Questo borgo toscano è soprannominato "la spia della Maremma" e vanta un panorama eccezionale...

Questo borgo toscano è soprannominato “la spia della Maremma” e vanta un panorama eccezionale…

Laura Sandroni
  • SEO Editor
  • Esperta di Beauty, Lifestyle e Viaggi
12/05/2024

Questo borgo toscano è soprannominato la spia della Maremma ed è una vera bellezza in cui vale la pena organizzare un weekend primaverile da sogno.

Questo borgo toscano è soprannominato “la spia della Maremma” e vanta un panorama eccezionale…

Un luogo di eccezionale bellezza e un borgo toscano che sorge a metà strada tra la montagna e il mare. Un capolavoro autentico e che porta a vivere un viaggio nel tempo inaspettato ma allo stesso tempo entusiasmante. Un borgo toscano che è un vero labirinto di vie e viuzze, di scorci da cui godere di un panorama di rara bellezza e che, proprio per la sua ubicazione e per le caratteristiche del borgo stesso è stato definito come la spia della Maremma.

Un luogo che permette di godere di una vista privilegiata sulla Maremma, spaziando dallo scenario magico del Monte Amiata a quello del mare dell’Argentario. In un susseguirsi di immagini che lasciano senza fiato e che vi faranno vivere dei momenti unici sotto ogni punto di vista.

Nel borgo toscano soprannominato la spia della Maremma

Un borgo toscano che vanta la presenza di una bellissima rocca, appunto la rocca Aldobrandesca, da cui si sviluppa tutto il suo centro storico e che, come un labirinto di stradine, conduce fino alla Piazza Magenta, il luogo in cui è sita una vera e propria terrazza sul mondo e da cui godere di panorami davvero mozzafiato.

Un borgo toscano bellissimo e che ha dato i natali a due illustri personaggi dell’arte italiana, Pietro Aldi e Paride Pascucci, due pittori che nel tempo sono stati il simbolo della cultura maremmana. Ma in cui godere anche della bellezza di alcune architetture uniche, in cui spiccano le opere di questi artisti, come quelle all’interno del castello, della chiesa SS. Annunziata e della Chiesa di San Leonardo, costruita in epoca medievale e di cui spicca il suo campanile.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Comune di Manciano (@comunedimanciano)

Una meta che vale il viaggio e un borgo medievale che, ancora oggi, conserva le tracce delle mura che cingevano il suo castello e che si possono scovare tre le varie architetture attuali passeggiando in lungo e in largo all’interno di questo borgo toscano davvero unico. Mura che si caratterizzavano per la presenza di ben 11 torri, di cui 6 erano torrioni cilindrici e 5 torri scudate. Ma di cui oggi se ne sono conservate solo due ma che tanto basta per donare un estremo fascino all’interno borgo.

La bellezza di Manciano

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Riccardo Alessandrino (@riccardoale)

La prima, in via Trento, e la seconda sita sulla sinistra di Porta Fiorella e su cui si può osservare ancora oggi lo stemma Aldobrandesco. Insomma, un simbolo unico di questo borgo toscano, la bellissima Manciano. Una piccola perla della Maremma Toscana che merita di essere inserita nel vostro itinerario di viaggio in Italia alla scoperta delle sue location più belle e caratteristiche.

Un viaggio che vi saprà donare stupende emozioni, entrando nel cuore della “spia della Maremma” e scoprendo tutti i motivi di questo soprannome unico dato al borgo toscano di Manciano. Una vera bellezza che vi conquisterà a ogni passo del vostro tour della Toscana e che vi saprà regalare delle stupende emozioni e un pieno di immagini che non potrete dimenticare mai più. Scorci da cartolina, atmosfere che riportano indietro nel tempo, le tradizioni e i sapori tipici e autentici della Toscana e tutto il fascino che questo borgo toscano dalle origini antiche vi saprà donare, passo dopo passo, in questo vostro viaggio nella storia della Toscana.