La famiglia reale olandese ha un ruolo molto importante sia nella storia dei Paesi Bassi che in quella dell’Europa tutta.

Nota anche come Casa d’Orange-Nassau, la sua origine è in realtà tedesca e risale al 1515, quando Enrico III di Nassau-Breda sposa Claudia di Chalon-Orange. Enrico e Claudia hanno un figlio, Renato di Chalon, il primo ad adottare il doppio cognome.

famiglia reale olandesepinterest
Patrick van Katwijk//Getty Images

La monarchia olandese nasce nel 1813

La monarchia olandese così come la conosciamo oggi, però, nasce ufficialmente nel 1813: l’allora Principe d’Orange, Guglielmo d’Orange-Nassau, figlio di Guglielmo V e Sofia di Prussia, guida i ribelli olandesi nella cacciata dei francesi guidati da Napoleone, stanziandosi nel territorio e proclamandosi, nel 1815, re Guglielmo I dei Paesi Bassi, oltre che granduca di Lussemburgo.

Durante il suo regno, il cugino del principe d’Orange, re Federico Guglielmo III di Prussia, chiede di ottenere il territorio del Lussemburgo. Viene, così, istituito il congresso di Vienna, dove i due cognati riescono finalmente ad arrivare a un accordo: Federico Guglielmo ottiene le terre dove Guglielmo I ha fondato la sua casata e Guglielmo I mantiene il Lussemburgo. L’accordo prevede, sostanzialmente, l’area geografica più vicina al loro stato.

Guglielmo I d’Orange-Nassau, quindi, è il nuovo re del Regno Unito dei Paesi Bassi. Il suo desiderio è quello di unificare i territori sotto un’unica cultura di origine olandese, ma questa mossa non è vista di buon occhio dal suo popolo che comincia a considerarlo un despota. Nel 1830 il Belgio proclama la sua indipendenza dal regno di Guglielmo I, che si ribella a questa scelta e fa esplodere una guerra che durerà fino al 1839: Guglielmo I si piega alla pace e vede il suo regno diviso in due. Abdicherà nel 1840, in favore del suo successore Guglielmo II dei Paesi Bassi, che regnerà fino alla sua morte nel 1849. Al suo posto sale al trono della famiglia reale olandese suo figlio, Guglielmo III, molto più reazionario e conservatore di suo padre.

famiglia reale olandesepinterest
Jasper Juinen//Getty Images

Famiglia reale olandese: il regno di Guglielmina

Guglielmo III sposa Sofia di Württemberg, ma il loro è un matrimonio piuttosto infelice, peggiorato dalla morte di tutti i figli che negli anni hanno provato a fare. Sofia morirà nel 1877 e due anni dopo, nel 1879, il re decide di risposarsi con Emma di Waldeck e Pyrmont. Nel 1880 nasce la loro prima figlia, la principessa Guglielmina dei Paesi Bassi. Guglielmo III muore nel 1890, ponendo fine alla linea maschile della dinastia d’Orange-Nassau e passando il regno a una nuova linea ereditaria, la casa Nassau-Weilburg: Guglielmina è regina dei Paesi Bassi e regnerà fino al 1948. Al suo posto, in quell’anno, sale al trono sua figlia Giuliana.

Il regno di Giuliana è un regno moderno, forse il più progressista che la famiglia reale olandese ha vissuto sulla sua stessa pelle. Il soprannome della nuova monarchia è, infatti, “la monarchia in bicicletta”, perché tutti i membri della famiglia reale olandese preferiscono muoversi in bici per i loro spostamenti in città.

Beatrice e l’amore per quel diplomatico tedesco

Nel 1966, l’erede al trono Beatrice decide di sposare un diplomatico tedesco, Claus Van Amsberg, provocando una vera e propria crisi nel regno. Il fatto che suo marito fosse tedesco era parte del problema, senza dubbio: l’aggravante, però, sta nel fatto che durante l’adolescenza Claus ha dovuto prendere parte, per obblighi statali, alla gioventù hitleriana, diventando poi soldato dell’esercito tedesco, la Wehrmacht.

La famiglia reale olandese non si oppone, tuttavia, a questa unione, al punto che Claus diventa presto un personaggio molto amato anche dal popolo. La sua morte, avvenuta nel 2002, addolora l’intera nazione.

famiglia reale olandesepinterest
Patrick van Katwijk//Getty Images

Nel 1980 Giuliana abdica a favore di Beatrice, la sua primogenita: il suo regno si rivelerà molto più serioso e austero del precedente. Beatrice ha un figlio, Guglielmo Alessandro (1965), erede al trono e primo erede maschio dai tempi di Guglielmo III, che nel 2002 sposa Maxima Zorreguieta. La coppia avrà tre figlie: Caterina Amalia, Alessia e Arianna. Nel 2013 Beatrice abdica a favore di suo figlio, che diventa re dei Paesi Bassi con il nome di Guglielmo Alessandro. Il regno torna, dopo tantissimo tempo, nelle mani di uomo.