Intitolato un viale a Sandro Pertini per celebrare il Presidente Partigiano - Giornale La Voce

Cerca

Rivarolo Canavese

Intitolato un viale a Sandro Pertini per celebrare il Presidente Partigiano

Un tratto dell'allea di corso Indipendenza è stato dedicato all'ex presidente della Repubblica in occasione del 25 Aprile

Sandro Pertini

Sandro Pertini

Nel cuore delle celebrazioni del 25 Aprile, festa della Liberazione, Rivarolo Canavese ha reso omaggio a una delle figure più emblematiche della storia repubblicana italiana, Sandro Pertini, intitolando a suo nome un tratto dell'allea di corso Indipendenza. La cerimonia ha rappresentato un momento di profonda riflessione civica e storica, evidenziando il legame indissolubile tra la memoria del passato e l'identità del presente.

La decisione di dedicare questa parte della via al settimo Presidente della Repubblica è stata ispirata da una proposta dell'ANPI delle sezioni di Favria, Oglianico e Rivarolo, sottolineando l'importanza della figura di Pertini non solo come capo dello Stato, ma anche come simbolo di resistenza e di lotta per la libertà.

Sandro Pertini, giornalista, partigiano e storico esponente del Partito Socialista, ha avuto un ruolo cruciale nella lotta contro la dittatura di Mussolini, subendo carcerazione ed esilio prima di emergere come una delle figure chiave della Resistenza italiana. Eletto Presidente della Repubblica il 8 luglio 1978, Pertini è ricordato per il suo impegno incrollabile verso i valori democratici e la sua profonda umanità, che lo resero estremamente popolare tra gli italiani.

La cerimonia di intitolazione è stata un'occasione per riaffermare questi valori. Alla presenza del sindaco Alberto Rostagno, rappresentanti dell'ANPI, alunni delle scuole locali, il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi e numerose associazioni cittadine, Rivarolo Canavese ha celebrato non solo la memoria di un grande uomo, ma anche l'eredità di libertà e giustizia che continua a guidare l'Italia.

"La figura di Pertini rappresenta un faro di integrità e coraggio, qualità che vogliamo trasmettere alle future generazioni", ha dichiarato il sindaco Rostagno durante l'evento. "Intitolare a lui un tratto di questa importante via non è solo un gesto simbolico, ma un promemoria quotidiano del nostro impegno collettivo a difendere i valori su cui è fondata la nostra Repubblica".

Con l'inaugurazione della targa, gli studenti hanno avuto l'opportunità di connettersi con la storia attraverso le figure che hanno plasmato il corso degli eventi italiani, unendo la comunità in un sentimento di gratitudine e rispetto verso chi ha sacrificato tanto per la libertà del paese. L'intitolazione di corso Indipendenza a Sandro Pertini non è solo un tributo a un presidente amato, ma un monito a perpetuare gli ideali di democrazia e resistenza per cui ha combattuto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi gratuitamente, ogni giorno, le notizie più fresche direttamente via email!

Edicola digitale