Uomini di parola: recensione del film con Al Pacino e Christopher Walken
    Uomini di parola - Lost in Cinema Uomini di parola - Lost in Cinema

    Recensioni

    Uomini di parola: recensione del film con Al Pacino e Christopher Walken

    Pubblicato

    il

    Uomini di parola (Stand Up Guys) è un film del 2012 di Fisher Stevens, noto soprattutto come attore in Corto circuito e nel suo seguito. La pellicola ha per protagonisti i tre premi Oscar Al PacinoChristopher Walken Alan Arkin e vede la partecipazione in una piccola parte di Julianna Margulies, celebre per il ruolo di Alicia Florrick nell’apprezzata serie televisiva The Good Wife. Uomini di parola si è rivelato un flop al botteghino, incassando solo poco più di 3 milioni di dollari negli Stati Uniti a fronte di un budget stimato in circa 15 milioni.

    Uomini di parola - Lost in Cinema

    Dopo 28 lunghissimi anni di carcere, l’ex malavitoso Val (Al Pacino) torna un uomo libero e trova ad attenderlo Doc (Christopher Walken), suo amico e vecchio socio in (mal)affari. Mossi dai ricordi e dalla nostalgia per i tempi andati, i due si concedono una notte di baldoria e bagordi, coinvolgendo nelle loro scorribande anche il loro vecchio autista Hirsch (Alan Arkin), prelevato appositamente dalla pensione in cui alloggiava. La folle nottata dei tre è però minacciata dal boss Claphands (Mark Margolis, celebre per il ruolo di Hector Salamanca in Breaking Bad e Better Call Saul), che ha incaricato Doc di uccidere Val, reo di aver provocato la morte accidentale di suo figlio. Malinconia, amicizia e mondo del crimine si incrociano in una notte che cambierà per sempre la vita dei protagonisti.

    Uomini di parola: vecchi leoni alla riscossaUomini di parola - Lost in Cinema

    Uomini di parola si muove incertamente fra gangster movie, comedy e buddy movie, riuscendo a risultare convincente solo a tratti, soprattutto grazie ai formidabili interpreti a disposizione del film. Il principale punto debole della pellicola è rappresentato dallo script del debuttante Noah Haidle, che presenta numerose lacune a livello di intreccio e sviluppo dei personaggi. Per colmare la mancanza di un background solido e coeso dei loro caratteri, Al Pacino e Christopher Walken sono costretti a impersonare una sorta di frullato invecchiato e insipido dei personaggi più importanti delle loro rispettive carriere, finendo a volte per eccedere e sfiorare l’auto-parodia.

    Le esplicite citazioni alle colonne portanti delle carriere dei protagonisti (su tutte la scena del ballo ripresa da Scent of a Woman e la partita a stecca immortalata con inquadrature pressoché identiche a quelle di una sequenza analoga di Carlito’s Way) e i dialoghi, malamente ispirati allo stile poeticamente dissacrante e sboccato di quelli del cinema di Quentin Tarantino diventano un maldestro e imperfetto meccanismo narrativo per mettere insieme una serie di sketch basati sui più triti meccanismi dei film del genere, alla base di sesso e delle più disparate sostanze stupefacenti. La trama diventa così una lunga sequenza di forzature narrative volte a trarre il meglio dal tris di interpreti principali. Lo spettatore non percepisce mai il tormento interiore dei protagonisti, in perenne bilico fra il difficile passato e un futuro più incerto che mai e fra i propri sentimenti e le spietate leggi della malavita.

    La miscela fra gangster movie, commedia a terza età non funzionaUomini di parola - Lost in Cinema

    Uomini di parola riesce a trovare il giusto equilibrio fra azione, dramma e commedia solo nella parte conclusiva, culminando in un finale incompiuto ma paradossalmente coerente con la parabola narrativa dei protagonisti, che risolleva parzialmente le sorti di un film comunque non sufficiente.

    Dal punto di vista tecnico, più che la regia scolastica e senza alcun guizzo di Fisher Stevens a convincere è la fotografia di Michael Grady, che riesce a rendere le atmosfere torbide e malsane all’interno delle quali si muovono i protagonisti. Inevitabile mattatore del film è il leggendario Al Pacino, ben affiancato da un glaciale Christopher Walken e da un Alan Arkin in formato Little Miss Sunshine. Buone anche le musiche, fra le quali si segnala Not Running Anymore di Jon Bon Jovi, nominata al Golden Globe come migliore canzone originale.

