Federico, principe del Galles - Unionpedia
Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico, principe del Galles

Indice Federico, principe del Galles

Il Principe Federico di Hannover (talvolta presentato come Federico Luigi), era nipote dell'Elettore di Hannover (poi Giorgio I d'Inghilterra) e nacque pertanto ad Hannover, in Germania, dal momento che la sua famiglia non aveva ancora ottenuto la corona inglese alla sua nascita.

74 relazioni: Abbazia di Westminster, Alberto II di Brandeburgo-Ansbach, Anglicanesimo, Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt, Augusta di Hannover, Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg, Éléonore d'Esmier d'Olbreuse, Cancrena, Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel, Carolina di Brandeburgo-Ansbach, Carolina Matilde di Hannover, Casato di Hannover, Cliveden, Cricket, Cristiano VII di Danimarca, Duca di Cornovaglia, Duca di Edimburgo, Duca di Gloucester, Duca di Rothesay, Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767), Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau, Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach, Elisabetta Carolina di Hannover, Elisabetta Stuart (1596-1662), Enrico Federico di Hannover, Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, Essex House, Federico Guglielmo di Hannover, Federico I di Prussia, Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg, Federico V del Palatinato, Georg Friedrich Händel, Germania, Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach, Giorgio di Brunswick-Lüneburg, Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, Giorgio I di Gran Bretagna, Giorgio II di Gran Bretagna, Giorgio III del Regno Unito, Giorgio IV del Regno Unito, Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach, Gran maestro, Grifone (mitologia), Guglielmo di Sassonia-Weimar, Guglielmo Enrico di Hannover, Hannover, James Thomson (poeta 1700-1748), Jean-Baptiste van Loo, Lincoln's Inn Fields, ..., Linea di successione al trono britannico, Londra, Luisa Anna di Hannover, Massoneria, National Portrait Gallery (Londra), Nessuno, Opera della Nobiltà, Principe di Galles, Rule, Britannia!, Sofia del Palatinato, Sofia Dorotea di Celle, St. James's Palace, William Chambers (architetto), William Kent, 1707, 1726, 1727, 1728, 1729, 1731, 1736, 1737, 1745, 1751. Espandi índice (24 più) »

Abbazia di Westminster

La collegiata di San Pietro in Westminster (in inglese: Collegiate Church of Saint Peter in Westminster) presso l'abbazia di Westminster (in inglese: Westminster Abbey), per sineddoche con lo stesso nome di quest'ultima, è il più importante luogo di culto anglicano di Londra dopo la cattedrale di San Paolo, sede delle incoronazioni dei sovrani d'Inghilterra e di sepoltura di personaggi importanti.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Abbazia di Westminster · Mostra di più »

Alberto II di Brandeburgo-Ansbach

Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Alberto II di Brandeburgo-Ansbach · Mostra di più »

Anglicanesimo

L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Anglicanesimo · Mostra di più »

Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt

Era figlia di Luigi V d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Augusta di Hannover

Augusta fu la primogenita dei nove figli del principe del Galles Federico di Hannover (1707-1751) e della principessa Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (1719-1772).

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Augusta di Hannover · Mostra di più »

Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg

Augusta fu la diciottesima dei diciannove figli del duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg (1676-1732) e di Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg · Mostra di più »

Éléonore d'Esmier d'Olbreuse

Éléonore d'Esmier d'Olbreuse nacque nel castello d'Olbreuse nelle Deux-Sèvres, vicino a Niort, in Francia, in una famiglia ugonotta della bassa nobiltà.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Éléonore d'Esmier d'Olbreuse · Mostra di più »

Cancrena

La cancrena, scientificamente anche gangrena, è una complicazione del processo di necrosi caratterizzata dalla decomposizione dei tessuti, che diventano nerastri o verdastri.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Cancrena · Mostra di più »

Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel

Carlo Guglielmo Ferdinando era figlio del duca Carlo I di Brunswick-Lüneburg e della principessa Filippina Carlotta di Prussia, una delle sorelle del re Federico II di Prussia.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel · Mostra di più »

Carolina di Brandeburgo-Ansbach

Era la figlia di Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, membro della casa di Hohenzollern e sovrano di un piccolo principato del Sacro Romano Impero germanico.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Carolina di Brandeburgo-Ansbach · Mostra di più »

Carolina Matilde di Hannover

Carolina Matilde era la più giovane dei figli di Federico, Principe del Galles, e della Principessa Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Carolina Matilde di Hannover · Mostra di più »

Casato di Hannover

Il Casato di Hannover è una dinastia reale tedesca che governò il Ducato di Brunswick-Lüneburg (tedesco Braunschweig-Lüneburg), il Regno di Hannover, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Casato di Hannover · Mostra di più »

Cliveden

Cliveden è una grande e antica residenza di campagna britannica.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Cliveden · Mostra di più »

Cricket

Il cricket è uno sport di squadra praticato con mazza, palla e guantone (del wicket keeper-ricevitore) giocato fra due gruppi di undici giocatori ciascuno ed è il secondo gioco più seguito del mondo.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Cricket · Mostra di più »

Cristiano VII di Danimarca

Cristiano era figlio di Federico V, re di Danimarca e della sua prima moglie, Luisa di Hannover, figlia del re Giorgio II di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Cristiano VII di Danimarca · Mostra di più »

Duca di Cornovaglia

Il titolo nobiliare di Duca di Cornovaglia fu il primo creato tra i pari d'Inghilterra e venne istituito nel 1337.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Duca di Cornovaglia · Mostra di più »

Duca di Edimburgo

Il titolo di Duca di Edimburgo è una qualifica nobiliare associata alla città di Edimburgo, Scozia.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Duca di Edimburgo · Mostra di più »

Duca di Gloucester

Duca di Gloucester è un titolo inglese reale, riservato unicamente ai membri della famiglia reale britannica.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Duca di Gloucester · Mostra di più »

Duca di Rothesay

Il titolo di Duca di Rothesay era il titolo ufficiale dell'erede al trono del Regno di Scozia.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Duca di Rothesay · Mostra di più »

Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)

Il principe Edoardo Augusto venne battezzato a Norfolk House, dal Vescovo di Oxford, Thomas Secker, e suoi padrini furono il prozio Re di Prussia (rappresentato dal Duca di Queensberry), il Duca di Brunswick-Wolfenbüttel (rappresentato da Lord Carnarvon), sua zia materna la Duchessa di Sassonia-Weissenfels (rappresentata da Lady Charlotte Edwin, figlia del futuro IV Duca di Hamilton).

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767) · Mostra di più »

Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau

Era figlia di Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau, principe di Anhalt-Dessau dal 1603 al 1618, e della seconda moglie Dorotea del Palatinato-Simmern.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau · Mostra di più »

Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach

Era figlia del duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach · Mostra di più »

Elisabetta Carolina di Hannover

La Principessa Elisabetta Carolina nacque a Norfolk House, St James's Square, Londra.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Elisabetta Carolina di Hannover · Mostra di più »

Elisabetta Stuart (1596-1662)

Elisabetta nacque nel Palazzo di Falkland a Fife.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Elisabetta Stuart (1596-1662) · Mostra di più »

Enrico Federico di Hannover

Il principe Enrico Federico nacque il 7 novembre 1745 a Leicester House, a Londra, come figlio del principe di Galles Federico, figlio di Giorgio II di Gran Bretagna e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach, e della moglie Augusta.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Enrico Federico di Hannover · Mostra di più »

Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg

Governò sopra Calenberg (o Hannover) alla suddivisione del Ducato.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Essex House

Essex House fu un palazzo fatto costruire a Londra intorno al 1575 da Robert Dudley, I conte di Leicester e originariamente chiamato Leicester House.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Essex House · Mostra di più »

Federico Guglielmo di Hannover

Il principe Federico Guglielmo di Hannover nacque il 13 maggio 1750 a Leicester House a Londra, e venne battezzato in quel luogo quattro giorni dopo la sua nascita, dal Vescovo di Oxfors, Thomas Secker.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Federico Guglielmo di Hannover · Mostra di più »

Federico I di Prussia

Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la Prussia dal predominio del vecchio sistema governativo del Sacro Romano Impero, oltre a far diventare il proprio regno uno degli stati principali dell'area tedesca preludendo al ruolo della Prussia nel processo di unificazione ottocentesco.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Federico I di Prussia · Mostra di più »

Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg

Egli era il quinto ma il maggiore dei figli sopravvissuti di Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Federico V del Palatinato · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Germania · Mostra di più »

Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach

Gioacchino era figlio di Giovanni Giorgio di Brandeburgo, e della sua terza moglie, Elisabetta di Anhalt-Zerbst.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach · Mostra di più »

Giorgio di Brunswick-Lüneburg

Egli era figlio di Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg (1535 – 1592) e di Dorotea di Danimarca (1546 – 1617).

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Giorgio di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg

Governò dapprima su Calenberg, sino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Giorgio I di Gran Bretagna

Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero notevolmente, a seguito di lunghe guerre di successione.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Giorgio I di Gran Bretagna · Mostra di più »

Giorgio II di Gran Bretagna

Il duca Giorgio Augusto di Hannover nacque presso il palazzo di Herrenhausen, nello stato tedesco di Hannover.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Giorgio II di Gran Bretagna · Mostra di più »

Giorgio III del Regno Unito

Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Giorgio III del Regno Unito · Mostra di più »

Giorgio IV del Regno Unito

Giorgio era un monarca ostinato, che spesso interferì negli affari politici (soprattutto riguardo alla questione dell'emancipazione cattolica), sebbene in misura inferiore rispetto al padre.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Giorgio IV del Regno Unito · Mostra di più »

Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach

Giovanni Federico era il primo figlio che Alberto II, e della sua seconda moglie, Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach · Mostra di più »

Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach

Era il quinto ma il terzo sopravvissuto dei figli del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach · Mostra di più »

