Viaggio Monaco di Baviera in treno, autobus e aereo - Omio

Viaggi a Monaco di Baviera: treni, bus e voli

gio 06 giu
+ Scegli una data
QR-Code
Inquadra il codice QR per scaricare gratuitamente la nostra app
Usa la nostra app per ricevere aggiornamenti di viaggio in tempo reale e per acquistare biglietti mobile per treni, autobus, aerei e traghetti.
App Store
rate4.9
42K valutazioni
Google Play
rate4.6
136K recensioni

Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.

Trenitalia
Easyjet
Deutsche Bahn
SNCF


Treni per Monaco
Pullman per Monaco
Voli per Monaco

 

Viaggio a Monaco di Baviera: come arrivare

Arrivare a Monaco | Cosa vedere a Monaco | Come muoversi a Monaco

Quali sono i voli per Monaco dall'Italia?

I voli per Monaco di Baviera atterrano tutti all'Aeroporto Franz Josef Strauss, il secondo aeroporto in Germania per traffico passeggeri. I voli diretti dall'Italia partono da diverse città come Milano, Roma, Bologna, Venezia, Verona e Bari. I voli diretti sono offerti dalle compagnie Alitalia, Lufthansa e Air Dolomiti.

Come si può raggiungere Monaco in treno dall'Italia?

I treni per Monaco di Baviera in partenza dall'Italia arrivano presso la stazione centrale di München Hauptbahnhof, il principale scalo della città. Questa stazione è raggiunta dai treni della compagnia Deutsche Bahn con partenze dirette da Bologna e Verona e da combinazioni con uno o più cambi, in collaborazione con Trenitalia, dalle principali città italiane.

Come si arriva a Monaco di Baviera in autobus?

I pullman per Monaco di Baviera arrivano all’autostazione München ZOB, l'autostazione centrale, uno degli snodi più importanti della Gemania. Le compagnie di autobus Flixbus, Agat e Eurolines (in collaborazione con Baltour) offrono collegamenti in pullman diretti o con cambi dalle maggiori città italiane come Roma, Firenze, Verona, Torino, Trento, Milano e Bologna.


Quando andare a Monaco di Baviera?

Com'è il tempo a Monaco?

I mesi metereologicamente più favorevoli per un viaggio a Monaco di Baviera sono quelli estivi, anche se è possibile avere delle giornate soleggiate e calde anche in maggio. Se invece si è appassionati di sport invernali o mercatini di Natale, si può anche sfidare il freddo continentale e visitare la città durante l'inverno.

Quando conviene prenotare un viaggio per Monaco di Baviera?

I mesi di novembre, gennaio e febbraio sono i più economici, se si vuole raggiungere la città in aereo. In generale, vale la regola della prenotazione in anticipo: prenotando circa 4 settimane prima della partenza si può risparmiare almeno il 30% rispetto alla media.

Cosa non potete assolutamente perdervi a Monaco?

Oltre alla ben nota Residenz, il palazzo reale della dinastia di Wittelsbach, imperdibile è la visita a Marienplatz, cuore della città, che, durante il periodo che precede il Natale, accoglie il bellissimo mercatino natalizio.


Cosa visitare a Monaco di Baviera?

Ecco alcuni luoghi imperdibili di Monaco di Baviera:

La Residenza

Situata nel centro cittadino è stata per cinque secoli la residenza di duchi, principi e imperatori bavaresi. È il più grande castello cittadino della Germania e combina gli stili rinascimentale, barocco, rococò e classico.

Il Deutsches Museum

Uno dei più importanti e più visitati musei scientifici del mondo. Al suo interno si resta catturati dall'impareggiabile storia dell'evoluzione tecnologica umana ammirando navi, aerei, robot, sonde spaziali, mulini a vento, modelli atomici, locomotive e tanto altro. Adatto a grandi e piccini.

I Giardini Inglesi

L'enorme parco cittadino voluto da Carl Theodor nel 1789 è uno dei più affascinanti della Germania. In continua evoluzione offre 78 chilometri di piste e percorsi per jogging e biciclette, vasti prati, aree ricreative dotate di campi sportivi. Punteggiato da edifici storici come la sala da te giapponese o il Monopteros, un punto di osservazione aggiunto nel 1836 e la pagoda cinese. Per non bastare ci sono 7.000 beer garden e alcune aree per nudisti.



