Basil l'investigatopo | Disney Wiki | Fandom
Disney Wiki
Advertisement

Basil l'investigatopo (Basil The Great Mouse Detective) è un film d'animazione del 1986. È considerato il 26º classico Disney secondo il canone ufficiale.

Trama[]

Ambientato a Londra nel 1897, il film si apre con Hiram Flaversham, un topo giocattolaio di origini scozzesi che festeggia il compleanno di sua figlia, la dolce Olivia Flaversham, quando improvvisamente Vampirello, un misterioso pipistrello con un'ala spezzata e una gamba di legno irrompe con violenza nel loro negozio minuscolo situato sotto una casa, rapendo Hiram. La piccola Olivia, disperata, va alla ricerca di Basil di Baker Street (parodia di Sherlock Holmes), un topo investigatore e poliziotto, affinché possa aiutarla. Olivia si imbatte fortunatamente nel dottore dei topi, David Q. Topson (parodia del Dottor Watson), che stava cercando casa a Londra, ma decide di aiutare la piccola e insieme vanno alla casa di Basil.

Nel frattempo, Vampirello porta Hiram al cospetto del suo padrone, lo spregevole Professor Padraic Rattigan, (parodia di James Moriarty), un ratto grande criminale e acerrimo nemico di Basil, che spiega di averlo rapito per farsi costruire da lui un automa ad orologeria che abbia l'aspetto della Regina dei topi, così da ingannare il suo regno e conquistare l'Inghilterra. Intanto Topson e Olivia arrivano a casa di Basil, il quale vive nel sottosuolo della casa dell'investigatore Sherlock Holmes e il suo fedele aiutante, il Dottor Watson, come tutti i topi che vivono di nascosto dagli umani, infestando i sotterranei delle loro abitazioni, a seconda della professione degli uomini stessi (anche la regina Maustarda vive nel sottosuolo del Buckingam Palace e, come la regina Vittoria per gli umani, regna sui topi d'Inghilterra). Basil all'inizio è riluttante, quando però Olivia gli parla di Vampirello, si rende conto che seguendo il caso potrebbe risalire a Rattigan stesso. A cavallo di Ugo, il cane di Sherlock Holmes, i tre rintracciano (grazie al grande olfatto di Ugo) Vampirello che riesce però a rapire Olivia.

Nonostante la rabbia di Basil, Topson trova la lista delle cose da rubare di Vampirello. Dopo aver compiuto delle analisi chimiche, Basil scopre che il rifugio di Rattigan è in una zona sulla riva del Tamigi. Vestitisi da marinai, Basil e Topson entrano all'interno della locanda "Trappola del Topo"; qui localizzano Vampirello e, nascondendosi, lo seguono al quartier generale di Rattigan. Tuttavia il diabolico professore, fidandosi delle grandi doti investigative di Basil, li aspetta con un'imboscata, ed entrambi vengono catturati e legati a una trappola mortale, insieme ad Olivia. Rattigan e i suoi uomini vanno a Buckingham Palace, dove rapiscono la Regina dei topi e la sostituiscono con l'automa. Intanto, Basil riesce a scoprire il punto debole trappola, e così riesce a liberarsi con Topson e Olivia. Nel frattempo al Buckingham Palace, Rattigan costringe Hiram ad usare il Regina-robot per farsi eleggere Re, mentre la vera Regina sta per essere data in pasto a Lucrezia, la feroce gatta di Rattigan. Basil e i suoi amici però salvano la regina, mentre Lucrezia è scacciata da Ugo e, nella fuga da questi, entra per errore nella tenuta dei cani reali, finendo sbranata.