    Nonostante i tre formidabili protagonisti, che avrebbero meritato uno script all’altezza, Uomini di parola si rivela un esperimento fallito di trasportare il gangster movie nella terza età e di miscelarlo con un malinconico umorismo. Non possiamo che provare piacere nel vedere questi mostri sacri ancora attivi e desiderosi di confrontarsi con il cinema contemporaneo, ma per tutta la pellicola permane una sensazione di scontato, già visto e scopiazzato, che alla lunga stanca e smorza qualsiasi entusiasmo.

    Uomini di parola: curiosità

    In lingua originale, viene ripetutamente citata la battuta “I have come here to chew bubblegum and kick ass… and I’m all out of bubblegum”. Si tratta di un palese riferimento al cult Essi vivono di John Carpenter.

    A un certo punto del film, il personaggio di Mark Margolis cerca di uccidere quello di Al Pacino. In Scarface di Brian De Palma (1983) è invece l’indimenticabile Tony Montana di Al Pacino a eliminare il personaggio interpretato da Margolis.

    Overall
    5/10

    Verdetto

    Nonostante tre interpreti di classe e carisma come Al Pacino, Christopher Walken e Alan Arkin, Uomini di parola riesce a trovare la giusta alchimia fra commedia e gangster movie solo a tratti, affidandosi interamente a sketch costruiti sulla carriera dei protagonisti e sfiorando a tratti l’auto-parodia.

    In evidenza

    Una storia nera: recensione del film con Laetitia Casta

    Pubblicato

    il

    Una storia nera

    Nel cinema, come nella vita, spesso il tempismo è fondamentale. Tempismo che non è certo perfetto per Una storia nera, nuovo film di Leonardo D’Agostini con Laetitia Casta e Andrea Carpenzano (già diretto dal regista nella sua opera prima Il campione), che arriva nelle sale italiane a pochi mesi di distanza dal successo planetario di Anatomia di una caduta, con il quale condivide diversi risvolti della trama. Una concomitanza del tutto casuale (il film è basato sull’omonimo romanzo di Antonella Lattanzi, pubblicato nel 2017), che tuttavia mette inevitabilmente in luce tutti i limiti dell’operazione.

    Al centro della vicenda c’è Carla (Laetitia Casta), che dopo anni di soprusi e maltrattamenti ha finalmente divorziato dal marito Vito (Giordano De Plano). Nonostante il burrascoso passato, i due si ritrovano per la festa di compleanno della loro figlia minore; al termine della serata, l’uomo scompare però nel nulla, fino al ritrovamento del suo martoriato cadavere nel Tevere. Il cerchio si stringe immediatamente intorno a Carla, che messa alle strette confessa l’omicidio, motivandolo però con la legittima difesa. Inizia così un lungo e teso processo ai danni di Carla, volto a comprendere la natura delle sue azioni e a valutare l’ipotesi di premeditazione del delitto. Fra le poche persone su cui Carla può contare c’è Nicola (Andrea Carpenzano), il suo figlio maggiore ben consapevole del rapporto tossico e violento fra i suoi genitori.

    Una storia nera: Laetitia Casta in un thriller sulla violenza domestica

    Una storia nera

    Dopo il già citato lavoro di Justine Triet, ci troviamo dunque nuovamente di fronte a una morte avvolta nel mistero di un uomo, a un processo in cui chiarire gli eventi e a un figlio chiamato a riflettere sulle azioni della madre. Materiale potenzialmente esplosivo, anche perché a differenza di Anatomia di una caduta in Una storia nera si parla apertamente di violenza domestica a senso unico. Una scelta che da una parte conferisce al lavoro di Leonardo D’Agostini profondità e modernità, ma dall’altra si rivela un boomerang a livello narrativo, portando immediatamente gli spettatori a parteggiare e comprendere Carla, caratterizzata invece fino all’epilogo con una notevole dose di ambiguità.

    Il semplice ma fondamentale dubbio messo in scena con certosino equilibrio da Justine Triet (colpevole o innocente?) lascia in questo caso spazio a una domanda molto meno suggestiva e abbastanza ininfluente ai fini del giudizio morale sulla protagonista, dal momento che decenni di maltrattamenti e l’alta probabilità di nuove violenze rendono la verità sull’accaduto rilevante solo dal punto di vista giuridico. Con un mistero principale così debole, tutto ciò che gli sta intorno fatica a destare interesse e curiosità. Una storia nera si trascina così stancamente attraverso un lungo e ripetitivo dibattito in aula, costellato da personaggi secondari poco approfonditi (il nuovo compagno di Carla), da analisi di dettagli ininfluenti (il funzionamento dell’auto della protagonista) e da forzature (la simulazione dello spostamento del cadavere).

