Accordi al pianoforte - Tecnica completa per principianti

Suonare gli accordi al pianoforte – La tecnica giusta e gli esercizi più efficaci per i principianti

Nella lezione di oggi ripartiamo dalle basi e vediamo come suonare gli accordi al pianoforte usando la tecnica giusta, la posizione della mano più efficace e gli esercizi per migliorare.

Come si suona un accordo al pianoforte

Ripassiamo gli elementi fondamentali ma non scontati. Suonare un accordo significa abbassare contemporaneamente 3 o più tasti affinché riproducano un unico suono e non si senta una veloce successione casuale delle note .

Questo sembra scontato, ma ogni anno, con ogni nuovo allievo mi rendo conto che sia uno scalino abbastanza arduo da superare per alcuni pianisti.

Facciamo una premessa: mani grandi, mani piccole, dita grosse, dita sottili, mani forti, mano deboli, 10 anni o 60 anni di età, non sono elementi determinanti nel modo in cui suoniamo l’accordo.

I tasti non sono così pesanti, anche bambini molto piccoli riescono a suonare il piano egregiamente, e l’età, salvo in casi di patologie specifiche, non è una scusa che possiamo tirare fuori ogni volta che qualcosa non ci riesce.

La mano, se posizionata correttamente riesce a suonare qualsiasi accordo senza difficoltà, basta la giusta tecnica, posizione e gli esercizi più efficaci.

Se non hai mai suonato gli accordi o ti sei avvicinato da poco, ma anche se suoni da un po’ e noti qualche difficoltà ti consiglio di proseguire con il video. Sono sicuro che individuerai alcuni difetti che non avevi notato e troverai molti spunti su cui lavorare.

I problemi più comuni quando si suonano gli accordi al pianoforte

Ripassiamo gli elementi tecnici più importanti e vediamo quali sono i problemi che noto più spesso quando si tratta di suonare gli accordi al piano:

 

NO

SI

1

Non lasciare che le falangi sprofondino

Assicurati che ogni dito formi un arco e cada sul tasto tra la punta e il polpastrello

2

Tenere il polso alto o basso

Il polso deve restare sempre in linea con il dorso della mano

3

Piegare e arricciare troppo le dita

Mantieni le dita rilassate nella posizione naturale, lascia che rimangano con la loro curvatura automatica.

4

Continuare a spingere sui tasti una volta premuti

Una volta abbassati i tasti abbandona il peso o la forza iniziali, lascia il minimo indispensabile per tenere giù i tasti.

5

Non tenere le dita che non suonano dritte

Pensa di rilassare ogni dito che si stecca o va verso l’alto

6

Non tenere le dita che non suonano troppo tese e attive

Rilassa le dita, quelle che non suonano non devono fare fatica

7

Non suonare gli accordi troppo di fretta senza curarti della posizione della mano

Rimani concentrato dal momento in cui muovi la mano per arrivare ai tasti, fino a quello in cui li rilasci tutti.

8

Non posizionarti troppo verso il bordo della tastiera

Cerca di mantenere una posizione centrale rispetto al tasto e non avere paura di entrare tra i tasti neri se necessario

(Nel video puoi vedere ogni errore da vicino e come invece dovresti posizionarti)

Esercizio per suonare gli accordi al pianoforte per la prima volta

Il primo esercizio, propedeutico, consiste nel posizionare (una mano per volta) tutte e 5 le dita su 5 tasti bianchi adiacenti. Vediamo cosa fare per punti:

  1. Rimani a contatto con i tasti e senti il punto di contatto sotto le dita. Concentrati su tutti gli elementi visti prima cercando di adottare già in questa fase la posizione perfetta.

  2. Abbassa lentamente la mano attivando tutte le dita per premere ogni tasto. Dovrai abbassare la mano sfruttando il peso del braccio di quel tanto che basta per permettere alle dita con un leggero movimento di far arrivare ogni tasto a fine corsa. Le dita non hanno tutte la stessa lunghezza per questo ogni dito avrà bisogno di muoversi quel poco che serve per allinearsi alle altre. Mantieni sempre la curvatura necessaria e attento a non far collassare le falangi

  3. Se hai usato troppo peso e continui a spingere cerca di trattenerne un po’. Assicurati di lasciare la quantità minima di peso che permetta l’abbassamento dei tasti.

  4. Alza lentamente la mano per fermare l’accordo mantenendo il contatto con i 5 tasti. Fallo davvero lentamente e cerca di concentrarti sul punto di contatto dei tasti.

  5. Ripeti finché non risulterà sempre più facile farlo

Le diteggiature degli accordi al pianoforte

Suonare contemporaneamente 5 note è molto più semplice per un principiante rispetto a suonarne 3 specifiche. Infatti con gli allievi alle prime armi i problemi sono sempre gli stessi: le tre note non suonano nello stesso momento,  e la mano adotta posizioni scomode e limitanti. 

Per questo è fondamentale adottare un processo passo passo per la tecnica degli accordi.

Vediamo al volo le diteggiature possibili per le triadi alla mano dx e sx e cominciamo la lista di esercizi.

Mano Sx

Mano Destra

5-3-1

1-3-5

4-2-1

1-2-4

3-2-1

1-2-3

5-2-1

1-2-5

Esercizi per suonare gli accordi per principianti

Segui queste indicazioni in ordine, una mano alla volta, per riuscire a suonare al meglio ogni accordo. Nello svolgere questi esercizi controlla sempre la posizione delle mani.

