Black Molly (Poecilia Sphenops Var. Nera) - SoS Acquario
Cerca
Close this search box.

Black Molly (Poecilia Sphenops Var. Nera)

Il Black Molly è uno dei pesci d’acqua dolce più comuni e apprezzati in tutto il mondo dell’acquariofilia, oltre che per la sua forma e colorazione, anche per il fatto che è uno dei pesci più facili da allevare.

In questa guida andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su origini, allevamento, riproduzione, alimentazione e curiosità.

Black Molly
Black Molly - immagine di Herrk (Flickr)

Cosa troverai in questo articolo

Scheda tecnica

  • Nome comune: Black Molly
  • Famiglia: Poeciliidae
  • Origini: Centro America
  • Livello nuotata: Totale
  • Aspettativa di vita: 10 – 15 anni
  • Dimensioni massime: 6 – 30 cm
  • Temperatura = 22°C a 28°C
  • Valore PH: 7 – 8
  • Valore KH: 7 – 12 
  • Valore GH: 10 e 20 
  • Valore EC: 400 e 1000 μS
  • Temperamento: Tranquillo
  • Livello cura: Facile

Origini

Il Black Molly è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia Poeciliidae, e più precisamente è la variante nera della Poecilia Sphenops, cioè il Molly comune.

Si pensa sia stato originariamente selezionato e allevato come pesce da compagnia, a partire dagli inizi del 1900.

Tuttavia, grazie alla sua bellezza e alla sua facilità di allevamento, è diventato molto popolare in tutto il mondo.

Essendo il risultato di una selezione d’allevamento, questa variante non ha un vero e proprio habitat naturale, quindi vengono prese in considerazione soprattutto le origini del Molly comune, che si ritiene che sia originario del Messico e delle zone vicine del Centro America.

Habitat

L’habitat naturale comprende fiumi, lagune, canali e corsi d’acqua solitamente ricchi di vegetazione e di altri elementi come sabbia e rocce, che forniscono un ambiente adatto per la sua vita.

Predilige acque dolci e poco profonde con una forte corrente, che gli fornisce l’ossigeno di cui ha bisogno per respirare.

È un pesce molto adattabile e può vivere in una vasta gamma di condizioni ambientali, compresi i livelli di durezza e pH dell’acqua, ed è anche in grado di sopportare temperature variabili.

Descrizione

Il Black Molly è un pesce di piccole/medie dimensioni, ed è la variante nera della Poecilia Sphenops.

Questa è una selezione d’allevamento, quindi è il risultato di ibridazione con altre specie affini.

Ha un corpo snello, con una forma allungata e compatta.

Questo pesce presenta una pinna dorsale abbastanza lunga lungo il dorsi, ma molto bassa in termini di altezza.

La pinna caudale può avere solitamente due forme, e cioè a forma di Delta (lettera dell’alfabeto greco), o di Lira (strumento musicale).

Sono molto piccole anche le due pinne pettorali, situate molto vicine alla testa.

Tutte le pinne risultano essere molto arrotondate.

Malgrado le ridotte dimensioni del pinnaggio, non ha impedimenti nel nuotare con agilità ed in maniera fluida.

La bocca è larga e piatta, con denti piccoli e appuntiti.

Il colore è uniformemente nero, che lo rende facilmente riconoscibile e attraente.

La colorazione nera di questo animale è dovuta da una intensa forma di melanismo, che per dirla in maniera semplice, è la condizione opposta dell’albinismo, che tra l’altro è anch’essa spesso riscontrabile in molteplici varietà di specie. 

Anche se solitamente questi pesci risultano essere neri, in alcune circostanze, e neanche troppo raramente, è possibile trovarne con strisce gialle, macchie argentee o altre piccole variazioni ci colore.

Quanto cresce il Black Molly?

Le dimensioni che il Black Molly può raggiungere sono di circa 5 – 6 cm, ma non è escluso che, in condizioni ottimali, possa raggiungere anche i 11 – 12 cm.

Tali dimensioni possono variare e anche tanto a seconda del tipo di alimentazione e della qualità dell’acqua nel quale esso vive.

Altri fattori che potrebbero concorrere a determinare la grandezza, sono livelli di stress causati da predatori, o più in generale, da un ambiente non favorevole.

Quanto vive un pesce Black Molly?

La durata della vita di un Black Molly è di circa 3 – 5 anni.

Anche in questo caso, come per il discorso delle dimensioni, molto dipenderà da fattori come l’alimentazione, la qualità dell’acqua, i livelli di stress, ed altro.

Quanti Black Molly in acquario?

Il Black Molly è un pesce che ama vivere in gruppo, ed inserire un piccolo gruppetto di almeno 5 – 6 esemplari è quasi d’obbligo.