    Non basta la buona prova di Laetitia Casta

    Laetitia Casta dà vita a una buona performance in sottrazione, che non basta però a conferire al suo personaggio la necessaria ambiguità (il paragone con la Sandra Hüller di Anatomia di una caduta è impietoso). Non giovano alla causa i tentativi di approfondimento attraverso salti temporali, che finiscono solo per mettere in luce alcune ingenuità a livello di trucco e acconciatura, con le quali si cerca di tratteggiare un cambiamento interiore attraverso uno esteriore. A tal proposito, per dipingere i primi anni di matrimonio di Carla, in fragile equilibrio fra felicità e tristezza, si ricorre infatti a uno sbarazzino taglio a caschetto, mentre per delineare la sua progressiva solitudine durante il processo si nasconde la bellezza di Laetitia Casta attraverso capelli spenti e ingrigiti.

    Conscio dei limiti del racconto e della sua protagonista, Leonardo D’Agostini cerca di rimescolare le carte, dando ampio spazio alla cinica PM dell’ottima Cristiana Dell’Anna e avventurandosi in riflessioni sull’ereditarietà della violenza e del patriarcato, attraverso una maldestra e contraddittoria caratterizzazione del personaggio di Andrea Carpenzano. Uno sforzo che non produce risultati apprezzabili e al contrario finisce per dare vita a inutili digressioni (l’intera sequenza al parco giochi) e per allontanare Una storia nera dal proprio baricentro emotivo e narrativo, che nel bene e nel male è sempre Carla.

    Una storia nera: il nuovo esperimento di Groenlandia

    Una storia nera

    Dopo The Hanging Sun – Sole di mezzanotte, la Groenlandia di Matteo Rovere e Sydney Sibilia produce un nuovo esperimento di thriller psicologico all’italiana, che guarda tanto al seminale La fiamma del peccato di Billy Wilder quanto al David Fincher di L’amore bugiardo – Gone Girl, con esiti purtroppo molto più modesti, nonostante l’importanza e l’attualità dei temi trattati.

    Una storia nera è disponibile dal 16 maggio nelle sale italiane, distribuito da 01 Distribution.

    Dove vedere Una storia nera in streaming

    Al momento non disponibile su nessuna piattaforma.
    Overall
    5/10

    Valutazione

    Leonardo D’Agostini dà vita a un thriller psicologico basato su temi importanti e urgenti, che però nonostante la buona prova di Laetitia Casta non riesce mai a generare suspense e mistero.

    Continua a leggere

    In evidenza

    Abigail: recensione del film con Melissa Barrera

    Pubblicato

    il

    Abigail

    Si apre con il tema principale de Il lago dei cigni di Čajkovskij come il seminale Dracula di Tod Browning (scelta con un ben preciso significato, come vedremo in seguito), procede seguendo le dinamiche di Dieci piccoli indiani di Agatha Christie (base per molti horror moderni, peraltro citata esplicitamente nel film) e infarcisce tutto con un dark humour citazionista e postmoderno. Abigail di Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett si configura quindi come un saggio divertito e divertente sulla storia e sullo stato dell’arte del cinema horror, sulla scia dell’immortale saga di Wes Craven Scream, non a caso rielaborata dagli stessi registi nei due recenti “requel“. Una valida commedia horror, che conferma l’affinità di Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett con questo filone, da loro esplorato anche nel notevole Finché morte non ci separi.

    Liberamente ispirato a La figlia di Dracula, Abigail racconta la storia di un bizzarro e misterioso gruppo di rapitori, assoldati per sequestrare una bambina dotata di grande talento per la danza. Una volta eseguito il sequestro, i malviventi hanno l’indicazione di portare la piccola in una lussuosa e isolata villa, in cui custodirla per 24 ore in attesa del pagamento del riscatto. Ignari delle vere identità dei loro soci e di quella del padre della bambina, i rapitori iniziano a innervosirsi e a porsi domande sulla loro missione. In un susseguirsi di eventi sinistri, scoprono poi di essere rinchiusi all’interno della villa e soprattutto di essere a loro volta in pericolo per la vera natura della piccola Abigail, assetata del loro sangue.

    Abigail: una giocosa e riuscita commedia dell’orrore

    Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett non inventano nulla, ma sfruttano in maniera fresca e brillante gli stereotipi dei generi e dei temi che affrontano. Uno di questi è indubbiamente il vampirismo, che con il passare dei minuti diventa sempre più centrale all’interno della narrazione. L’eterogeneo gruppo di protagonisti infatti non può fare altro che interrogarsi sulla natura e sui poteri di Abigail, affidandosi all’intuito (per la verità abbastanza scarso) e soprattutto alla letteratura e alla filmografia sui vampiri. Spunti ideali per un umorismo macabro e grottesco e per situazioni paradossali, come i momenti in cui i protagonisti ricorrono a reminiscenze di True Blood o Twilight per decidere il da farsi o scambiano l’aglio con le cipolle nel tentativo di proteggersi.

