali. Il primo andrà in onda lunedì 20 maggio, mentre il secondo, e ultimo, sarà trasmesso martedì 21 maggio. Più che mini-serie potremmo definirlo "film a due puntate" ma a prescindere dai tecnicismi, il progetto ci vuole raccontare la storia di un grande personaggio, tra realtà e finzione.

Di che cosa parla la mini-serie: la trama di Guglielmo Marconi, l'uomo che ha connesso il mondo

La mini-serie si incentra soprattutto sull'ultimo anno di vita del noto inventore italiano e si concentra sul contributo offerto nel mondo delle telecomunicazioni. La trama della mini-serie Rai vuole quindi toccare tutti i punti della sua incredibile vita: non vuole essere un biopic o un docufilm, ma spinge più sul genere spy story, dove l'intreccio tra la suspense e la realtà della storia catturano l'attenzione del pubblico. Ci sono ovviamente le scoperte dell'uomo, ma nella serie emerge anche l'aspetto umano: Guglielmo Marconi è stato un genio, ma dietro quel genio c'era comunque un uomo, con le sue fragilità e con le sue emozioni.

Anticipazioni prima puntata di lunedì 20 maggio

Guglielmo Marconi, l'uomo che ha connesso il mondo inizierà dal 1937, pre Seconda Guerra Mondiale e anno della sua morte. L'inventore è agli ultimi attimi della sua vita ed è da questo frame che andremo indietro nel tempo, ripercorrendo tutte le tappe salienti che lo hanno reso noto. Siamo in una Roma tesa tra le democrazie europee e le dittature del nazifascismo. Qui, Guglielmo Marconi si trova al centro dell'attenzione. Il regime fascista vuole che l'uomo contribuisca alla guerra attraverso un'invenzione, ma Marconi tiene molto alla privacy delle sue scoperte e dei suoi esperimenti. Qui ci sarà l'intervento di Bottai, che incaricherà la giornalista italo-americana Isabella Gordon di spiarlo. Il risultato? Un'intervista filmata con lui protagonista, ma Guglielmo non sa che dietro questo progetto c'è l'OVRA, la polizia politica. Che cosa succederà?

Il cast: Stefano Accorsi interpreta Guglielmo Marconi

Il cast della nuovissima serie Rai si riempie di volti noti del mondo della recitazione. Stefano Accorsi, ad esempio, interpreta Guglielmo Marconi nella fase di vita "adulta", mentre Nicolas Maupas interpreta l'inventore da giovane. Nel cast anche Ludovica Martino (Skam, per intenderci) nei panni della giornalista Isabella Gordon, mentre Alessio Vassallo interpreterà il fidanzato di quest'ultima, membro dell'OVRA, di nome Achille Martinucci. Ci saranno anche Flavio Furno nel ruolo di Giuseppe Bottai, Cecilia Bertozzi nei panni di Maria Cristina Marconi (moglie di Guglielmo), Massimo de Santis in quelli di Umberto De Riva e infine Fortunato Cerlino nelle vesti di Benito Mussolini.

Chi era Guglielmo Marconi: la vera storia dell'inventore
Chi era Guglielmo Marconi: la vera storia dell'inventore  (getty images)

La vera storia di Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi è nato il 25 aprile 1874 a Bologna. Il mondo intero lo conosce come uno dei più grandi inventori e imprenditori d'Italia; è lui, infatti, ad avere ideato, e poi realizzato, la telegrafia senza fili. Inventa la radio, inventa la televisione: insomma, è stato a tutti gli effetti il pioniere delle comunicazioni moderne. Vincitore nel 1909 del Premio Nobel per la Fisica, Guglielmo Marconi si spegne il 20 luglio 1937 a causa di una crisi cardiaca. Dopo avere accompagnato la moglie in stazione per festeggiare a Viareggio il compleanno della figlia (era il 19 luglio), l'uomo torna a casa dal suocero e si sente male. Conscio della gravità della situazione, riceve l'estrema unzione dal sacedorte, per altro chiamato da lui, e la mattina del giorno dopo muore. Per onorare la sua persona e per ricordarlo nel giorno del suo funerale, le radio di tutto il mondo interruppero contemporaneamente le trasmissioni per ben due minuti. Un uomo che ha rivoluzionato il mondo, oltre che la vita di tutti noi. La mini-serie lo omaggia e noi non vediamo l'ora di immergerci in questa pagina di storia.