Analisi sul gruppo di Heisenberg

Scuola di Dottorato in Matematica

Analisi sul gruppo di Heisenberg

a.a. 2008/09, secondo semestre

Aggiornato il 21 dicembre 2008.



Semestre: II
Anno accademico: 08/09

Docente: Marco Peloso
Ore di didattica: 15
Periodo delle lezioni: maggio 2009.
Modalità d'esame: da concordarsi

 


 

Programma

  • Introduzione al gruppo di Heisenberg, sottoalgebre di Lie di GL(n,R), frontiera del semispazio di Siegel.
  • Elementi di teoria delle rappresentazioni. Rappresentazioni di Schrondinger sul gruppo di Heisenberg.
  • Analisi di Fourier sul gruppo di Heisenberg: trasformata di Fourier, teorema di Plancherel, formula d'inversione.
  • L'operator di Hermite, e la base di Hermite di L^2(R^n).
  • Il sub-Laplaciano, la sua trasformata di Fourier, e il suo spettro, il ventaglio di Heisenberg.
  • La rappresentazione di Bargmann, la "twisted convolution" e alcuni integrali singolari sul gruppo di Heisenberg.
  • Il nucleo di Szego e gli spazi di Hardy sul semispazio di Siegel.
  • Il complesso di Cauchy-Riemann, il Kohn-Laplaciano e gli operatori di Folland-Stein.
  • Il fenomeno di Lewy.
Bibliografia

Alcuni testi di riferimento:
  • Harmonic Analysis on the Heisenberg Group, S. Thangavelu, Progress in Mathematics, Birkhauser
  • Harmonic Analysis in Phase Space G.B. Folland, Annals of Mathematical Studies 122, Princeton Univ. Press
  • Estimates for the "d-bar-b" complex and analysis on the Heisenberg group, G.B. Folland and E.M. Stein, Comm. Pure Appl. Math. 27 (1974), 429-522
  • Appunti del corso (in preparazione) .

 


 

 

 

 

 

home

marco.peloso@unimi.it