Basil mette poi fuori gioco gli scagnozzi di Rattigan e lo smaschera, dopo aver liberato Hiram, che può riabbracciare la sua Olivia. Rattigan fugge dalla folla inferocita di topi con Vampirello, che si è liberato rapendo Olivia, da lui sequestrata nella confusione. I due provano quindi a fuggire sul loro mini-dirigibile, e Basil, Topson e Hiram, dopo aver costruito una mini-mongolfiera con una bandiera britannica e dei palloncini (per far uscire ogni tanto l'aria e muovere velocemente il mezzo), lo inseguono. Durante l'inseguimento, Rattigan, per "alleggerire il carico", getta Vampirello dal dirigibile (il pipistrello, non potendo volare a causa della sua ala spezzata, precipita e annega nel Tamigi). Dopo il rocambolesco inseguimento Basil riesce a buttarsi sul dirigibile, e Rattigan, distratto, lo fa schiantare contro la torre del Big Ben. Una volta al suo interno, Basil riesce a salvare Olivia dalle grinfie di Rattigan, riportandola da Hiram. Fuori di sé dalla collera, Rattigan fa uscire fuori la sua natura violenta di ratto, e ingaggia un duro e violento scontro con Basil (palese riferimento allo scontro finale tra Sherlock Holmes e Moriarty alle cascate di Reichenbach, descritto nel racconto L'ultima avventura), dove alla fine Rattigan ha la peggio e precipita dalla torre.

Alla fine, Basil e Topson vengono ringraziati pubblicamente dalla Regina dei topi in persona mentre Olivia, insieme al padre Hiram, parte in treno. Poco dopo anche Topson decide di andare via dall'abitazione di Basil per trovare la propria, visto che il caso è chiuso. Proprio quando sta per andare, una cliente si presenta alla porta di Baker Street per chiedergli disperatamente aiuto. Basil e Topson decidono dunque di restare uniti e iniziano ad indagare al nuovo caso insieme.

Personaggi[]

  • Basil di Baker Street: il protagonista della storia. Detective affascinante, intelligente, coraggioso, astuto e sveglio, è alla continua ricerca del professor Rattigan, suo acerrimo nemico. Si fa spesso aiutare da Ugo, il cane di Sherlock Holmes.
  • Dottor David Q. Topson (Major Dr. David Q. Dawson in originale): un topo dal cuore d'oro. Grazie a Basil scoprirà delle qualità che non sapeva di avere. È anche la voce narrante della storia.
  • Olivia Flaversham: Una bambina di cinque anni e la figlia di un abile giocattolaio, dolce e molto legata al padre. È molto affezionata a Basil, nonostante questi sbagli continuamente a pronunciare il suo cognome.
  • Hiram Flaversham: il padre affettuoso di Olivia. Viene rapito da Vampirello per conto di Rattigan per costruire una grossa bambola meccanica a forma della Regina. Il nome non viene mai menzionato nel film.
  • Professor Padraic Rattigan (Professor Ratigan in originale): è l'antagonista principale del film, è l'acerrimo nemico di Basil ed intelligente circa quanto lui. È un ratto, ma preferisce essere considerato un topo come gli altri. Ha una gatta grassa e feroce, Lucrezia. Appare sempre in maniera impeccabile ed elegante. Tuttavia durante lo scontro con Basil dentro il Big Ben, per la collera viene colto da un collasso psicologico e diventa un ratto feroce e violento. Ma alla fine precipita dal Big Ben per il rintocco delle dieci trascinando con sé Basil, ma non riesce a salvarsi dalla caduta e muore sfracellandosi.
  • Vampirello (Fidget in originale): antagonista secondario del film, è il braccio destro di Rattigan, con un carattere diametralmente opposto al suo, in quanto volgare e strafalcione. È un pipistrello con un'ala spezzata (impossibilitato al volo per questo) e una gamba di legno. Annega nel fiume Tamigi per mano del suo stesso capo, mentre stanno volando sul loro dirigibile, nel finale del film.
  • Regina Maustarda (Regina Mousetoria in originale): la Regina dei topi. Viene catturata dagli scagnozzi di Rattigan e sostituita da un automa somigliante a lei in tutto e per tutto, con l'intento di dare il potere al diabolico professore, ma il suo piano viene fermato da Basil e Topson. Nel finale la regina premia Basil e Topson per il loro coraggio.
  • Sig.ra Placidia (Mrs. Judson in originale): la governante di Basil. Non sopporta le abitudini del protagonista.
  • Ugo (Toby in originale): è il cane di Sherlock Holmes, probabilmente un Basset Hound, che aiuta Basil nelle sue investigazioni. Si affeziona ad Olivia ma prova una grande antipatia per Topson, probabilmente perché sente la sua paura per lui. Dà il suo contributo alla salvezza della Regina dei topi mettendo in fuga la gatta Lucrezia dopo lo smascheramento di Rattigan.
  • Lucrezia (Felicia in originale): è la grassa, feroce e famelica gatta di Rattigan che divora tutti gli scagnozzi che irritano il suo padrone, come Bartolomiao, per averlo chiamato "ratto". Benché pensasse di aver sconfitto Ugo salendo su un muro, dopo essere scesa, viene attaccata dai cani reali, poiché dietro quel muro si trovava il loro territorio e probabilmente muore sbranata viva.