Solitamente è meglio inserire 3 – 4 femmine per ogni maschio, dato che potrebbero essere stressate dalla loro insistenza nel riprodursi.

Comportamento Black Mollyne

Il Black Molly è un pesce abbastanza tranquillo e socievole, e raramente potrebbe avere problemi di convivenza con altre specie.

Solitamente questo è vero, ed anche se raramente ho sentito di esemplari aggressivi, non deve essere una sorpresa se questo dovesse accadere.

Questo accade soprattutto in presenza di esemplari maschi, che in determinate circostanze, ed in situazioni particolari, potrebbero mostrare un’aggressività non propria di questa specie.

Solitamente comportamenti di questo tipo vengono riscontrati durante il periodo riproduttivo, sia nei confronti di altri maschi, per accaparrarsi la compagna, e sia nei confronti delle femmina che, soprattutto in numero ridotto, andranno ad essere stressate in maniera estreme dai continui inseguimenti che avvengono con il fine ultimo dell’accoppiamento.

Naturalmente non sempre è così, quindi possiamo stare tranquilli, o quasi.

Compatibilità con altri pesci

La compatibilità del Black Molly con altri pesci è pressoché assoluta, se si parla naturalmente di altri animali tranquilli.

Tra i compagni di vasca più utilizzati abbiamo:

Tra gli ottimi compagni di vasca abbiamo anche lumache e caridine.

Allestimento acquario per Black Molly

L’allestimento di un acquario per Black Molly non è affatto difficoltoso, e non richiede un’eccessiva progettazione o impegno.

Naturalmente come per ogni specie di pesce che si intende allevare, sarebbe bene informarsi su esigenze  e comportamenti.

Adesso andiamo a vedere nello specifico alcuni fattori ed elementi da tenere in considerazione per questa specifica specie, ma che comunque sia, andrebbero sempre valutati attentamente nella misura più consona alla tipologia di vita che si intende allevare o utilizzare.

Dimensioni vasca

Le dimensioni di una vasca che ospiterà questa poecilia, non richiedono misure eccessive, anche se, come ripetuto spesso in questo blog, un acquario grande è sempre meglio.

Le dimensioni minime consigliate si aggirano intorno ai 50 – 60 litri almeno, anche se poi molto dipenderà da quanti esemplari, o altre specie, si intenda inserire al suo interno.

Vorrei focalizzare l’attenzione che questi pesci sono molto prolifici, ed anche se non raggiungono i livelli riproduttivi di altri pesci, come ad esempio i Guppy, questo resta sempre un fattore da non sottovalutare.

Filtraggio dell’acqua

Per quanto riguarda il sistema filtrante della vasca, la regola da seguire è sempre quella del filtro sovradimensionato, e costituito da una buona quantità e qualità dei materiali filtranti.

tra i materiali filtranti indispensabili abbiamo:

  • Cilindretti di ceramica (Cannolicchi) – questi andranno a formare la filtrazione biologica e dovrebbero costituire la maggior parte del materiale filtrante di un filtro.
  • Lana di perlon e/o spugnette – vanno a formare la filtrazione meccanica che bloccherà la stragrande maggioranza delle particelle ed elementi di scarto.

Come filtrazione chimica, in un filtro è possibile utilizzare anche carboni attivi e resine varie, ma tali elementi dovranno avere un tempo di permanenza limitato ed utilizzato solamente in circostanze particolari e solo se si sa bene ciò che si sta facendo.

Per quanto riguarda la tipologia di filtro da utilizzare (interno, esterno, zainetto, ecc..), possiamo dire con certezza che questo è indifferente.

Per maggiori informazioni sull’argomento puoi  approfondire l’argomento nella guida: “Filtro per Acquario – Come Funziona e Quale Scegliere”.

Fondale e decorazioni

Il fondale non ha particolari pretese.

Consigliato un fondale con un colore scuro ed abbastanza naturale, evitando assolutamente colorazioni bianche, colorate o fluorescenti.

Molto apprezzate risultano essere sia le rocce che i legni, molto utili per ricreare un ambiente molto simile a quello dei fiumi, laghi, ecc.

A tal proposito potrebbe risultare utile consultare le seguenti guide:

Piante

Questa specie apprezza ambienti molto piantumati, e l’utilizzo di un’ampia varietà di specie di piante è altamente consigliato.

Tra le piante maggiormente utilizzate per i poecilidi, abbiamo sicuramente la Najas Guadalupensis, che non a caso è anche soprannominata Erba Guppy, per la sua predisposizione a creare dei grovigli molto fitti, che oltre a creare dei nascondigli per piccoli pesci o avannotti, permette loro anche di esplorare e mantenerli sempre attivi.