Monaco vista dall’alto

«Quello che mi piace di più di Monaco?», ci dice Theresa del blog travelingandotherstories.de, bavarese innamorata della sua città, «Di sicuro l’atmosfera accogliente!. Nonostante sia una città grande, a Monaco non si trova il caos tipico delle metropoli. Nella città regnano la calma e la tranquillità caratteristiche della Baviera. Il mio consiglio? Salire fino in cima all’edificio della TU di Monaco: lì si trova un baretto con un terrazzo dal quale si può vedere tutta la città e, quando il cielo è limpido, anche le montagne circostanti.
Si può inoltre sostare in uno dei tantissimi Biergarten. Il mio preferito è il “Königliche Hirschgarten”, arredato nel tipico stile bavarese. Qui, se vi comprate da bere, potete sedervi e accompagnare la birra con il cibo portato da casa, non vi dice niente nessuno. Per una gita fuoriporta la campagna intorno alla città ha molto da offrire. In estate, nei paesini intorno a Monaco, ci sono molti festival e sagre e chi vi partecipa può venire a diretto contatto con la vera cultura bavarese»
.

Cosa mangiare a Monaco se si è vegani?

Circondata da laghi e montagne, ricca di verde: «È questo che amo di più della mia città d’origine. Monaco viene anche chiamata “La metropoli con il ♥ cuore”, e credo che questo nome le si addica benissimo, soprattutto se si pensa ai tanti parchi e giardini che che fanno “pulsare” la città», afferma Claudia del blog claudigoesvegan.blogspot.de, amante della natura e vegana convinta.
«I miei consigli sono rivolti soprattutto ai vegani, ma anche a tutti coloro che apprezzano il buon cibo e la varietà. Il primo è il ristorante Max Pett. Inaugurato nel 2010, è uno dei primi locali di questo genere a Monaco ed è ormai diventato un must nella comunità vegana del posto.
Il SIGGIS è stato arredato interamente usando materiali sostenibili (dalla macchina per il caffè fino alla carta igienica!) e quasi tutti i piatti sono preparati con ingredienti biologici. Infine, il Katzentempel, un curioso locale che, oltre che a offrire deliziose torte, ospita gattini presi in adozione dalla protezione animali. In tutti i locali conviene però prenotare in anticipo: sono, infatti, molto conosciuti e potrebbe essere difficile trovare posto»
.

Dove fare una gita fuori Porta? I laghi intorno a Monaco

«Monaco è una città che offre le esperienze più diverse, a volte anche apparentemente contrastanti tra di loro», ci dice con entusiasmo Monika, che ama così tanto la Baviera, da curare il blog isarblog.de che la descrive in lungo e in largo.
«Chi vi abita o vi trascorre un periodo più o meno lungo sa di poter usufruire delle comodità tipiche di una metropoli non rinunciando alla tranquillità caratteristica della Baviera. Inoltre, la natura circostante è quasi fiabesca: il verde ed i laghi della campagna intorno a Monaco sono perfetti per una breve vacanza rilassante. I laghi Starnberger See, Ammersee e Tegernsee sono facilmente raggiungibili dalla città. Al Tegernsee si può arrivare in meno di un’ora prendendo la BOB (Bayerische Oberlandbahn – la ferrovia privata bavarese). Il lago, situato proprio ai piedi delle alpi, offre un panorama a dir poco idilliaco. Il consiglio di Monika è di scendere a Gmund e arrivare a piedi fino Gut Kaltenbrunn, dove potete fare una sosta godendovi il panorama sul lago, mentre assaporate un buon caffè con torta. A Tegernsee potete visitare anche l’Olaf Gulbransson Museum, che espone le caricature della rivista satirica Simplicissimus, rinfrescarvi con un buon boccale di birra nel ristorante Bräustüberl, oppure farvi un giro in battello e visitare Rottach-Egern, Bad Wiessee e Gmund. Durante i mesi invernali potete sostare presso la struttura Monte Mare, dove, uscendo dalla sauna potete direttamente fare il bagno nel lago».

