| 

L’ Uomo e la sua bellezza collaterale 

Spread the love

Abbiamo deciso di iniziare una collaborazione con il collega Prof. Raffaele Vitucci, Idr presso un liceo di Milano. I suoi lavori, per questa parte finale dell’anno scolastico, vogliono soffermarsi a riflettere sull’uomo come Essere chiamato a diventare Persona, trattando inoltre anche temi di etica, bioetica e di etica sociale in un’ottica multidisciplinare.

L’uomo e la sua bellezza

Per introdurre il tema, si consiglia la visione del film “Collateral Beauty”. Cliccare sull’immagine per la visione.

Al termine del film possiamo spiegare agli studenti che l’uomo è un essere unico e non può essere un’altra cosa (Parmenide), è chiamato a divenire, a vivere un’evoluzione (Eraclito), oscilla tra il suo essere finito e infinito dove scopre la sua capacità di andare oltre se stesso.

In questo divenire l’adolescente è chiamato ad uscire dallo stadio infantile (passaggio da essere infante a fante), a lasciare la “propria camera” come Telemaco, che su invito della dea Atena-Mente, è invitato ad intraprendere il viaggio per cercare suo padre Ulisse.

Così ogni ragazzo è invitato a vivere il suo viaggio per liberarsi dalla sua Isola di Ogigia (isola della non conoscenza che tratteneva Ulisse) per scoprire ciò che di bello c’è in lui, nel suo essere.

Si può chiedere ai ragazzi cosa intendono con il termine “bello” e cosa per loro è bello.

Possiamo offrire alcuni spunti per guidarli nella riflessione sul bello:

Bello in greco si dice Kàlos che richiama il verbo Kaléo che vuol dire “chiamare”, quindi è bello ciò che chiama, che attira la nostra attenzione, che entra nel cuore.

Abbiamo detto che l’uomo è chiamato a scoprire la sua bellezza collaterale. 

Ma viene da chiedersi, come la bellezza possa essere collaterale? A primo acchito si tratta di un ossimoro, ma è la realtà perché quando un adolescente è chiamato a scoprire se stesso potrebbe, in questo percorso potrebbe accorgersi di avere delle ferite da sanare.

Nel suo viaggio, ogni uomo fa esperienza di tre elementi: paura, tempo, amore.

Nelle lezioni successive passeremo a trattare singolarmente i tre elementi.

Articoli simili

4 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *