Romano Prodi | Articoli

Archivio di ‘Articoli’

Migranti: se la storia cambia il vento

Migranti – se la storia cambia il vento Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 maggio 2024 L’immigrazione rimane centrale nella campagna elettorale delle ormai vicine elezioni europee e addirittura già infuoca i dibattiti di quella americana, che pure si concluderà solo a a novembre. Non si tratta certo di un fatto nuovo: […]

Europa – Cina: nessun Paese può trattare da solo

L’analisi – Nessuno può trattare da solo con la Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 maggio 2024 Quando di un vertice internazionale se ne parla di più prima che questo avvenga, di quanto non se ne parli dopo, significa che i frutti dell’incontro non sono stati abbondanti. E’ quanto è avvenuto […]

Superare il diritto di veto per un’Europa più forte

Le nuove regole – Per un’Europa più forte il diritto di veto va superato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del  04 maggio 2024 Lo scorso primo maggio abbiamo celebrato i vent’anni dal giorno in cui dieci nuovi paesi sono entrati nell’Unione Europea, attraverso il più grande processo di pacifica integrazione che la storia […]

Sfida a Cina e Usa: cosa serve per rilanciare l’Europa

Sfida a Cina e Usa – La coesione che serve per rilanciare l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 aprile 2024 Da ormai qualche anno l’industria europea si sente sotto assedio. La Cina e gli Stati Uniti, pur con differenti metodi e strumenti, guadagnano quote di mercato ed emergono nelle nuove tecnologie. […]

Se l’economia non risente delle tensioni della guerra

Crescita stabile – Se l’economia non risente delle tensioni della guerra Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 aprile 2024 Succedono cose strane nel mondo. Tutto il pianeta è in tensione e, mentre crescono le guerre, si accentuano le divisioni fra i grandi protagonisti della politica mondiale e si moltiplicano gli atti di […]

Guerre a pezzi: il dialogo Usa-Cina per evitare l’escalation

Verso il baratro – Quel dialogo tra Usa e Cina per evitare l’escalation Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 aprile 2024 Quando il 7 ottobre Hamas ha messo in atto la sua crudele ed efferata strage, la solidarietà nei confronti di Israele è stata immediata e largamente condivisa. A sei mesi di […]

La crisi demografica e il ruolo dei migranti

Cambi di passo – La crisi demografica e il ruolo dei migranti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 marzo 2024 I dati e le previsioni sulla demografia mondiale stanno cambiando con una velocità non prevista. E sono tutti al ribasso. Si nasce sempre meno, in tutti i paesi e in tutti i […]

Traffici coperti: l’arma (spuntata) delle sanzioni economiche

Traffici coperti – L’arma (spuntata) delle sanzioni economiche Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 marzo 2024 Applicare sanzioni contro il nemico fa parte della storia dell’umanità. Adottate fino dalle guerre del Peloponneso, le sanzioni hanno per noi avuto il massimo di risonanza negli anni trenta con i provvedimenti  contro la Germania, il […]

Leggi elettorali: restituire agli elettori la scelta dei politici

Sistemi elettorali – La scelta dei politici restituita agli elettori Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 marzo 2024 Si parla tanto di crisi della democrazia, una crisi che parte dagli Stati Uniti, ma ormai presente nella maggioranza dei paesi europei. Proprio per le diverse caratteristiche di queste due realtà, anche le cause […]

Nuovi equilibri: il dialogo necessario tra Cina e Occidente

Nuovi equilibri – Il dialogo necessario tra la Cina e l’Occidente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 marzo 2024 Ogni anno, all’inizio di marzo, il Primo Ministro cinese, di fronte ai tre mila delegati del Congresso Nazionale del Popolo, illustra lo stato di fatto dell’economia nazionale, presentando gli obiettivi per i successivi […]