Stefania Ruggieri


il sistema di intercambiabilità è in crisi
si vuole escludere l’uno ma per venire fuori
l’altro impertinente si violenta

in salita sul dorso curvo della terra a prima vista
sembra un buon momento per piantare
bandiera dare una versione appalesare appartenenza
ora più che allora [io] impara a vivere piangendo
senza respiro nessun mestiere nessuna paziente abitudine
impara a interpretare a farneticare a scollarsi dalla realtà
mentre la sua epoca stanca continua a forzare mani
a stringere nell’angolo a schiudere al di sopra il cielo
ininterrotto tutto l’invisibile sulla fronte
impara lo stupore mutilato dall’angoscia
quando non è scarto sottrazione

gli alberi perpendicolari ai piedi fanno ombra
ma qui è già passata primavera la fioritura
gelide stagioni attraversano ora il racconto

Dittico. tutto l’invisibile sulla fronte. in-versioni (Transeuropa, 2024)

Alessandra Racca

Ph. Romina Rezza

La donna cannone

La donna senza figli
quella che ha fatto l’inseminazione
quella che non si sa
la donna che avrebbe tanto voluto
quella che ha abortito
quella che ormai

Sotto il tendone dell’adeguatezza
si chiede a ognuna
il numero prestabilito
prima dell’inchino normale

Crescere in sé
la donna cannone
la libertà stellare
di volare in terra
dentro la carne la
più esplosiva
autenticità

Di pancia (e altri organi vitali), Interno Poesia Editore, 2024

Scopri il libro

Alida Airaghi


17 maggio 1979

Affidi alla tua sigaretta (alle dita
che magre la tengono
stretta, al fumo
leggero impalpabile,
alle labbra socchiuse)
la mente
sospesa per qualche minuto
nel vuoto innocente.

Confidi all’azzurro degli occhi
il tuo altro
il tuo oltre le cose,
sapiente accortezza
che sa ma rifiuta
la scialba mollezza
del niente.

Due gatti gemelli
ti dormono accanto
ti scortano i passi
felini felpati
osservano
attenti se canti
se suoni
facendo le fusa
a ogni carezza
di musa e nutrice
fedeli adoranti.

La casa che arredi
elegante
pulita
invasa dal bianco
da odori dell’orto
colori profumi
sbocciati in giardino
bellezza
del dentro del fuori.

Lo stile dei libri
ordinati scaffali
forzieri di idee
letture parole
regali agli allievi
distratti svogliati
per farli
pensare svegliare.

Rimasta com’eri
preziosa bambina
intenta decisa
vivendo
disegni speranze
di ieri nell’oggi
offrendo riscatto
a chi non ha sogni
così necessaria
al mondo febbrile
mia Daria
pacate parole
sorriso gentile.

Quanto di storia (Marco Saya, 2024)

Derek Walcott


Sulla chiara strada per Roma, oltre Mantova,
c’erano steli di riso, e ho udito, nell’eccitazione del vento,
i bruni cani del latino ansimare accanto alla macchina,
le loro ombre sfrecciavano sul ciglio in traduzione scorrevole,
oltre campi cintati da pioppi, cascine in pietra,
sostantivi da un testo di scuola, Orazio, Virgilio;
frasi di Ovidio passavano in verdi sbavature,
dirette verso prospettive di busti senza nasi,
rovine a bocca aperta e corridoi senza tetto
di Cesari il cui secondo mantello è ora fatto di polvere,
e questa voce che fruscia tra le canne è la tua.
Per ogni verso c’è un tempo e una stagione.
Tu hai ravvivato forme e strofe; questi campi rasati sono
la tua barba incolta che mi graffia la guancia alla partenza,
iridi grigie, le stoppie di grano dei tuoi capelli in aria.
Dimmi che non sei svanito, che sei sempre in Italia.
Sì. Per sempre. Dio. Per sempre immobile e muto come i campi
lombardi, come i bianchi vuoti di quella prigione,
pagine cancellate da un regime. E anche se il suo paesaggio lenisce
l’esilio tuo e di Nasone, la poesia è sempre tradimento
perché è verità. I tuoi pioppi vorticano nel sole.