Dove ci si può immergere nel verde a Monaco? La Valle del Tegernsee

«Adoro abitare a Monaco, prezzi un po’ alti a parte, è proprio una città da sogno!», sorride Ilka del blog busserlandbrezn.com, monachese doc. In effetti, l’offerta è molto vasta e ce n’è davvero per tutti i gusti: che siate fanatici dello sport (dal surf, al mountain biking, al rafting) o amiate trascorrere le vostre vacanze nei musei, troverete di sicuro quello che fa per voi. Ilka continua: «Personalmente, quando la città mi sta stretta o mi sembra troppo affollata, parto insieme ai miei amici in direzione sud, dove si trova il mio posto preferito: la Valle del Tegernseer». Qui le possibili attività a disposizione del turista sono tante:

  • andare in barca a remi, provare lo stand-up paddling o semplicemente farsi una bella nuotata nel lago
  • chi ama il trekking può avventurarsi per la collina di Neureuth: la camminata dura circa un’ora e mezza e termina su un’altura di circa 500 m sul livello del mare. Chi riesce in questa impresa può godersi una fantastica vista del lago e delle colline circostanti. Sulla cima della collina si trova l’omonimo ristorante (Berggasthof Neureuth), che serve una deliziosa Kaiserschmarrn, cioè una frittatina dolce con uvetta, tipica della zona
  • programma alternativo per i più pigri: raggiungere la cima del Wallberg con la funivia e godersi il panorama in compagnia di un buon caffè nel Panoramarestaurant

Torna a inizio pagina


 

Guida all'Oktoberfest di Monaco

Ancora pochi giorni e al grido di “O’zapft is” comincerà l’Oktoberfest di Monaco di Baviera.
Anche quest’anno il festival della birra più famoso al mondo attirerà a Monaco migliaia di turisti desiderosi di divertirsi, godersi gli spettacoli organizzati per quest’evento e bere della buona birra in compagnia.
Ma come godersi l’Oktoberfest di Monaco senza lo stress delle code e della folla? Ve lo diciamo noi! Seguite i nostri consigli!

Quando conviene prenotare il viaggio a Monaco per l'Oktoberfest?

Se non si vuole perdere per niente al mondo il festival della birra più popolare di tutti ma non si vuole nemmeno spendere un occhio della testa per organizzare il proprio viaggio a Monaco, è bene prenotare con circa 30 giorni di anticipo rispetto alla partenza desiderata. Come mostra il grafico sottostante, infatti, i prezzi di tutti i mezzi di trasporto mostrano un aumento man mano che ci si avvicina al giorno della partenza.

 

 

Prendendo in considerazione i dati interni di Omio riferiti al 2016, il grafico mostra la percentuale media dei prezzi per ogni mezzo di trasporto (treni, autobus e voli) secondo il periodo preso in considerazione. Nel grafico, la media totale rappresenta la media dei prezzi di tutti i mezzi di trasporto.


Quando conviene prenotare il viaggio a Monaco se si parte in treno?
Se scegli di raggiungere Monaco in treno, puoi sia organizzare il tuo viaggio con largo anticipo e prenotare più di 30 giorni prima della partenza oppure organizzarti all'ultimo momento e prenotare la settimana prima. I prezzi dei treni tendono infatti a crescere tra i 30 e i 7 giorni prima della partenza, arrivando a costare il 23% in più se si prenota 15 giorni prima di partire. Nei 7 giorni immediatamente prima della partenza, i treni tornano, invece, ad avere prezzi vantaggiosi.

Quando conviene prenotare il viaggio a Monaco se si parte in autobus?
I prezzi dei biglietti autobus per Monaco sono estremamente vantaggiosi se si prenota almeno 30 giorni prima della partenza. Il prezzo tende invece a salire se si aspetta a prenotare, aumentando del 39% se si prenota 15 giorni in anticipo.

Quando conviene prenotare il viaggio a Monaco se si parte in aereo?
I prezzi dei voli per Monaco hanno un trend leggermente differente. Se si vuole risparmiare, il momento migliore per prenotare è due settimane prima della partenza. Anche prenotando con più di 30 giorni di anticipo si hanno dei prezzi vantaggiosi ma è altamente sconsigliato farlo all'ultimo momento, perché i prezzi subiscono un aumento che va dal 67% al 76%.

 

Qual è il giorno migliore per partire verso Monaco per l'Oktoberfest?