Produzione[]

Fu prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito nei cinema statunitensi per la prima volta il 2 luglio 1986 dalla Walt Disney Pictures e dalla Buena Vista Distribution. Il film fu diretto da Burny Mattison, David Michener e la squadra di John Musker e Ron Clements, che più tardi diressero insieme anche La sirenetta, Aladdin, Hercules, La principessa e il ranocchio e Il pianeta del tesoro. Può essere inoltre considerato, particolare importante, uno dei primi film d'animazione Disney (assieme a Taron e la pentola magica, uscito un anno prima ma in produzione in contemporanea con Basil) ad integrare e a fare uso della Computer grafica (CGI), utilizzata per realizzare gli interni del Big Ben. Questo, insieme ad altri elementi come la presenza marcata di canzoni e il buon successo di critica e pubblico, può classificare il film come punto di transizione fra la "vecchia" generazione di classici Disney e quella del Rinascimento.

Riconoscimenti[]

  • 1987 - Edgar Award
    • Nomination Miglior film a Ron Clements, Peter Young, Vance Gerry, Steve Hulett, John Musker, Bruce Morris, Matthew O'Callaghan, Burny Mattinson, David Michener, Melvin Shaw
  • 1987 - Golden Reel Award
    • Miglior montaggio sonoro in un lungometraggio d'animazione
  • 1987 - Young Artist Awards
    • Nomination Miglior film d'animazione
    • Nomination Migliore attrice giovane a Susanne Pollatschek

Curiosità[]