    Il lavoro dei registi non si limita però al citazionismo spicciolo, ma anche grazie al contributo in sceneggiatura di Stephen Shields e Guy Busick danno vita a un prodotto di genere dalle atmosfere e dalle dinamiche cangianti, non lontano per toni dal cult Dal tramonto all’alba. Quello che inizialmente si configura come un innocuo thriller basato su un rapimento strizza poi l’occhio al giallo, lavorando sulle misteriose identità dei rapitori e sulla loro possibile doppiezza. Una parentesi effimera, che prepara il terreno a una decisa sterzata nei territori dell’horror e dello splatter, durante la quale si ricorre a un ricco campionario di schizzi di sangue, teste mozzate e giugulari recise. Una svolta accompagnata da particolari scelte di marketing, volte non a celare la vera natura della piccola protagonista ma a enfatizzarla in tutti i modi possibili, a partire dall’ampio materiale promozionale.

    La formidabile prova di Alisha Weir

    Abigail

    Punto di forza di Abigail è indubbiamente la formidabile attrice irlandese Alisha Weir (classe 2009), già vista recentemente in Matilda The Musical di Roald Dahl e Cattiverie a domicilio, ma in questo caso autrice di una prova di encomiabile maturità, in perfetto equilibrio fra falsa dolcezza e spaventosa malvagità, ma capace anche di sorprendenti squarci di umanità. Accanto a lei spicca la notevole performance di Melissa Barrera, già valida final girl nel franchise di Scream, da cui è stata allontanata ciecamente allontanata per il suo sostegno al popolo palestinese. Completano il cast l’ambiguo Dan Stevens, l’ingenua geek Kathryn Newton, il sempre inquietante Kevin Durand, un incerto Will Catlett e lo sfortunato Angus Cloud, prematuramente scomparso poco prima dell’uscita del film, dedicato alla sua memoria. Da segnalare infine le brevi apparizioni di Giancarlo Esposito e Matthew Goode, importanti soprattutto per l’atto conclusivo.

    Nel turbine di citazioni orchestrato dai registi (oltre a quelle già menzionate, spiccano i rimandi alla vasca di Phenomena e i parallelismi con Finché morte non ci separi, in un gioco di riferimenti interno alla filmografia di Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett), sarebbe un peccato fare passare in secondo piano il pregevole lavoro sulle scenografie e sulle luci, che diventa centrale per la narrazione e per le possibili piste che si aprono con il passare dei minuti. Il risultato è un crescendo di suspense, mistero e paura, solo parzialmente indebolito da una comicità meno efficace rispetto ai precedenti lavori di questa coppia di autori, principalmente a causa della caratterizzazione grossolana ed eccessivamente grottesca di alcuni dei protagonisti.

    Abigail: è davvero la fine?

    Abigail

    Pur non rinnegando mai la sua natura puramente derivativa, Abigail sfocia in un finale soddisfacente e tutt’altro che scontato, che raccoglie i frutti del lavoro svolto in precedenza sugli stereotipi dei vampiri e sulla solidarietà femminile, già al centro dei due recenti capitoli del franchise di Scream. Un lavoro leggero ma mai sciatto, anche dal punto di vista editoriale: in epoca di remake sfornati a ripetizione e di universi condivisi, Abigail sembra più viva che mai, proprio come il famigerato Principe delle tenebre a cui è direttamente collegata.

    Abigail è disponibile dal 16 maggio nelle sale italiane, distribuito da Universal Pictures.

    Overall
    7/10

    Valutazione

    Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett continuano la loro esplorazione della commedia dell’orrore, dando vita a un racconto giocoso e citazionista al punto giusto, solo parzialmente indebolito da un umorismo non sempre a fuoco.

    Continua a leggere

    Recensioni

    Adagio: recensione del film di Stefano Sollima

    Pubblicato

    il

    Adagio

    In Suburra, secondo capitolo della sua trilogia dedicata alla Roma criminale, Stefano Sollima ci mostrava una capitale bagnata da una pioggia ininterrotta, cornice dei più subdoli intrighi del potere e della criminalità organizzata. A chiudere il trittico del regista italiano, iniziato con Romanzo criminale – La serie, arriva Adagio, che invece ci presenta una Roma minacciata da un sempre più inquietante incendio e fiaccata da un caldo asfissiante, in linea con quanto messo in scena da Paolo Virzì nel suo Siccità. In questo fosco teatro si aggirano i protagonisti di Adagio, in bilico fra un lontano passato nel crimine e un torbido affare nel presente.

