Civil War (2024), Alex Garland, Courtesy Rai Cinema - 01 Distribution

  • L’ingresso alle proiezioni è a pagamento e non comprende l’accesso alle mostre della Fondazione. I posti sono numerati.

    L’ingresso alle proiezioni è consentito fino a 15 minuti dopo l’inizio del film.

    I biglietti sono acquistabili online o presso la biglietteria dedicata, situata al piano – 1 dell’edificio del Cinema, a partire da 30 minuti prima fino a 10 minuti dopo l’inizio della proiezione. È possibile acquistare il biglietto per le proiezioni della giornata in corso o per i giorni successivi.

    L’entrata al Cinema deve avvenire nel giorno indicati nel biglietto dello spettacolo acquistato (non rimborsabile o annullabile). È possibile accede in sala entro 15 minuti dall’inizio della proiezione.

    Il servizio di guardaroba non è disponibile all’interno del Cinema.

    Gli spettatori con mobilità limitata, con necessità di accesso alle proiezioni con sedia a rotelle o di assistenza dedicata sono pregati di contattare il numero +39 02 56662674 per verificare la disponibilità di posti in sala e ricevere tempestivo supporto da parte del personale della Fondazione.

    Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero +39 02 56662636 o [email protected].
  • Intero: 6 €
    Ridotto: 4 €
    Spettatori under 26
    Spettatori over 65

    TARIFFA SPECIALE
    Intero: 7,50 €
    Ridotto: 6 €
    Spettatori under 26
    Spettatori over 65
    *le proiezioni non sono incluse nel Carnet Cinema

    Gratuito: spettatori con disabilità e loro accompagnatori

    Carnet Cinema: 30 €
    Il carnet include 6 ingressi ed è valido 12 mesi.
    Può essere acquistato esclusivamente alla biglietteria del Cinema o della sede di Milano di Fondazione Prada.

    Il carnet non include le proiezioni a tariffa speciale.

    I possessori del carnet possono prenotare anticipatamente i posti alle singole proiezioni, secondo disponibilità, scrivendo a [email protected]

  • SOGGETTIVA
    La rassegna monografica sugli autori contemporanei

    CLASSICI
    I film che hanno marcato l’immaginario collettivo

    STUDIO
    Le opere che esplorano inedite contaminazioni tra il cinema e le arti visive

    SUPERNOVA
    L’osservatorio mensile dedicato ai giovani talenti del cinema

    NOCTURNA
    Un’indagine sull’universo del cinema di genere, con il supporto della rivista Nocturno

    QUEERELLE
    Focus sul cinema queer contemporaneo in collaborazione con il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano

    SONIC
    Film che indagano le molteplici declinazioni dell’unione tra musica e immagini in movimento

    SELEZIONE
    I titoli più significativi dell’attualità cinematografica

    ANTEPRIMA
    Première di film italiani e internazionali ancora inediti in Italia

Il programma del Cinema Godard testimonia la diversità e la complessità del panorama cinematografico contemporaneo, offrendo un ricco calendario di proiezioni e incontri con protagonisti del cinema italiano e internazionale. La programmazione, a cura di Paolo Moretti, segue diverse direzioni pensate come sezioni di un festival, esteso e in continua evoluzione.

#Soggettiva indaga il lavoro del produttore discografico e compositore italiano Giorgio Moroder, vincitore di tre Oscar, quattro Golden Globe, un David di Donatello e quattro Grammy Award per le indimenticabili colonne sonore di film cult. #Anteprima rivela il film Quattro figlie (Four Daughters) di Kaouther Ben Hania. #Queerelle esplora il cinema queer contemporaneo con Woman of di Malgorzata Szumowska e Michal Englert.

#Studio esplora Frente a Guernica degli artisti e registi sperimentali Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. #Selezione riunisce alcuni dei titoli più rilevanti dell’attuale stagione cinematografica, mentre #Classici riscopre i film che hanno segnato la storia del cinema e l’immaginario collettivo degli ultimi decenni.

Dal 5 al 14 luglio, prima della pausa estiva, le proiezioni proseguono con la nuova sezione #Flashback che darà agli spettatori la possibilità di vedere o rivedere alcuni dei titoli più apprezzati dal pubblico del Cinema Godard. La programmazione riprende venerdì 6 settembre.