Sampdoria, la ricetta Pirlo per il dentro o fuori: si punta su qualità, testa ed esperienza - la Repubblica

Genova

Ultim'ora

Napoli, investita e uccisa in mare: individuato il natante killer

I blucerchiati

Sampdoria, la ricetta Pirlo per il dentro o fuori: si punta su qualità, testa ed esperienza

Sebastiano Esposito, attaccante della Sampdoria

Sebastiano Esposito, attaccante della Sampdoria

 
Partito il conto alla rovescia per la sfida di Palermo. Sono sette i giocatori che hanno già disputato i play off: Ferrari, Barreca, Ricci e Verre sanno come si vince, Esposito, Benedetti e De Luca cercano riscatto
2 minuti di lettura

Gente da play off. Sono sette nella rosa della Sampdoria con dei precedenti in serie B, quattro sanno già come si fa a vincere (Ferrari, Barreca, Ricci, Verre), mentre Esposito e Benedetti vogliono riscattare l’amarezza per la sconfitta in finale dello scorso anno con il Bari e De Luca punta a fare meglio dell’unica esperienza con il Perugia nel 2022, eliminato subito ai play off dal Brescia al “Rigamonti” dopo centoventi minuti di battaglia.

Verre segnò un gol storico nella finale di ritorno, dopo l’assist dell’andata, che ha dato la promozione al Pescara sul Trapani, con un’incredibile prodezza. Ha prima intercettato un pallone a Petkovic e poi ha fatto centro con uno strepitoso pallonetto di prima intenzione da oltre quaranta metri, che ha scavalcato il portiere Nicolas, sorpreso fuori dai pali.

Un capolavoro ripetuto in blucerchiato a Firenze. In quel play off era in una squadra, il Pescara, capace di schierare insieme Torreira, Verre, Benali, Pasquato, Caprari e Lapadula, insomma un concentrato di “piedi buoni”. Verre aveva segnato solo una rete e quattro assist in tutto il campionato, ma nelle gare decisive fu fondamentale. «Sono i giocatori di grande qualità a fare la differenza» direbbe mister Pirlo, che ha ribadito più volte questo concetto. Anche a Palermo lo sanno bene, perché Valerio ha rifatto una giocata simile in maglia rosanero il 18 febbraio 2023, contro il Frosinone, quasi una specialità, proprio al “Barbera”.

Fondamentale fu anche Matteo Ricci con lo Spezia di Vincenzo Italiano, quattro gare in tredici giorni senza saltare neppure un minuto per una promozione storica e sofferta fino all’ultimo secondo. Ritrovarli entrambi ai migliori livelli proprio nel momento decisivo della stagione potrebbe cambiare molti equilibri, perché la Sampdoria ha 12 esordienti in serie B, pur con percorsi professionali molto diversi, dal baby Leoni a Borini. Barreca si candida al ruolo di titolare a sinistra, l’infortunio è alle spalle, parte davanti a Giordano e potrebbe continuare una striscia eccezionale. È reduce da due promozioni consecutive, con il Lecce, giunto primo, e il Cagliari, ai play off, dove ha disputato solo gli ultimi otto minuti della finale di ritorno col Bari. Ha visto, comunque dal campo, la rete a tempo scaduto di Pavoletti. Tra i pugliesi l’anno scorso anche Sebastiano Esposito, uscito al 19’ della ripresa, e Benedetti, protagonista al meglio di tutto il percorso dei pugliesi, con una rete decisiva nella semifinale con il Sudtirol.

In gruppo c’è anche Alex Ferrari, ancora alle prese con il recupero dopo l’infortunio al ginocchio, lanciato proprio ai play off da Delio Rossi, nella semifinale di ritorno del 2 giugno 2015 al centro della difesa del Bologna, accanto a Ikonomou, contro l’Avellino. Restò l’unica, ma fondamentale gara completa sulla strada del ritorno in A dei rossoblù emiliani.

Anche il Palermo può vantare importanti esperienze dirette nelle gare ad eliminazione. Sono 4 i reduci dei play off vittoriosi in C del 2022 (Brunori, Soleri, Buttaro, Marconi) e 5 hanno già saputo trionfare in B, Ceccaroni e Di Mariano (Venezia 2021), Henderson (Verona 2019), Lucioni (Benevento 2017) e Mancuso (Monza 2022).

Ieri seduta incentrata sulla tattica a Bogliasco. In gruppo anche Benedetti e Darboe. Poche indicazioni sulla formazione, alte le quotazioni di Kasami al fianco di Yepes. Lo svizzero e Borini sono due punti fermi, se sorretti da una condizione fisica accettabile. Percorso di recupero personalizzato per Murru.

Come anticipato, l’accesso al settore ospiti del “Barbera” è riservato solo ai residenti in Liguria in possesso di Sampcard. I biglietti sono in vendita dalle 18 di ieri. I posti a disposizione sono 900 e il costo è di venti euro. C’è tempo fino alle 19 di domani. Per i blucerchiati non liguri viene suggerito di trovare collocazione in tribuna laterale o Monte Pellegrino.

Presente ieri, oltre ad alcune ragazze della Samp Women, l’ad Fiorella al “39° Torneo Ravano- 30^ Coppa Paolo Mantovani”. Il presidente Manfredi stasera sarà all’Olimpico con il consigliere Molango per assistere alla finale di Coppa Italia tra Juventus e Atalanta.

I commenti dei lettori