Il Congresso di Vienna | Mappa concettuale | Studenti.it

Mappa concettuale sul Congresso di Vienna

Congresso di Vienna: mappa concettuale e schema su i principi, le decisioni, la Quadruplice alleanza e la Santa Alleanza

Mappa concettuale sul Congresso di Vienna
getty-images

Congresso di Vienna: schema

Cos'è il Congresso di Vienna?
Fonte: getty-images

Il Congresso di Vienna (scarica qui la Mappa concettuale) è una conferenza in cui i rappresentanti delle maggiori potenze europee si riuniscono per ristabilire l'influenza sull'Europa. Si svolge dal 1° novembre 1814 al 9 giugno 1815.

Inghilterra, Russia, Austria e Prussia dopo la sconfitta di Napoleone tentano di ristabilire l'ordine. Viene ammessa a partecipare anche la Francia, vittima e colpevole, grazie all'intervento del ministro degli esteri Charles Maurice Talleyrand.

Le riunioni in via informale continuano anche dopo il ritorno di Napoleone dall'esilio sull'isola d'Elba. L'atto finale viene firmato nove giorni prima della battaglia di Waterloo del 18 giugno 1815.

Congresso di Vienna: principi e decisioni

Il Congresso di Vienna porta avanti due principi:

  • Il principio di legittimità: viene riassegnato il trono ai legittimi sovrani deposti durante il periodo napoleonico.
  • Il principio di equilibrio: non concedere ad alcun paese la supremazia territoriale in Europa.

Decisioni del Congresso di Vienna:

  • Il principio di legittimità non viene messo in atto dai diplomatici e dai ministri riuniti a Vienna.
  • In Francia viene nominato re Luigi XVIII.
  • I territori polacchi e del lombardo-veneto vengono spartiti dalla diplomazia europea.
  • In Polonia lo Zar Alessandro I assume il titolo di re di Polonia e vede riconosciuta la Finlandia.
  • L'Austria acquisisce Venezia e la Lombardia.
  • La Prussia ottiene una parte della Germania occidentale.
  • Il Sacro Romano Impero dopo la rinuncia di Francesco II d'Asburgo non viene ricostituito.
  • La corona di Spagna torna a Ferdinando VII di Borbone.

Il principio di equilibrio vede l'equivalenza tra cinque grandi Stati:

  • Francia
  • Inghilterra
  • Austria
  • Prussia
  • Russia

Quadruplice Alleanza e Santa Alleanza

La Quadruplice Alleanza nasce perché senza l'Inghilterra il sistema di intese risulta monco.

Nel novembre del 1815 viene sancita una nuova alleanza basata su principi politici e pragmatici. L'Inghilterra diventa perno di questa nuova alleanza.

La Santa Alleanza nasce nel settembre del 1815, quando Austria, Russia e Prussia firmano un patto che le impegna a sostenere i precetti di giustizia, carità cristiana e pace.

Cominciano ad aderire tutti i paesi europei tranne l'Inghilterra che non si riconosceva nelle ideologie. I paesi che ne fanno parte devono intervenire militarmente per mantenere l'ordine.

Congresso di Vienna: mappa concettuale

Scarica qui la mappa concettuale sul Congresso di Vienna in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale sul Congresso di Vienna

Mappa concettuale sul Congresso di Vienna
Fonte: redazione

Le altre mappe concettuali

Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Un consiglio in più