Anche in questo caso, consultando i dati interni di Omio riferiti alla media dei prezzi del 2016, siamo stati in grado di stabilire qual è il giorno più conveniente per partire per l'Oktoberfest. Qui di seguito, per ogni mezzo di trasporto, troverete il giorno più conveniente e quello assolutamente da evitare.


Giorno più conveniente: Mercoledì
Giorno più costoso: Martedì

Giorni più convenienti: Lunedì e Sabato
Giorno più costoso: Venerdì

Giorno più conveniente: Sabato
Giorno più costoso: Giovedì

 

Da quali città partono gli italiani per andare all'Oktoberfest?

Ogni anno l'Oktoberfest attira più di 7 milioni di visitatori che consumano oltre 7 milioni di litri di birra e più di 140 mila würstel. Ogni anno l'Oktoberfest accoglie milioni di visitatori che cantano, ballano, bevono e si divertono al ritmo della musica folk bavarese e di decine di spettacoli. Le città in Europa dalle quale parte la maggior parte dei visitatori di questa festa della birra sono Praga, Berlino e Parigi, ma quali sono le città italiane da cui parte il maggior numero di amanti della birra?
Sul podio ci sono rispettivamente Milano, Venezia e Firenze, seguite poi da Roma e Verona

 

 

Torna a inizio pagina

Come evitare le lunghe code durante l'Oktoberfest?

L’Oktoberfest inizia a metà settembre e dura fino ai primi giorni di ottobre. Durante questo periodo, il festival si svolge ogni giorno ma durante il fine settimana è, chiaramente, molto più affollato. Per evitare di stare in coda per ore prima di poter finalmente entrare e dissetarvi con una birra, vi consigliamo perciò di andarci durante la settimana.
L’Oktoberfest si svolge tradizionalmente nell’area di Theresienwiese (o in bavarese d’ Wiesn), che si trova nel cuore di Monaco. L’area si può raggiungere con le linee metropolitane U4 e U5 che fanno sosta, appunto, presso la fermata Theresienwiese.
Vi consigliamo però di proseguire fino alla fermata successiva Schwanthalerhöhe e raggiungere l’area della festa dalla parte posteriore. In questo modo potrete evitare la folla che si accalca nelle strette stradine che portano all’ingresso principale e muovervi, invece, comodamente verso il tendone.
Per evitare il rischio di non trovare posto all’interno del tendone, vi consigliamo di andare presto. Durante il fine settimana, i visitatori cominciano a radunarsi davanti all’ingresso di prima mattina, tra le 7 e le 8. Se invece optate per i giorni infrasettimanali, potete prendervela con comodo ed essere lì tra le 10 e le 11 del mattino.
Ultimo consiglio logistico: meglio non decidere di lasciare la festa proprio quando gli organizzatori stanno per chiudere l’area. Tutti, infatti, decidono di andar via in quel momento e, sia le strade, sia i mezzi pubblici sono fortemente intasati.

Come muoversi a Monaco di Baviera?

Monaco è ben servita dalla rete dei trasporti pubblici della società MVG (Munich Transport Company).
La città è suddivisa in 4 zone tariffarie. Una di questa, la più importante e più collegata, è quella del centro. Un biglietto di corsa semplice costa 2,80€ per singola zona.
La Tageskarte, cioè il biglietto giornaliero, ha un costo che va dai 6,60€ a persona per una zona, ai 12,80€ a persona per 4 zone.
Una buona soluzione per i turisti può essere la CityTourCard, una carta, dalla validità di 3 o 4 giorni, che dà anche diritto ad alcuni sconti per l’ingresso alle principali attrazioni della città.
Sappiate che, anche se andate a Monaco per l’Oktoberfest, nei mezzi pubblici in città non è consentito portare alcolici. Se invece decidete di affittare una bici per muovervi ma a sera siete troppo stanchi o un po’ brilli per rimontare in sella, potete portare la vostra bicicletta in metropolitana, se il treno non è troppo pieno.

Quali sono le attrazioni dell’Oktoberfest?

