Le calzature sono l’attrezzo più importante di ogni runner. Lo sono ancora di più nella corsa su sentiero. La scarpa giusta ti permette di correre per molte ore e di essere al sicuro anche sui terreni più accidentati. Una buona scarpa da trail running deve essere innanzitutto comoda per poterci accompagnare per molte ore. La sua costruzione deve essere in grado di difenderci da rocce e radici grazie a piastre antiroccia o a intersuole molto spesse. La suola deve consentirci di correre e camminare in sicurezza sia in salita che in discesa e in mezzo al fango.

Come scegliere la scarpe da trail running giuste

Le due cose principali da considerare prima di acquistare scarpe da trail running sono: la scelta di un modello che si adatti al meglio al tuo piede: ce ne sono di rigide o flessibili, neutre o stabili, larghe o strette, con drop basso o alto; la seconda cosa importante è cercare di individuare il tipo di terreno che frequenterai più a lungo.

Questi indicaizoni possono aiutarti nella scelta:

I modelli meno flessibili, con una tassellatura di almeno 5 millimetri possono prestarsi bene su percorsi tecnici con scarsa superficie di appoggio e poca aderenza, ma saranno le meno comode e adatte ai larghi sentieri sterrati.

Le calzature “ibride” hanno tasselli più corti (da 2 a 4 mm) e una struttura più morbida e flessibile, per comportarsi meglio su strade e sentieri più scorrevoli. Si difendono bene sui singletrack più morbidi e nei boschi.

Scegli le scarpe da trail running giuste per te

catamount 2pinterest
Brooks

1 Brooks Catamount 2

PREZZO: € 170
PESO: 275 g (M), 244 g (W)
DROP: 6 mm

La nuova Catamunt si presenta profondamente trasformata, ma con un elemento in comune con l’originale: l’intersuola in schiuma DNA Flash, il materiale con azoto infuso che troviamo nei modelli performance da strada Hyperion Elite e Tempo. Ora Brooks aggiunge un secondo ingrediente: la piastra in fibra di carbonio SkyVault, realizzata per fornire una maggiore dinamicità in salita e una corsa fluida e stabile in discesai. La piastra è curvata nell’avampiede per aiutare le dita dei piedi a spingere in salita. Funge anche da protezione per le rocce.

COMPRALA ORA


millet intensepinterest
Millet

2 Millet Intense

PREZZO: € 170
PESO: 250 g (M), 240 g (W)
DROP: 6 mm

Una calzatura altamente performante e innovativa,
la prima per il trail interamente costruita in Francia.
La tomaia è realizzata in Matryx leggero e traspirante, una tessitura tecnica di fili di nylon e kevlar trattati con materiale PU idrofobo. Sulle fiancate sono presenti dei rinforzi in TPU. L’intersuola è in EVA 25% riciclato (drop 6 mm). Per una maggiore protezione dagli urti sono presenti due inserti in EVA ad alta densità a livello del tallone e della punta. La suola è stata curata da Michelin per offrire un’aderenza superiore. Questa calzatura è pensata per i trail di breve e media durata.


gel trabuco 11 photo asicspinterest
Asics Gel Trabuco 11 (Photo Asics)

3 Asics Gel Trabuco 11

PREZZO: € 160
PESO: 300 g (M), 265 g (W)
DROP: 8 mm

Trabuco è da sempre una delle calzature da trail più versatili e apprezzate. Questa edizione si presenta fortemente trasformata grazie all’intersuola in Fliytefoam Blast, più leggero e reattivo. La superficie di appoggio è più ampia mentre è stato progettato un sistema adattivo che rende la scarpa più stabile. L’intersuola è più spessa di 2 mm (drop 8 mm), ma più leggera. Inoltre, il tradizionale Gel ammortizzate è presente solamente nell’area posteriore, mentre sotto l’avampiede è stata dotata di una piastra anti-roccia. Ideale per l’off-road anche sulle distanze più lunghe.

COMPRALA ORA


saucony peregrine 13pinterest
Saucony Peregrine 13

4 Saucony Peregrine 13

PREZZO: € 150
PESO: 265 g (M), 230 g (W)
DROP: 4 mm

Peregrine è da sempre la calzatura icona di Saucony per il trail. Leggera e precisa, è amata dai runner più tecnici che cercano un pizzico di ammortizzazione,
ma anche una grande sensibilità al terreno. Il nuovo modello è dotato di un’intersuola in schiuma PWRRUN e soletta PWRRUN+. Una delle caratteristiche sempre apprezzate è il grip della suola lin gomma PWRTRAC, con tasselli da 5 mm. La piastra rock plate fornisce protezione da rocce e rami. Oltre a Peregrine 13, sono presenti Peregrine 13 ST per terreni morbidi e fangosi e Peregrine 13 GTX con tomaia impermeabile.

COMPRALA ORA


la sportiva jackal boa 2pinterest
La Sportiva Jackla Boa 2


5 La Sportiva Jackal II Boa

PREZZO: € 200
PESO: 304 g (M), 270 g (W)
DROP: 7 mm

Pensata per le lunghe distanze e i sentieri più tecnici. L’intersuola è in Eva (drop 8 mm) ed è dotata di due cuscinetti interni in poliuretano Infinitoo per assorbire meglio i colpi. Per la suola è stata scelta una doppia mescola, con l’area principale in gomma FriXion Red e le alette laterali in IBS per una maggiore resistenza.

La Sportiva ha inserito ben due rotelle Boa L6 che permettono la massima regolabilità della calzata in ogni momento, una tenuta sicura del tallone e un miglior blocco del dorso del piede. La linguetta avvolge dorso e caviglia evitando l’ingresso di detriti.

