Rosabianca 88
(21045 punti)
3' di lettura
3 / 5 (1)

Le leggi del moto

Moto uniforme: Durante il moto, tutti i punti del corpo descrivono delle linee dette traiettorie la cui lunghezza misura lo spazio percorso da ciascun punto in un certo tempo. Se le traiettorie sono segmenti di retta il moto si dice rettilineo.
Se, a mezzo di un cronometro e metro, possiamo verificare che il corpo, in tempi uguali anche piccolissimi, percorre spazi uguali – per esempio ogni 3 secondi percorre 30 metri; ogni secondo 10 metri; ogni mezzo secondo 5 metri, ecc.

– il moto si dice uniforme e:
Lo spazio percorso nell’unità di tempo (l’ora, il minuto primo, il minuto secondo) si chiama velocità.
a) La cabina di un ascensore che scorre lungo le sue guide rettilinee, tirata in tale direzione dalla fune che esercita una forza per vincere quella del peso, ci offre l’esempio di un moto rettilineo. Se possiamo controllare che lo spazio percorso da questa cabina in ogni secondo è per esempio 2 metri, possiamo affermare che il moto è uniforme e la velocità della cabina è di 2 metri al secondo e si scrive brevemente 2 m/sec.
b) Un veicolo che percorre una strada rettilinea, senza accelerare né rallentare, se percorre in 30 sec 600 metri, in un secondo ne percorrerà 600: 30 = 20 metri, in un secondo ne percorrerà 600: 30 = 20 metri. La velocità del veicolo è dunque di 20 metri al secondo (20 m/sec). poiché in un’ora vi sono 3600 secondi la stessa velocità sarà di 20 x 3600 = 72.000 metri all’ora ossia di 72 km/ora.
Da questi due esempi deduciamo che:
La velocità di un punto che si muove con moto uniforme si ottiene dividendo lo spazio per il tempo:
V = S : T.
c) Sulle automobili è installato un apparecchio detto tachimetro il cui indice permette di leggere sul quadrante la velocità dell’autovettura in Km/ora. Se la velocità è di 80 km/ora, e rimane costante, il veicolo in 3 ore percorrerà 80 x 3 = 240 km, e per percorrere 400 km impiegherà un tempo di 400 : 80 = 5 ore.
Possiamo quindi enunciare che:
Lo spazio percorso da un punto che si muove con moto uniforme si ottiene moltiplicando la velocità per il tempo:
S = V x T.
Il tempo impiegato da un punto per percorrere con moto uniforme un dato spazio si ottiene dividendo lo spazio per la velocità: T = S : V.
Ciascuna delle proposizioni 1-2-3 esprime la legge del moto uniforme.