Made in Italy - Film (2018)
Made in Italy

Made in Italy

( Made in Italy )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4.1 di 5 su 494 voti

Al cinema dal: 25 gennaio 2018
Genere: Drammatico
Anno: 2018
Paese: Italia
Durata: 104 min
Data di uscita: 25 gennaio 2018
Distribuzione: Medusa
Made in Italy è un film di genere drammatico del 2018, diretto da Luciano Ligabue, con Stefano Accorsi e Kasia Smutniak. Uscita al cinema il 25 gennaio 2018. Durata 104 minuti. Distribuito da Medusa.
Data di uscita: 25 gennaio 2018
Genere: Drammatico
Anno: 2018
Paese: Italia
Durata: 104 min
Distribuzione: Medusa
Fotografia: Marco Bassano
Produzione: Fandango

TRAMA MADE IN ITALY

Made in Italy, film diretto da Luciano Ligabue, racconta la storia di Riko (Stefano Accorsi), uomo di 50 anni, che ha scelto di seguire le orme del padre, lavorando nel salumificio di famiglia, e ha sposato in giovane età Sara (Kasia Smutniak) alla quale tiene molto. Riko conduce una vita molto monotona, nonostante ciò dedica tutti i suoi sacrifici per sostenere la famiglia; infatti rappresenta per lui una grande soddisfazione Pietro (Tobia De Angelis), suo figlio, che riesce a essere il primo membro della sua famiglia ad andare all’università.
Sebbene riesca a trascorrere momenti sereni con sua moglie e i suoi amici di sempre, Riko è fortemente scontento del tempo in cui vive e sembra essere pieno di false speranze e troppe delusioni.Ma quando tutte le sue poche certezze che aveva si sgretolano che l'uomo decide di prendere coraggio e di dare una svolta a questa vita che incominciava a essere troppo ripetitiva…

Made in Italy
18 Foto
Made in Italy
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU MADE IN ITALY

Il 12 giugno 2017 Luciano Ligabue annuncia sulla propria pagina Facebook l'uscita del suo terzo film da regista dopo Radiofreccia (1998) e Da zero a dieci (2002), pubblicando la prima foto dal set insieme a Stefano Accorsi e Kasia Smutniak. Made in Italy, ispirato all'omonimo concept album uscito il 18 novembre 2016 per Zoo Aperto, arriva al cinema il 25 gennaio, prodotto da Fandango e distribuito da Medusa.

Il 2017 è stato un anno travagliato per il cantautore di Correggio. A soli due mesi dall'apertura del tour "Made in Italy - Palasport 2017", tenutasi il 14 febbraio al Pal'Art Hotel di Arcireale (CT), è stato costretto a rinviare le 34 date rimanenti a causa di un edema alle corde vocali. La malattia gli è stata diagnosticata in seguito al concerto del 14 marzo al Forum di Assago (MI), durante il quale si è accorto di cantare con affanno e di essere quasi afono dopo solamente 3-4 pezzi. Il tour è ripartito finalmente il 4 settembre all'RDS Stadium di Rimini, e da allora Ligabue sta recuperando tutto il tempo perso. La rivicita più grande l'ha avuta con la doppia data al Forum di Assago, dove è tornato come si torna sul luogo del delitto - spiega il cantante -, affiancato da una band di otto elementi e accolto da un palazzetto pieno.

Questa pausa forzata si è rivelata fruttuosa per il rocker romagnolo. Durante quei mesi ha infatti portato avanti il lavoro per Made in Italy e l'8 novembre ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un video messaggio in cui annuncia, sullo sfondo della sua amata Correggio, l'uscita imminente del film. Nel frattempo ha avuto modo di rinnovare anche il format dei concerti del tour: in seguito all'interruzione non ha più eseguito l'album per intero, preferendo intervallare i pezzi nuovi ai vecchi successi e ai cavalli di battaglia. Ma la vera novità è stata quella di sovrapporre alle canzoni immagini e clip del film, proiettandole alle proprie spalle. Non più semplici concerti ma esperienze audiovisive, che trasportano gli spettatori nella vita di Riko, protagonista del film e alter ego di Ligabue.