COMPRALA ORA


topo athletic ultraventure 3pinterest
topo athletic ultraventure 3

6 Topo Athletic Ultraventure 3

PREZZO: € 190
PESO: 278 g (M), 227 g (W)
DROP: 5 mm

Una scarpa è pensata per le distanze ultra, non soltanto perché garantisce ammortizzazione e comfort da vendere, ma anche perché il suo taglio molto ampio nella parte anteriore è quanto di meglio un ultrarunner possa cercare per rimanere molte ore con i piedi nelle scarpe. L’abbondante schiuma Zipfoam sotto i piedi, 5 mm in più rispetto al passato, è un ottimo cuscinetto. La suola, realizzata in gomma Vibram, è più leggera e più settoriale rispetto all’edizione precedente. I suoi tasselli sono più corti e più larghi, rendendo la scarpa versatile sia per le strade che per i sentieri.

COMPRALA ORA


7 hoka challenger atr 7pinterest
7 Hoka Challenger ATR 7

7 Hoka Challenger ATR 7

PREZZO: € 150
PESO: 252 g (M), 207 g (W)
DROP: 5 mm

Per questo aggiornamento della Challenger, Hoka si è ispirata agli pneumatici delle bici da cross. La suola presenta una combinazione di tasselli angolari e squadrati pensata per i terreni sconnessi, mentre triangoli di gomma più esposti e minuscoli quadrati nel centro rendono più confortevoli le corse sui terreni più duri. La gomma resistente e i tasselli (4mm) distanziati mantengono la suola pulita anche sui terreni fangosi e ghiaiosi. L’intersuola, più spessa, è realizzata con la nuova schiuma CMEva, più morbida e leggera, e che sia adatta bene sia al sentiero che all’asfalto.

COMPRALA ORA


salomon pulsar trail 2 propinterest
Salomon PULSAR TRAIL 2 PRO

8 Salomon Pulsar Trail Pro 2

PREZZO: € 170
PESO: 260 g (M), 225 g (W)
DROP: 6 mm

La nuova versione introduce un’intersuola in Energy Surge, schiuma derivata da una mescola di EVA e fibra OBC, più reattiva e leggera; una tomaia in rete ingegnerizzata, leggera e traspirante; una piastra Energy Blade nell’interusola, realizzata in materiale TPU con l’obiettivo di fornire più spinta al runner. La suola Contagrip MA, con tasselli da 3,5 mm, è studiata per i terreni più solidi e secchi, ma la tenuta è buona su ogni terreno. Ideale per i runner con peso inferiore ai 75 kg, più efficienti e veloci. E per tutti quelli che cercano una scarpa dinamica per i trail più brevi.

COMPRALA ORA


altra lone peakpinterest
altra lone peak

9 Altra Lone Peak 7

PREZZO: € 160
PESO: 314 g (M), 261 g (W)
DROP: 0 mm

Questa Altra è un vero classico per gli amanti del trail. La suola super aderente sia sul secco che sul morbido, la protezione anti-roccia, l’avampiede spazioso ne fanno un modello da allenamento e gara che dà il massimo sulle distanze medie dove permette di correre in modo naturale, ma ben ammortizzato, per molte ore. L’intersuola, spessa 25 mm (drop zero) è in schiuma Ego, un cocktail più morbido di EVA e TPU. Rispetto al modello precedente il peso è aumentato di oltre una decina di grammi, a causa delle scelte tecniche che hanno privilegiato la stabilità. Un sacrificio accettabile.

COMPRALA ORA


new balance fresh foam x trail more v3pinterest
NEW BALANCE Fresh Foam X Trail More v3

10 New Balance Fresh Foam X Trail More v3

PREZZO: €170

PESO 320 G (M), 260 G (W)

DROP 4 MM

Questa scarpa da trail running si distingue per la sua intersuola di dimensioni maxi in schiuma Fresh Foam X in due parti (drop 4 mm). Dotata di tecnologia Toe Protect per garantire sicurezza su ogni terreno. La suola ha una tasellatura multidireizonale che si adatta bene anche ai terreni morbidi.

COMPRALA ORA


10 nike react pegasus trail 4pinterest
10 Nike React Pegasus Trail 4

11 Nike React Pegasus Trail 4

PREZZO: € 140
PESO: 291 g (M), 259 g (W)
DROP: 9 mm

Questo modello è un vero e proprio ibrido che grazie alla sua intersuola in schiuma React si adatta bene sia al sentiero che all’asfalto. L’apparenza è quella di una scarpa da strada, ma basta stringerla tra le mani per accorgersi che è stata ben carrozzata per resistere alle inside dell’off-road. Nella tomaia la presenza del sistema Flywire, con una serie di cavi nelle due fiancate, rende la calzata più ferma. L’intersuola è stata abbassata di un millimetro, ma è comunque più morbida rispetto alla versione da strada. Nike ha realizzato anche una versione con tomaia in GoreTex.

COMPRALA ORA


salomon sense ride 5pinterest
Salomon Sense Ride 5

12 Salomon Sense Ride 5

PREZZO: € 130
PESO: 286 g (M), 247 g (W)
DROP: 8 mm

Chi ha conosciuto la Sense Ride, probabilmente si è innamorato della sua versatilità. Salomon l’ha ridisegnata con l’obiettivo di renderla più leggera e, se possibile, ancora più versatile. L’intersuola utilizza il sistema Energy Foam, una schiuma più leggera e reattiva, e presenta un profilo alto (circa 29,6 mm nel posteriore e 21,3 nell’anteriore), che rende la scarpa più morbida e ammortizzata. La suola è nel più resistente All-Terrain Contagrip, affidabile su un’ampia varietà di superfici. La tassellatura è spessa solo 3,5 mm, ma con una geometria studiata per la massima aderenza.

COMPRALA ORA