Esercizio #1: arpeggio lento

  1. Scegli l’accordo e la diteggiatura da utilizzare per una mano 
  2. Posiziona come prima la mano sulla tastiera assicurandoti che ogni dito sfiori il tasto corrispondente. Userai solo l’azione del dito (non devi muovere nient’altro)
  3. Verifica che le dita che non suonano siano già rilassate, porta l’attenzione su queste
  4. Suona e ripeti una sola nota più volte concentrandoti solo su quel dito.
  5. Suona l’arpeggio dell’accordo avanti e indietro, una nota per volta. Nel farlo mantieni il contatto con ogni tasto e controlla che le dita che non suonano restino a riposo, senza movimenti strani.

Esercizio #2: Due + Uno

    1. Scegli l’accordo e la diteggiatura da utilizzare per una mano 
    2. Posiziona come prima la mano sulla tastiera assicurandoti che ogni dito sfiori il tasto corrispondente (combina l’azione del dito con quella del polso)
    3. Se le tre note dell’accordo le nominiamo come “a”, “b” e “c” suona le in questo modo:
    • Suona “a+b” insieme, rilasciale, suona “c” (ripeti un po’ di volte)
    • Suona “a+c” insieme, rilasciale, suona “b” (ripeti un po’ di volte)
    • Suona “b+c” insieme, rilasciale, suona “a” (ripeti un po’ di volte)
    1. Continua finché ogni bicordo non risulterà semplice da suonare e soprattutto produrrà un unico suono (non due note una dopo l’altra che poi continuano a suonare insieme)

Esercizio #3: Triade completa

Ora puoi provare a suonare la triade completa premendo tutti e tre i tasti contemporaneamente. La tua attenzione deve essere sempre rivolta verso le sensazioni fisiche, la posizione della mano e delle singole dita. Suonare gli accordi lentamente è l’unico modo per avere il tempo per controllare e aggiustare tutti questi elementi.

Ecco alcune variazioni che puoi provare mano a mano che ti senti più a tuo agio:

  • Ripeti l’accordo partendo da una dinamica di pianissimo fino a fortissimo e viceversa
  • Suona due volte l’accordo provando prima a suonarlo staccato e poi legato
  • Suona l’accordo con un movimento velocissimo o lentissimo affondando progressivamente nei tasti

Ricordati che ogni pianista deve conoscere alla perfezione tutti i tipi di accordo, in tutte le posizioni e rivolti, in ogni tonalità. Quindi esercitati per tutte le posizioni in cui incontri difficoltà e assicurati di fare un lavoro rilassato e con la giusta calma. Questi non sono esercizi da fare per ore e ore ogni giorno. Bastano 5 minuti di concentrazione ogni giorno per trasformare questi movimenti che adesso sembrano “scomodi” o innaturali, in qualcosa che fai automaticamente senza pensarci.

Se devi ancora imparare gli accordi trovi qui in basso il link al mio videocorso dove ti assicuro che imparerai tutte le triadi in pochissimo tempo. 

Se invece senti il bisogno di migliorare la tua tecnica ti rimando al corso sulla meccanica del corpo per il pianista.

Corso online:

Accordi al pianoforte - Le triadi

Torna in alto

CORSO DEL MESE

Accompagna con i ritmi!

Scopri come accompagnare le tue canzoni preferite con facilità!

Cosa Troverai nel Corso?

  • 25 ritmi versatili per generi come pop, rock, blues e jazz/swing.
  • 27 video e 2 ore di lezione.
  • 58 basi per esercitarsi, 29 lezioni e 7 PDF.

Livello Principiante e Intermedio

CORSO DEL MESE

Domina le scale al pianoforte senza sforzo!

Dominare le scale al pianoforte è come avere una mappa musicale: indispensabile per chi inizia e cruciale per chi vuole esplorare nuove vette musicali.

Cosa Troverai nel Corso?

  • 86 video lezioni (3 ore) per imparare tutte le scale maggiori e minori in tutte le tonalità
  • 20 pdf per potenziare il tuo apprendimento
  • File audio, esercizi e consigli per impararle e memorizzarle per sempre.

Livello Principiante e Intermedio

CORSO DEL MESE

🌟 Trasforma il tuo Natale in un'esperienza jazz indimenticabile!

Vivi la magia del Natale con un tocco jazz! 

Scopri il nostro corso “Natale Jazz” e impara a suonare i classici natalizi con uno stile raffinato.

Cosa Troverai nel Corso?

  • 20 video lezioni piene di ispirazione e dettagli tecnici.
  • Spartiti unici per jazzificare i tuoi brani natalizi preferiti.
  • Tecniche per personalizzare ogni pezzo e renderlo speciale.

Perfetto per pianisti di livello intermedio che desiderano aggiungere un tocco jazzistico al loro repertorio festivo.

NUOVO CORSO!

Tecniche di accompagnamento iconiche al pianoforte

Diventa maestro dell’accompagnamento al pianoforte! Unisciti al nostro corso e impara a reinterpretare i classici, creare arrangiamenti unici e dare vita alle tue canzoni preferite

Con 4 ore di lezioni, 17 sessioni pratiche e risorse digitali comprensive, ti aspetta un viaggio musicale che affinerà la tua tecnica e espressione artistica. 

Iscriviti ora e inizia a suonare con stile!