L’area della festa è attrezzata con 14 grandi tendoni. I più famosi tra questi sono lo Schottenhamel, l’Ippodromo o l’Augustiner-Festzelt. Tante sono, inoltre, le attrazioni nell’area. Tra le più amate, la Ruota Panoramica, che offre una visione panoramica sull’intera area della festa; il Taboga, l’enorme scivolo che dal 1933 fa divertire migliaia di persone; o la Ruota del Diavolo, un disco rotante su cui metterete alla prova la vostra capacità di restare in piedi mentre la velocità aumenta sempre di più.
La birra all’Oktoberfest è il 6% più forte della normale birra, inoltre, è molto gustosa da bere: prendete perciò le dovute precauzioni! Consumare un regolare pasto tra un litro di birra e l’altro è caldamente consigliato!

 

Come raggiungere il centro di Monaco di Baviera dall'aeroporto

Il modo più rapido per raggiungere il centro della città a partire dall'aeroporto è prendere le linee S1 o S8 della metropolitana di superficie che arrivano in centro in circa 40 minuti. Le linee S-Bahn partono dall'aeroporto ogni 20 minuti. In alternativa, si può anche scegliere uno degli autobus che partono dall'aeroporto verso il centro città. Il più veloce è l'ExpressBus che arriva in centro in circa 50 minuti. Se si sceglie il taxi, invece, il tragitto sarà di circa 30 minuti per un costo che si aggira intorno ai 60€.

 

Come muoversi a Monaco di Baviera


Come muoversi dalla stazione ferroviaria al centro città

La stazione ferroviaria centrale München Hauptbahnhof, una delle più trafficate della Germania, è collegata agli altri quartieri della città con le linee della S-Bahn S1, S4, S6 e S8 e con le linee metropolitane U1, U2, U4, U5, U7 e U8. Inoltre, da qui partono numerosi collegamenti in tram e autobus che permettono di raggiungere diversi punti della città.
La stazione di Monaco di Baviera-Est è collegata al resto della città tramite le stesse linee S-Bahn che passano dalla stazione centrale, la linea metropolitana U5 (fermata Orleansplatz) e la linea del tram 19.

Come muoversi dal terminal autobus al centro città

L'Autostazione centrale di Monaco (München ZOB), inaugurata nel 2009 e una delle principali in Germania, è collegata alla stazione centrale e al centro città con le linee S-Bahn S1, S2, S3, S4, S6, S7 e S8 che partono tutte dalla vicina fermata Hackerbrücke.

Trasporti pubblici di Monaco di Baviera

I trasporti pubblici a Monaco di Baviera sono frequenti ed efficienti. Bus urbani, tram e metropolitana sono gestiti dalla società MVG e la S-Bahn dalla Deutsche Bahn. Ci sono 11 linee di tram con 164 fermate su 79 chilometri. Gli autobus vantano 67 linee, 915 fermate su un percorso di 457 chilometri. La metropolitana, invece, dispone di 8 linee, 100 stazioni e 103 chilometri di lunghezza. La città è suddivisa in 4 zone tariffarie, ma il più importante ed il più collegato è il centro. Un biglietto di corsa semplice per una zona costa 2,80€. Sono disponibili anche biglietti brevi (6 fermate di tram e 4 di metro) al prezzo di 1,40€. Per i turisti la soluzione migliore è prendere un biglietto giornaliero al costo di 6,60€ o per gruppi fino a 5 persone (12,60€).
I mezzi pubblici sono disponibili quasi tutta la notte specialmente S-Bahn e U-Bahn, ma con tempi di attesa più lunghi rispetto al giorno. Sono numerosi anche i tram e gli autobus notturni.

Andare in bicicletta a Monaco di Baviera

Gli abitanti di Monaco amano spostarsi in bicicletta. La maggior parte delle strade cittadine è quindi dotata di piste ciclabili. Con il servizio municipale Nextbike München si può affittare una bici al costo di 9€ al giorno. Ci sono vari punti in cui si possono trovare ed affittare le bici di questo servizio.
Un altro servizio di locazione bici è offerto dalla compagnia Spurwechsel München ma in questo caso il costo sale a 17,50€ al giorno e 26€ per due giorni.

HomeViaggiViaggi a GermaniaViaggi a Monaco di Baviera: treni, bus e voli

Con l'app di Omio viaggiare è semplice

Ti accompagniamo fino al tuo arrivo. Dai biglietti mobile agli aggiornamenti in tempo reale, la nostra app ti offre il meglio per pianificare e gestire il tuo viaggio.

ios-badge
android-badge
Hand With Phone
Altre tratte, destinazioni e compagnie
Valuta
Lingua