La valle delle meraviglie - Amy Tan - Recensioni di QLibri
Narrativa straniera Romanzi La valle delle meraviglie
 

La valle delle meraviglie La valle delle meraviglie

La valle delle meraviglie

Letteratura straniera

Autore

Editore

Casa editrice

Violet è cresciuta serena nella Shanghai dei primi del Novecento, nel mondo ovattato ed elegante di Sentiero di Giada, la raffinata casa di piacere gestita da sua madre Lulu, un'americana dal misterioso passato. Gelosa della donna e delle attenzioni che lei dedica ai suoi ospiti, Violet le rimprovera soprattutto di non volerle rivelare chi è suo padre. Ma quando la sua vita verrà spezzata dall'inganno dell'ultimo amante di Lulu, Violet, capirà tante cose, compresi gli infiniti errori che si possono compiere per amore... Sospesa tra l'Estremo Oriente e l'America, tra le ragioni del cuore e le scelte della mente, una storia che ci fa rivivere l'atmosfera della Shanghai al momento della caduta della dinastia Qing e il rapporto, eterno, complesso e affascinatile tra una madre e una figlia, alle prese con il desiderio, l'inganno, la forza e l'ostinazione dell'amore.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
2.1
Stile 
 
2.0  (2)
Contenuto 
 
2.5  (2)
Piacevolezza 
 
2.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La valle delle meraviglie 2019-02-24 17:23:38 Bradamante
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
Bradamante Opinione inserita da Bradamante    24 Febbraio, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Delusione

Chi ha apprezzato Il circolo della fortuna e della felicità , La moglie del dio dei fuochi
I cento sensi segreti, La figlia dell'aggiustaossa e Perché i pesci non affoghino, romanzi ben scritti e interessanti per esplorare la Cina di ieri e di oggi e il rapporto tra genitori emigrati e figli nati sul suolo americano, rimarrà deluso da un romanzo scritto con uno stile sciatto e da "romanzo di appendice", a volte un po' implausibile e a tratti morboso. Sembra che Amy Tan abbia perso la sua felice scrittura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
La valle delle meraviglie 2015-03-06 08:16:24 PICCOLO P.
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
PICCOLO P. Opinione inserita da PICCOLO P.    06 Marzo, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Memorie di una cortigiana

Questo romanzo ricorda in molti tratti il più famoso "memorie di una geisha", essendo ambientato nei primi decenni del '900 in una Shanghai dove prosperavano le case di cortigiane. Una storia molto avvincente, che si sviluppa su tre generazioni di donne distribuite tra Shanghai e San Francisco, raccontata con sapienza dall'autrice, americana ma di origini cinesi. Una storia che racconta la vita vissuta secondo i dettami della cultura cinesi, ma in un crogiolo di razze e di fazioni politiche contrastanti tra loro, un ambiente in cui Violet crescerà imparando ad essere orgogliosa di essere americana e successivamente fiera della sua parte cinese, assimilando pregi e difetti di due culture così agli estremi fra di loro. Un'avventura attraverso i decenni che metterà alla prova la fibra di una donna rimasta sola a combattere un mondo fortemente maschilista e patriarcale, ma forgiando il suo carattere in maniera unica e non soggetta a nessuna imposizione. La scrittura di Amy Tan non raggiunge la struggente fragilità di quella di Arthur Golden in "Memorie di una geisha", una sorta di inferiorità che si manifesta nel libro con la triste invidia delle cortigiane cinesi verso le più famose e culturalmente elevate colleghe giapponesi. In teoria il libro potrebbe essere un ottimo compendio di storia orientale, ma l'autrice ha scelto di narrare le numerose vicende politiche sopravvalutando il lettore, utilizzando termini e raccontando fatti in maniera tale da essere compresi solo da lettori con un importante bagaglio culturale storico del periodo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Memorie di una geisha
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Ti ricordi Mattie Lantry
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
3.1 (4)
Ambos mundos
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Dalla parte del ragno
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Mattino e sera
L'anno che bruciammo i fantasmi
T
Il mondo invisibile
Moriremo tutti, ma non oggi
L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
Una primavera troppo lunga
La vedova
Il bambino e il cane
Il mantello dell'invisibilità
Lunedì ci ameranno
Se solo tu mi toccassi il cuore
La salita verso casa
La mia Ingeborg
Lucy davanti al mare
Day

Copyright 2007-2024 © QNetwork - Tutti i diritti sono riservati
P. IVA IT04121710232