*

On the bright road to Rome, beyond Mantua,
there were reeds of rice, and I heard, in the wind’s elation,
the brown dogs of Latin panting alongside the car,
their shadows sliding on the verge in smooth translation,
past fields fenced by poplars, stone farms in character,
nouns from a schoolboy’s text, Vergilian, Horatian,
phrases from Ovid passing in a green blur,
heading towards perspectives of noseless busts,
open-mouthed ruins and roofless corridors
of Caesars whose second mantle is now the dust’s,
and this voice that rustles out of the reeds is yours.
To every line there is a time and a season.
You refreshed forms and stanzas; these cropped fields are
your stubble grating my cheeks with departure,
gray irises, your corn-wisps of hair blowing away.
Say you haven’t vanished, you’re still in Italy.
Yeah. Very still. God. Still as the turning fields
of Lombardy, still as the white wastes of that prison
like pages erased by a regime. Though his landscape heals
the exile you shared with Naso, poetry is still treason
because it is truth. Your poplars spin in the sun.

Isole. Poesie scelte (Adelphi, 2009), trad. it. M. Compagnoli

Francesco Napoli

1. Verso i Sessanta

Valerio Magrelli, Roma, classe 1957 esordisce già nel 1980 per Feltrinelli con Ora serrata retinae, come appartenenza va posto nella generazione del “pubblico della poesia”, quella riduttivamente definita neo-orfica. A questo proposito lui stesso affermava: «non condividevo il sistematico rifiuto del senso della Neoavanguardia, né però potevo abbracciare quel totale abbandono al senso che pervadeva i suoi nemici più accaniti». Di contro ci sono alcuni suoi coevi, perfino di qualche anno maggiori, che invece di certo vanno considerati più coerenti con la generazione successiva, la Generazione Sessanta. E questo per formazione, e per esiti e risposte, oltre che per milieu storico-geografico, poiché condividono i medesimi passaggi formativi, le medesime condizioni ambientali affrontate e patite dai nati nel Sessanta. È il caso di Antonella Anedda (Roma 1955) che affronta la crisi identitaria della poesia post-neoavanguardia provando a dipanare uno dei grandi nodi, quello dell’io poetante, trovando una risposta alla sua presenza, quella che Riccardo Donati ha definito per lei «la problematica insituabilità e instabilità del soggetto poetante». Per Antonella Anedda appare centrale il ruolo dell’autos – riconosce quindi da subito la necessità di preservare l’autorevolezza – e considera un accanimento inutile quello contro di esso, contro l’ego. E l’avvertita necessità della prevalenza dell’autos, la sua indispensabile presenza nella poesia diventa forse uno dei punti comuni di questa Generazione, un punto per il quale si batteranno tra Maestri (autos riconosciuti) e un progressivo sbiadimento della loro presenza. L’autos è necessario a garantire una possibile risposta anche alla vexhata quaestio poesia e non poesia. Per Anedda è sempre possibile utilizzare qualsiasi pronome, e quindi anche l’io, ma quello che può marcare la differenza è il tono che vi si accompagna, da una connessione che tenga in equilibrio (precario forse) emozione e ragione regalando poi una inattesa prospettiva. Equilibrio, va da sé, estremamente difficile da raggiungere, affinché non ci si trovi di fronte soltanto al poetico, ma alla vera e propria poesia – nelle parole di Anedda «una forma molto particolare di conoscenza, non è sfogo, e non è neppure solo intelletto» confessa in un’intervista su “Atlante”, il magazine della Treccani […]

Poeti italiani nati negli anni ’60 (Interno Poesia Editore, 2024)

Scopri il libro

Nina Cassian

nina cassian

 

Sereno

Sarà un tempo sereno, un tempo da inni.
Con un sol gesto l’aria fenderò,
pronuncerò solo parole immacolate.
Dirò “cielo”, “fonte”, dirò “sole”
e “lacrima” e “musica”, “immunità”.
Sarà il tempo in cui il mio ricordo
non sarà sfiorato da eco di massacri
ma da aliti soavi di poesia
ché a volte anche il sangue alita.
Di tutto quel che un tempo era promiscuo
conservo solo il sacro e mossa al perdono
loderò i contrasti perdonanti.
Dirò “cielo” e “sole” ma anche “musica”
e sarà “sole”, “musica” e “cielo”
intorno a me e intorno al mondo.
Le vocali assumeranno, naturali, la loro gloriosa aureola.
E verrà il tempo sonoro, scintillante,
un tempo solenne e puro, un tempo da inni
e verrà un giorno il tempo! Oh se verrà!

 

C’è modo e modo di sparire. Poesie 1945-2007 (Adelphi, 2013), trad. it. A. N. Bernacchia, O. Fatica

Giulia Martini

Ph. Stefano Pradel

Frammento di Re Enzo

Allegro cuore, batti pienamente
di tutta beninanza, lei verrà.

Da questo spiffero alla porta, magra
ci passa che è un piacere aprile e maggio.

Su con la gioia dunque, batti, batti,
preparati a fare fistinanza.