Non a caso Riko è il diminutivo di Riccardo, secondo nome di Ligabue, che in un'intervista spiega: "Ho cercato di capire se questo Riko facesse parte della vita che avrei vissuto nel caso non avessi fatto questo mestiere oppure se si trattasse di un alter ego o di una parte di me". Si riscontra anche nel film quell'intento comunicativo che pervadeva l'album omonimo, un desiderio di rivolgersi a chiunque, di creare un'opera in cui tutti si potessero riconoscere. I personaggi sono persone semplici, che fanno i conti con il loro tempo e cercano di vivere in modo dignitoso. Eroe quotidiano in piena crisi esistenziale, Riko è un uomo arrabbiato, pieno di risentimento verso una società scandita da colpi di coda e false partenze, frustrato da un amore altalenante, che punta il dito con veemenza contro gli altri. Ma nel film, come nei testi dell'album, non c'è spazio per la rabbia, che presto lascia il posto a una presa di coscienza e alla consapevolezza di dover maturare per trovare il un posto nel mondo e riprendere il controllo della propria vita. È anche un film colmo di speranza, in cui Ligabue ha dichiarato più volte di credere fermamente, proprio come Riko, che preferisce pagare il prezzo di una disillusione piuttosto che smettere di credere nella possibilità di una vita migliore.

Made in Italy è dunque figlio dell'urgenza espressiva che ha sempre caratterizzato la carriera di Ligabue, tanto che nel 2004 è stato insignito della laurea honoris causa dall'Università di Teramo in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo. Per l'occasione ha infatti tenuto una lectio magistralis dal titolo "Il tempo dell'emozione" per spiegare ciò che significa secondo lui comunicare attraverso musica, scrittura e cinema. Oltre alla carriera musicale, infatti, Ligabue ha ottenuto numerosi riconoscimenti anche in campo cinematografico. In particolare Radiofreccia, il suo primo lungometraggio, è entrato nell'archivio cinematografico permanente del MoMA di New York, nel 2009 era tra i cinque componenti della giuria, presieduta da Ang Lee, della 66esima Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia e nel 2010 gli sono stati conferiti sia il Premio Truffaut del Giffoni Film Festival, sia il Premio De Sica dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

CRITICA DI MADE IN ITALY

Come lui, come la sua musica, come il suo cinema precedente, anche questo Made in Italy che segna il ritorno alla regia di Luciano Ligabue è un film fatto di lambrusco e popcorn. I luoghi e i personaggi sono sempre quelli, quelli della provincia emiliana che il cantante conosce bene, raccontati rimanendo sempre alla loro altezza, senza paternalismi né senza voglia di farne eroi o simboli di qualche cosa. E allora, sotto alla retorica, ai momenti da videoclip, alla voglia di dire e fare un po' troppo, in questo film si respira un'aria onesta e ruspante che si apprezza per quella che è. E che forse fa anche del bene. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa di Made in Italy.

CURIOSITÀ SU MADE IN ITALY

Il film si ispira all'omonimo album del regista rocker, nel quale tutti i 14 brani sono legati al personaggio di Riko, definito da Ligabue un suo alter ego.

Il film si è aggiudicato 4 candidature e vinto un premio ai Nastri d'Argento.

Le riprese, iniziate a giugno 2017, sono durate sette settimane. Tra le location vi è Correggio, città natale di Ligabue, Reggio Emilia, Novellara, San Martino in Rio, Scandiano, Taneto di Gattatico, Vigevano, Occhiobello e Roma.

FRASI CELEBRI DI MADE IN ITALY

Dal Trailer Ufficiale del Film Made in Italy

Riko (Stefano Accorsi): Sono lì da, da una vita con una specie di preservativo in testa a insaccare carne di porco e mi dico "io son quello lì?"

Riko: Non voglio che te lo fai andare bene! È un attimo farsi andare bene tutto!

Riko: M? Come matador? O come minchia tanta?
Sara (Kasia Smutniak): Non azzardarti a guardare nel mio telefonino
Riko: Era lì, era lui che guardava me...
Sara: Non farlo mai più!

Riko: Sara c'ha un altro
Carnevale (Fausto Maria Sciarappa): Anche te c'hai un'altra...da quant'è che dici che non ne puoi più di lei?! Si può sapere cosa vuoi?
Riko: Cosa voglio?!
Carnevale: Ascolta...cambia città, lavoro, famiglia, ma soprattutto, per favore, cambia te, invece di aspettare il cambiamento

Carnevale: Cosa ci andiamo a fare lì sotto, Riko?
Riko: Qualche cosa va fatto!

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MADE IN ITALY

Attore Ruolo
Stefano Accorsi
Riko
Kasia Smutniak
Sara
Fausto Sciarappa
Paolo Carnevale
Walter Leonardi
Max
Filippo Dini
Tobia De Angelis
Pietro
Alessia Giuliani
Gianluca Gobbi

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MADE IN ITALY

Nastri d'Argento - 2018

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2018

  • Premio miglior soggetto
  • Candidatura migliore colonna sonora a Luciano Ligabue
  • Candidatura migliore fotografia a Marco Bassano
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming