Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 523 047 utenti registrati, dei quali 7 934 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Euphemia Chalmers Gray (Perth, 7 maggio 1828Perth, 23 dicembre 1897) è stata una nobildonna britannica.

Generalmente ricordata come Effie Gray, fu moglie del celebrato critico d'arte inglese John Ruskin. L'annullamento del suo matrimonio e le successive nozze con il pittore preraffaellita John Everett Millais la posero al centro di uno scandalo che suscitò un appassionato confronto nei salotti londinesi del tempo. Il caso, nell'immaginario collettivo, fu impropriamente considerato come un "triangolo amoroso" e fu d'ispirazione per numerose rappresentazioni teatrali, commedie e pellicole cinematografiche.

La vicenda, rimasta controversa, fu oggetto di un lungo e acceso dibattito. Al personaggio viene riconosciuto il merito di aver messo in discussione il ruolo della figura femminile nella società del tempo, minando i pregiudizi che caratterizzavano la cultura anglosassone del periodo vittoriano.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Come Out Ye Black and Tans (lett. "venite fuori voi Black and Tans") è una ballata irlandese tradizionale, attribuita al cantautore Dominic Behan come tributo al padre Stephen, membro dell'originale Irish Republican Army.

La ballata, che canta della guerra d'indipendenza irlandese, ha acquisito notevole popolarità a partire dagli anni '60 facendo leva sul sentimento anti-britannico della società della moderna Repubblica d'Irlanda, di cui ampi strati supportavano attivamente, nell'epoca della composizione del brano, la strategia para-terroristica dell'IRA, che mirava ad espellere la presenza inglese dall'intera isola. In particolare la canzone prende di mira i Black and Tans, una milizia paramilitare che al tempo del dominio inglese era famigerata per la sua condotta violenta e brutale; essi costituiscono in realtà una metafora per i veri bersagli della ballata, ovvero quei residenti di Dublino favorevoli alla presenza inglese.

Una delle versioni più note della ballata è quella del 1972 dei Wolfe Tones, tornata in auge negli ultimi anni soprattutto in ambito politico e calcistico.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Una spirale della morte delle formiche (o formiche danzanti) è un fenomeno per cui alcune formiche legionarie di un gruppo alla ricerca di cibo, rimaste isolate dal gruppo principale e avendo perso la traccia del feromone che utilizzano per spostarsi, iniziano a seguirsi l'un l'altra, formando un cerchio in rotazione continua. La spirale, se abbastanza prolungata, porterà infine le formiche a morire per sfinimento.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 10 giugno

Antoni Gaudí

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Massimo d'Aveia, Getulio e Asterio di Petra.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 10 giugno 2024): English (inglese) (6 833 495) · Binisaya (cebuano) (6 117 252) · Deutsch (tedesco) (2 917 232) · Français (francese) (2 616 954) · Svenska (svedese) (2 587 322) · Nederlands (olandese) (2 159 997) · Русский (russo) (1 983 629) · Español (spagnolo) (1 958 617) · Italiano (1 867 458) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 810)

Dal mondo di Wikipedia: Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 523 047 utenti registrati, dei quali 7 934 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Guillermo Larrazábal)

Facciamo del bene ai buoni perché essi lo meritano ed ai cattivi per far loro conoscere il bene, per toccare, intenerire il loro cuore!
Juliette Colbert

Indicatore del livello dell'acqua nel Mare di Wadden vicino al molo di Wierum, Frisia nord-orientale, Paesi Bassi.


Giacinta
Luigi Capuana, Milano, 1889.

Hildesheim

È una città della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo. Hildesheim si fregia del titolo di "Grande città indipendente" (Große selbständige Stadt) e si trova circa 30 km a sud-est di Hannover, sulle rive del fiume Innerste, che è un piccolo affluente del Leine.