Gran maestro

Gran maestro o grammaestro è il titolo tipico che porta il più alto membro nella gerarchia di un ordine cavalleresco o militare.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Gran maestro · Mostra di più »

Grifone (mitologia)

Il grifone è una creatura leggendaria con il corpo di leone e la testa d'aquila.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Grifone (mitologia) · Mostra di più »

Guglielmo di Sassonia-Weimar

Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Guglielmo di Sassonia-Weimar · Mostra di più »

Guglielmo Enrico di Hannover

Il principe Guglielmo Enrico nacque a Leicester House, a Londra.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Guglielmo Enrico di Hannover · Mostra di più »

Hannover

Hannover (AFI:,; in basso tedesco Hannober) è una città della Germania centro-settentrionale, capitale dello stato federale della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Hannover · Mostra di più »

James Thomson (poeta 1700-1748)

Fu prolifico autore di poemetti sulle stagioni, ove infranse gli artifici settecenteschi.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e James Thomson (poeta 1700-1748) · Mostra di più »

Jean-Baptiste van Loo

Nato in una famiglia di origine olandese, ricevette i primi rudimenti d'arte dal padre Louis-Abraham.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Jean-Baptiste van Loo · Mostra di più »

Lincoln's Inn Fields

Lincoln's Inn Fields è la più grande piazza pubblica di Londra.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Lincoln's Inn Fields · Mostra di più »

Linea di successione al trono britannico

La linea di successione al trono britannico è regolata dall'Act of Settlement del 1701, dalla Succession to the Crown Act del 2013 (che ha abrogato il Royal Marriages Act del 1772) e dalla Common law.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Linea di successione al trono britannico · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Londra · Mostra di più »

Luisa Anna di Hannover

La Principessa Luisa Anna di Gran Bretagna nacque il 19 marzo 1749 a Leicester House a Londra, e venne battezzata in quel luogo l'11 aprile di quello stesso anno.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Luisa Anna di Hannover · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Massoneria · Mostra di più »

National Portrait Gallery (Londra)

La National Portrait Gallery di Londra è una celebre pinacoteca del Regno Unito, attualmente situata nei pressi di Trafalgar Square in St. Martin's Place, alle spalle della National Gallery.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e National Portrait Gallery (Londra) · Mostra di più »

Nessuno

* Nessuno – un libro di Luciano De Crescenzo.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Nessuno · Mostra di più »

Opera della Nobiltà

Con l'espressione Opera della Nobiltà (nell'originale inglese: Opera of the Nobility) ci si riferisce a una compagnia teatrale fondata a Londra nel 1733 da un gruppo di persone, guidate dal principe di Galles Federico di Hannover, che si opponeva al re Giorgio II di Gran Bretagna, in rivalità con la Royal Academy of Music diretta da Georg Friedrich Händel, supportata dal sovrano e dalla regina consorte.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Opera della Nobiltà · Mostra di più »

Principe di Galles

Principe del Galles (in gallese: Tywysog Cymru, in inglese: Prince of Wales) è un titolo tradizionalmente assegnato all'erede al trono del monarca regnante del Regno Unito (e precedentemente del Regno di Gran Bretagna e prima ancora del Regno d'Inghilterra).

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Principe di Galles · Mostra di più »

Rule, Britannia!

Rule, Britannia! è un canto patriottico britannico.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Rule, Britannia! · Mostra di più »

Sofia del Palatinato

Mediante lAct of Settlement del 1701, un atto del parlamento di Westminster che cambiò la consueta legge di ereditarietà dei troni d'Inghilterra ed Irlanda, Sofia venne dichiarata erede presuntiva della cugina regina Anna di Gran Bretagna ed Irlanda; essa non venne però mai dichiarata erede di Scozia.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Sofia Dorotea di Celle

Unica figlia di Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg-Celle, e della sua amante Eleonora d'Esmier d'Olbreuse, Sofia Dorotea nacque il 15 settembre 1666.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e Sofia Dorotea di Celle · Mostra di più »

St. James's Palace

Il St.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e St. James's Palace · Mostra di più »

William Chambers (architetto)

Nato in Svezia, dove si trovava il padre, un commerciante scozzese, fra il 1740 e il 1749 lavorò alla Compagnia svedese delle Indie orientali, compiendo diversi viaggi in Cina, dove ebbe l'opportunità di studiare l'architettura e l'arte delle decorazioni cinesi.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e William Chambers (architetto) · Mostra di più »

William Kent

Dopo essersi formato come pittore di carrozze e decoratore, nel 1709 Kent andò in Italia, a Roma, per un periodo di studio dal 1709 al 1719.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e William Kent · Mostra di più »

1707

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e 1707 · Mostra di più »

1726

026.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e 1726 · Mostra di più »

1727

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e 1727 · Mostra di più »

1728

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e 1728 · Mostra di più »

1729

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e 1729 · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e 1731 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e 1736 · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e 1737 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e 1745 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico, principe del Galles e 1751 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Federico Luigi di Hannover, Federico di Hannover, Federico, principe di Galles.

Ehi! Siamo su Facebook ora! »