Tresor (Interno Poesia Editore, 2024)

Scopri il libro

Ilaria Boffa

 

(coro)
Senti la marea!

(loro)
Sin dal principio
la marea, la successione ricorsiva
del tormento e l’ardore.
La laguna allaga e prosciuga
rivelando formazioni involontarie.
Le onde e la loro furia
in novembre. Inquieti e vigili
anfibi tra due mondi
come bricole* a sostenersi l’un l’altra.
Nell’acqua e nel fango
l’attacco di microorganismi.
Legno contro legno.

(lei)
Lascia la fune
fissata al pontile
molla gli ormeggi, ti tengo.

(loro)
La città e questa solitudine
architettura trovata delle cose
niente ombre nella luce del nord.
Gli abitanti scompaiono e allora
le strutture risiedono spoglie.
Controparti astratte
possediamo l’estetica di materiali
orientati all’utilità.
Alcuni luoghi rivelano profili causali
estendono la semantica.
La progettazione di ripari seppure
intrinsecamente sociale
si piega alla rilevanza morale.
Abbiamo scelto la Bellezza?
I nostri sguardi a volte
appaiono così distratti e violenti
così bisognosi di riqualificazione.
I nostri sguardi, spettatori
della propria posizione.
Appoggiamo le membra
sui madieri* e copriamo la muratura
con argilla resistente all’acqua
e intonaco di calce, spillando le ossa.
Ogni cosa si muove, ogni cosa fa male.

bricole*
due grossi pali in legno di rovere o quercia, legati tra loro e conficcati nel fondale della laguna di Venezia per indicare lo spazio acqueo navigabile
madieri*
travi di legno orizzontali su cui poggiano le fondamenta degli edifici veneziani

*

(chorus)
Hear the tide!

(they)
From the beginning
the tide, the recursive succession
of torment and ardour.
The lagoon floods and dries out
involuntary formations emerge.
The waves and their fury
in November. Unrest and vigilant
amphibians between two worlds
as bricole* they sustain each other.
Into water and mud
attacked by microorganisms.
Wood leaning against wood.

(she)
Loosen the rope
secured to the wharf.
Unmoor, I hold you.

(they)
The city and this solitude
found architecture of things
no shades in the northern light.
Inhabitants disappear so
structures reside naked.
Abstract counterparts
we possess the aesthetic
of utility-bearing composites.
Some places reveal causal profiles
they extend the semantics.
Designing shelters
though intrinsically social
yields to moral relevance.
Did we choose Beauty?
Our gazes at times
look so disengaged and violent
in such need of repurposing.
Our gazes, observers
of their own standpoint.
We accommodate our limbs
on the madieri*, covering
the masonry with waterproof clay
and lime plaster, stapling bones.
Everything moves, everything aches.

Beginnings & Other Tragedies/Inizi e Altre Tragedie (Valley Press, UK, 2023)

Christopher Whyte

‘Nach bochd nach eil thu sgrìobhadh anns a’ Bheurla!
An uairsin, bhitheadh d’ oidhirpean a’ cosnadh
cliù is aithneachaidh, ’s do leabhraichean
a’ gabhail ’n àite air an sgeilp ri taobh

Dickens, Thackeray is Tennyson.
B’ urrainn dhut brosnachadh is sùgh a tharraing
à dualchas aig nach eil seis anns an t-saoghal
leis cho beartmhor, iol-chruthach ’s a tha e.”

Ach nuair a thòisich mi a’ sgrìobhadh, rinn mi
mar nuair a roghnaich mi a’ chèil’ a th’ agam,
cha b’ ann airson a beairteis no a h-inbhe
ach a chionn ’s gu robh i taitneadh rium

is mise rithe, chionn ’s gum b’ urrainn dhomh
a sàsachadh ’s a dèanamh torrach, chionn
’s nach robh mi ’g iarraidh tachairt ris a’ bhàs
le làimh eile ’nam làimh seach a làmh fhèin.

 

*

 

‘Che peccato che non scrivi in inglese!
Se lo facessi, le tue opere riceverebbero
fama e riconoscimento, e i tuoi libri
prenderebbero posto sugli scaffali

con quelli di Dickens, Thackeray e Tennyson.
Potresti attingere linfa e sostentamento
da una tradizione che non ha pari in tutto il mondo,
essendo così ricca e multiforme.’

Però quando iniziai a scrivere, feci
come quando scelsi la mia compagna,
non per la sua ricchezza o il suo prestigio
ma perché mi piaceva, com’anch’io

a lei, perché ero capace di appagarla
e di renderla gravida, e perchè
non volevo affrontare la morte
con altra mano nella mia che la sua.

Inedito