    Insieme all’ottimo debuttante Gianmarco Franchini, in Adagio troviamo colonne portanti della recitazione in Italia come Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Adriano Giannini e Pierfrancesco Favino, con quest’ultimo che si conferma perfetto interprete del crime dopo il notevole L’ultima notte di Amore, peraltro in un ruolo diametralmente opposto per registri e sfumature espressive.

    Adagio: l’amara e malinconica chiusura della Trilogia della Roma criminale

    Al centro di Adagio c’è il giovane Manuel (Gianmarco Franchini), inviato in un festino a base di sesso, droga e alcol con il compito di immortalare un ministro impegnato in atteggiamenti equivoci. Prima di portare a termine la missione, Manuel si dà però alla fuga insieme al prezioso video, mandando su tutte le furie il mandante Vasco (Adriano Giannini), maresciallo del ROS corrotto. Il ragazzo si rifugia da Polniuman (Valerio Mastandrea), vecchia conoscenza di suo padre Daytona (Toni Servillo) e come lui con un passato nella banda della Magliana. Inizia così una fuga all’insegna della paura e della violenza, che coinvolge politici, forze dell’ordine e anche l’ambiguo Cammello (Pierfrancesco Favino), ex criminale gravemente malato.

    Dopo le trasferte statunitensi Soldado e Senza rimorso, Stefano Sollima torna in Italia per un altro solido film di genere, che non indora mai la pillola ma al contrario propone personaggi in costante equilibrio fra malvagità e slanci di umanità, fra etica e crimine, fra vita e morte. Un vero e proprio personaggio aggiuntivo del racconto è una Roma respingente e avvelenata, evidentemente prossima a una catastrofe mai approfondita ma sempre presente nel racconto. Una metropoli irrimediabilmente lontana sia dalle atmosfere sognanti de La dolce vita, sia dalla inconsapevole decadenza della borghesia de La grande bellezza, lanciata a tutta la velocità verso l’abisso e verso l’ignoto.

    Un cinema diretto e sincero

    Adagio

    In un luogo in cui convivono i fasti di un glorioso passato e il presente squallore, i personaggi mettono in evidenza tutta la loro doppiezza. Vediamo dunque l’apparentemente giudizioso padre interpretato da Adriano Giannini, che mentre prepara un pasto per i figli segue gli ultimi sviluppi del frutto della sua corruzione, ma anche un temibile e spietato criminale trasformato in insolita e inadeguata ancora di salvezza. Sullo sfondo uno Stato assente, colpevole e disinteressato, del tutto scollegato dalle frange più marginalizzate della società, protagoniste a loro volta di un aspro scontro generazionale, con i giovani intenti a reclamare il loro spazio a discapito dei più anziani, a loro volta attaccati a regole e amicizie spazzate via dal tempo e dalla storia.

    Un cinema diretto e sincero, che guarda al cinema americano (evidente il rimando a I soliti sospetti) ma al tempo stesso si sporca le mani con la sua italianità, riprendendo lo spirito del nostro grande cinema di genere. Dinamiche sapientemente maneggiate dalla mano esperta di Stefano Sollima, che tratteggia un desolante quadro di mediocrità, marciume e disperazione, abitato da veri e propri relitti umani. Fra questi, spicca soprattuto il Cammello di Favino, completamente spogliato della sua divistica per aderire a un corpo martoriato dalla malattia e dall’emarginazione. Non da meno l’ermetico Daytona, sospeso fra disagio mentale e improvvisi squarci di spietatezza criminale.

    Adagio

    Con l’indimenticabile Tutto il resto è noia, la voce di Franco Califano chiude un gangster movie urbano dalle sfumature noir e poliziesche, che fra inseguimenti, duelli e foschi presagi riesce a mantenere sempre alta la tensione, accompagnandoci verso un epilogo amaro e malinconico, in cui emergono la circolarità della vita criminale e il fallimento di una società sull’orlo del collasso.

    Adagio: dove vederlo in streaming

    Al momento non disponibile su nessuna piattaforma.

    Adagio in Home Video

    Overall
    7.5/10

    Valutazione

    Stefano Sollima firma un pregevole un gangster movie urbano dalle sfumature noir e poliziesche, che chiude la Trilogia della Roma criminale.

    Continua a leggere
    Pubblicità

      Copyright © 2024 Lost in Cinema.