  • Il protagonista deve il suo nome a quello dell'attore Basil Rathbone, diventato celebre per aver interpretato il ruolo di Sherlock Holmes.
  • Basil è anche il nome del personaggio protagonista del ciclo di racconti intitolato Il club dei mestieri stravaganti, scritto dall'autore inglese Gilbert Keith Chesterton. Basil Grant è un giudice in pensione che indaga su fatti stravaganti dimostrando l'abbaglio derivante del metodo sherlockiano. Curiosamente l'omonimia tra il Basil del cartone e quella del personaggio di Chesterton è del tutto casuale.
  • La scena finale, con la ragazza disperata e Basil che ne deduce un caso alla prima vista, ricorda il racconto di Sherlock Holmes La banda maculata.
  • Ci sono, come in altri film Disney, delle auto-citazioni: quando Olivia cammina tra i giocattoli attirata da alcune bolle, si nota che esse sono sparate da Dumbo in versione giocattolo; inoltre tra i vari scagnozzi di Rattigan se ne può notare anche uno molto simile a Biagio, la lucertola-spazzacamino del film Alice nel paese delle meraviglie.
  • Quando Basil, Topson e Olivia sono alla ricerca di Ugo, sul muro si possono chiaramente notare le ombre di Sherlock Holmes e del suo fedele compare Watson parlare. Gli stessi mentre parlano pronunciano i propri nomi.
  • Quando Basil presenta Rattigan a Topson e Olivia, lo definisce "il Napoleone del crimine", proprio come Sherlock Holmes considera il suo nemico, il professor Moriarty.
  • Quando Rattigan fugge da Buckingham Palace, prima di inseguirlo Basil si rivolge a Topson e a Flaversham pronunciando correttamente il cognome di quest'ultimo, unica volta nel film.
  • Topson è anche il narratore della storia, come lo è Watson nelle avventure di Sherlock Holmes.
  • Wayne Allwine lo storico doppiatore di Topolino ha prestato la voce alla Guardia Thug numero 3, Tony Anselmo lo storico doppiatore di Paperino alla Guardia Thug numero 4 e Alan Young lo storico doppiatore dello Zio Paperone ha prestato la voce ad Hiram Flaversham, il padre di Olivia.
  • L'aspetto del viso di Vampirello assomiglia a quello di un gremlin del film Gremlins.
  • Quando finisce la canzone "Oh Rattigan", il suono del temporale che si sente dopo è lo stesso presente anche in altri due classici Disney: Le avventure di Bianca e Bernie (all'inizio del film) e ne Gli Aristogatti (quando Duchessa e i suoi tre gattini vengono rapiti).
  • Quando Basil fa un esperimento con le pozioni e l'alambicco, per creare o risolvere qualcosa, ricorda molto la scena del film Biancaneve e i sette nani, quando la regina Grimilde prepara la pozione di invecchiamento.
  • Quando Vampirello spiega a Rattigan cosa è successo al negozio di giocattoli facendo gesti e anche parole, la scena verrà ripresa nel classico Disney La sirenetta, quando Flounder amico di Ariel spiega a Re Tritone cos'era successo nel relitto dove c'è lo squalo.
  • Quando Basil, Topson e Olivia camminano tra i giocattoli nel negozio di giocattoli, ricorda molto la scena di Pinocchio, quando il Grillo Parlante cammina tra i giocattoli di legno nella falegnameria di Geppetto.
  • Quando Basil da la colpa a sé stesso, ricorda molto la scena del film Le avventure di Winnie the Pooh, quando Tappo da la colpa a sé stesso dicendo che ha fatto male ad invitare Pooh a colazione. Lo stesso succederà anche in Aladdin quando Aladdin si pente di non aver liberato il Genio, e anche ne Il re leone, quando Simba si pente di aver lasciato la terra del branco.
  • All'inizio del film, Hiram Flaversham dice alla figlia di chiudere gli occhi, perché è una sorpresa, facendole un regalo, la scena verrà ripresa ne La sirenetta, quando Flounder fa vedere ad Ariel una cosa molto speciale nella sua grotta, che sarebbe una statua del principe Eric. Lo stesso succederà anche ne La bella e la bestia, quando la Bestia fa vedere a Belle una biblioteca.
  • Quando Basil urla disperato: "NOOOOOOOO!" perché ha perso, fa riferimento al film Guerre stellari, quando Luke è disperato per la perdita del Maestro Obi-Wan Kenobi, lo stesso succederà anche nel film Aladdin, quando Jafar urla, perché non è riuscito a prendere la lampada.

Cinema uscita[]

Film Data di uscita Lingue
Basil l'investigatopo 18 settembre 1987 Italiano
Basil l'investigatopo 16 novembre 1992 (fuori) Italiano

Edizioni Home video[]

In UNIVIDEO (Italia) il film è stato distribuito sul mercato VHS, DVD e Blu-Ray in quattro edizioni:

VHS[]

In Italia il film è uscito in VHS il 1º ottobre 1993 dalla Buena Vista Home Video, con successive riedizioni il 22 agosto 1997 e il 18 aprile 2003.

DVD[]

Prima edizione[]

La prima edizione in DVD del film è uscita il 18 aprile 2003 sempre in versione integrale.

Caratteristiche[]
  • Lingue in Dolby Digital 5.1: italiano, inglese;
  • Sottotitoli in italiano e inglese;
  • Contenuti speciali:
    • Making of Basil l'investigatopo;
    • Pulitori di orologi - cortometraggio animato;
    • Il reato di Paperino - cortometraggio animato;
    • Album fotografico.

Seconda edizione[]

La seconda edizione in DVD del film è uscita il 12 novembre del 2010 in edizione speciale, comprensiva di slipcover. Quest'edizione comprende tutti i contenuti speciali della precedente più alcuni nuovi. Il 4 novembre 2015 torna ad essere disponibile all'interno della raccolta I Classici Disney.

Caratteristiche[]
  • Lingue in Dolby Digital 5.1: italiano, inglese;
  • Sottotitoli in italiano, inglese, tedesco e turco;
  • Contenuti speciali:
    • Making of Basil l'investigatopo;
    • Il canta con noi di Oh Rattigan;
    • Così pensi di poter investigare?;
    • Contenuti originali del dvd.
Advertisement