Va detto anche che, oltre a quanto detto, fondamentalmente sono tantissime le piante apprezzate da questa specie, ed andiamo da quelle a crescita lenta, a crescita rapida, e dai pratini alle piante galleggianti.

In una piccola lista delle piante più utilizzate troviamo:

Valori dell’acqua

Per mantenere il Black Molly in salute, è importante mantenere i seguenti valori dell’acqua nell’acquario:

  • Temperatura = 22°C a 28°C
  • PH = 7 – 8
  • KH = 7 – 12 
  • GH = 10 e 20 
  • EC = 400 e 1000 μS

 

È importante monitorare regolarmente i valori dell’acqua e modificare i livelli se necessario.

Un ambiente con acqua di qualità adeguata, contribuirà a mantenerlo in salute, e a prevenire le malattie.

Alimentazione Black Molly

L’alimentazione del Black Molly è onnivora, il che vuol dire che mangerà senza problemi un po’ tutto ciò che gli sarà servito.

Questo naturalmente non vuol dire che non occorra avere attenzione per la dieta dei nostri pesci, anzi sono d’obbligo alimenti di qualità.

 

I cibi che questo pesce accetta volentieri sono:

  • Cibo vivo o congelato – Artemia salina, Chironomus, BloodWorms, larve di insetti e soprattutto di zanzara.
  • Cibo Vegetale – Piselli, Zucchine, Cetrioli e lattuga tritata.
  • Cibo industriale – Flakes, Tabs e pellet.

Le raccomandazioni per quando si serve questi tipi di alimenti sono sempre le stesse per qualsiasi specie, e cioè:

  • Far sbollentare un po’ il cibo vegetale.
  • Lasciare in ammollo per un po’ di tempo il cibo secco, in modo tale che questo si ammorbidisca e sia meglio digerito dagli animali.
  • Far scongelare bene il cibo vegetale.

Dimorfismo sessuale

Il dimorfismo sessuale del Black Molly non è molto evidente come in altri esemplari di Poecilia, infatti la loro colorazione nera, preclude una qualsiasi differenziazione di genere in base ai colori, o alle varie sfumature di esso.

Uno dei metodi migliori per far si che si riescano a riconoscere i maschi, è osservare il gonopodio, che è una pinna anale formata da raggi rigidi che letteralmente funge da organo riproduttivo maschile.

In quanto animali ovovivipari, quest’organo servirà a fecondare la femmina internamente.

Altro metodo abbastanza rapido per riconoscere le femmine, è osservare le dimensioni, che risulteranno essere anche molto più grandi di quelle dei maschi.

Tale metodo, seppur abbastanza affidabile, richiede l’esatta conoscenza dell’età dei pesci presi in considerazione, in quanto dovranno essere entrambi adulti e della stessa età.

Riproduzione Black Molly

La riproduzione del Black Molly risulta essere molto simile, se non identica, ad altre varietà di Poecilia.

Una volta arrivato il periodo riproduttivo, la femmina, essendo ormai fertile, genera le uova all’interno del suo ventre.

Il maschio inizia a rincorrerla fino a quando non riesce a fecondarla, e tale fecondazione avviene direttamente all’interno della femmina.

È proprio all’interno del ventre materno che i piccoli si formeranno, fino a quando le uova si schiuderanno.

Una svolta avvenuta la schiusa, i piccoli avannotti verranno alla luce, e cioè usciranno dal grembo materno già vivi, e pronti a confrontarsi con il mondo che li circonda.

Naturalmente, una volta immessi in vasca, questi piccoli esserini saranno sottoposti al rischio di predatori che potrebbero essere, oltre che di specie differenti, anche della stessa specie, comprendendo anche i genitori stessi.

Per aumentare la resa dei piccoli si consiglia di far partorire la madre in una Nursery, o di creare un piccolo acquario appositamente allestito per la riproduzione, dal quale verrà rimossa anche la madre una volta avvenuto il parto.

Per quanto concerne la Nursery, si consiglia di scegliere il giusto tempo di inserimento della femmina, e di non tenerla troppo tempo al suo interno, per non stressarla e magari portarla ad avere problemi con il parto.

Conclusioni

In questa scheda abbiamo visto le caratteristiche di un’altra splendida varietà di poecilia.

Nonostante rientri anche questa nelle specie facili da allevare in acquario, non vuol dire che non debba avere le giuste attenzioni che richiede.

Con il suo colore intenso ed il suo carattere vispo e giocoso, questa potrebbe essere un’ottima scelta per rendere la tua vasca molto più interessante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *