Il nome della rosa - Film (1986)
Il nome della rosa
Locandina Il nome della rosa

Il nome della rosa

( Il nome della rosa )
Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 256 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1986
Paese: Francia, Germania, Italia
Durata: 132 min
Distribuzione: Columbia Pictures Italia - Domovideo, General Video, San Paolo Audiovisivi, Ricordi Video, Bmg Video, Multigram (Parade)
Il nome della rosa è un film di genere drammatico del 1986, diretto da Jean-Jacques Annaud, con Sean Connery e Christian Slater. Durata 132 minuti. Distribuito da Columbia Pictures Italia - Domovideo, General Video, San Paolo Audiovisivi, Ricordi Video, Bmg Video, Multigram (Parade).
Genere: Drammatico
Anno: 1986
Paese: Francia, Germania, Italia
Durata: 132 min
Formato: PANORAMICA, 35 MM
Distribuzione: Columbia Pictures Italia - Domovideo, General Video, San Paolo Audiovisivi, Ricordi Video, Bmg Video, Multigram (Parade)
Fotografia: Tonino Delli Colli
Montaggio: Jane Seitz
Musiche: James Horner
Produzione: Cristaldi Film Roma, Neue Constantin Film Munchen, Films Ariane Paris, France 3 Cinema, Zweites Deutsches Fernsehen (Zdf)

TRAMA IL NOME DELLA ROSA

Il nome della rosa è un film del 1986 diretto da Jean- Jacques Annaud, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco.
Nel 1327 un’importante disputa sull’Ordine francescano sta per essere discussa in una sperduta abazia benedettina sulle Alpi. L’incontro, tuttavia, è a rischio dal momento che il monastero è sconvolto da una serie di terribili omicidi.
L’abate chiede aiuto a Guglielmo di Baskerville (Sean Connery) e al suo novizio, Adso da Melk (Christian Slater), per scoprire chi si cela dietro le misteriose morti. Dal momento che tutti i cadaveri sono stati ritrovati con le dita e la lingua di un intenso nero, i monaci sono terrorizzati dal fatto che gli omicidi possano essere opera del maligno.
Le indagini di Guglielmo si concentrano, inizialmente, sull’ultima vittima, il giovane miniaturista Adelmo. L’uomo crede che la sua morte si frutto di un suicidio volontario ma non ha elementi validi per sostenere la sua tesi.
Mentre i due continuano a cercare prove, interrogando i confratelli, Adso si imbatte casualmente in una giovane ragazza del villaggio e, cedendo agli impulsi carnali, consuma con lei un rapporto passionale. L’accaduto scatena nel giovane molti dubbi ed incertezze sul suo futuro, nonostante le parole di conforto del suo maestro.
L’assassino non sembra temere gli investigatori dal momento che ogni giorno viene ritrovato un cadavere, con mani e lingua nere. L’ipotesi che l’assassino si trovi nascosto nel convento non piace all’abate, che decide di togliere il caso a Guglielmo per affidarlo all’inquisitore Bernando Gui (F. Murray Abraham).
Adso e il suo maestro non si fanno scoraggiare e sono sempre più vicini a scoprire la verità sul depravato ambiente monastico. L’improvviso arresto della ragazza, tuttavia, provoca un gravoso turbamento nel novizio che sarà combattuto tra i suoi sentimenti terreni e il richiamo della sua vocazione…

CRITICA DI IL NOME DELLA ROSA

"Dal libro più venduto e meno letto del mondo un drammone tetro e monotono, che ha perduto l'ironia di Umberto Eco conservandone solo la pesantezza. Disseminato di esseri mostruosi e deformi, di frequenti accoppiamenti fra campagnole e fratacchioni, di eretici bruciati in piazza, strizza l'occhio alla cassetta puntando apertamente sul giallo e lasciando (fortunatamente) perdere la filosofia". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 7 aprile 2001)

CURIOSITÀ SU IL NOME DELLA ROSA

Nel 1987, il film trionfò ai David di Donatello e Jean-Jacques Annaud fu insignito del premio speciale ‘David René Clair’.

Sebbene gli incassi americani fruttano appena 7 milioni di dollari, a fronte dei 17 milioni di budget, il film fu un vero e proprio successo in Europa, dove incassò ben 77 milioni di dollari.

Robert De Niro rifiutò il ruolo di Guglielmo di Baskerville poiché avrebbe voluto che il suo personaggio sfidasse a duello Bernando Gui, ma il regista non approvò l’idea.

FOCUS SU IL NOME DELLA ROSA

Ubertino da Casale (William Hickey): C'era qualcosa di femminile, qualcosa di diabolico, nel giovane che è morto.

Guglielmo da Baskerville (Sean Connery): Quanto sarebbe quieta la vita senza l'amore... Tanto sicura, tanto calma... Tanto noiosa.

Guglielmo da Baskerville (Sean Connery): La sola prova dell'esistenza del diavolo, è il nostro desiderio di vederlo all'opera.

Jorge da Burgos (Feodor Chaliapin Jr.): Il riso uccide la paura, e senza la paura non ci può essere la fede.

Jorge da Burgos (Feodor Chaliapin Jr.):Ora sigillo per sempre questa conoscenza con la tomba che io divento!

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL NOME DELLA ROSA

Attore Ruolo
Sean Connery
Guglielmo De Baskerv
Christian Slater
Adso Da Meklk
F. Murray Abraham
Bernardo Gui
Feodor Chaliapin Jr.
Jorge Da Burgos
Michael Lonsdale
L'Abate
Valentina Vargas
La Ragazza
Ron Perlman
Salvatore
Helmut Qualtinger
Remigio
Volker Prechtel
Malachia
William Hickey
Ubertino Da Casale
Michael Habeck
Berengario
Elya Baskin
Severino

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL NOME DELLA ROSA

David di Donatello - 1987

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1987

  • Premio David René Clair a Jean-Jacques Annaud
  • Premio miglior costumista
  • Premio miglior produttore
  • Premio miglior scenografo
  • Premio migliore fotografia a Tonino Delli Colli
  • Candidatura migliore montatore a Jane Seitz

Nastri d'Argento - 1987

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1987

  • Premio miglior scenografia
  • Premio migliore fotografia a Tonino Delli Colli
  • Premio migliori costumi
  • Candidatura miglior produttore a Franco Cristaldi
  • Candidatura migliore attore straniero a Sean Connery

BAFTA - 1988

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1988

  • Premio miglior truccatore
  • Premio migliore attore protagonista a Sean Connery
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming