Julia Stoschek Foundation | visitBerlin.de
Salta al contenuto principale
Galleria di Berlino: progetto VR di Alwin Lay nella Collezione Julia Stoschek
Galleria di Berlino: progetto VR di Alwin Lay nella Collezione Julia Stoschek © JSC Berlin, Foto: Alwin Lay

Julia Stoschek Foundation

Collezione di arte dei media di portata europea

La JULIA STOSCHEK FOUNDATION è una collezione privata di arte contemporanea internazionale con particolare attenzione alla media art che riflette il tempo in cui è stata creata. Alcune opere hanno un carattere documentaristico e mostrano performance che sono state fissate nel tempo tramite riprese.

La collezione privata, fondata nel 2007, contiene più di 700 opere di circa 200 artisti principalmente europei e statunitensi. I vari aspetti del contenuto della collezione sono presentati e documentati in mostre che cambiano regolarmente e nelle loro pubblicazioni.

Nella sua concezione, la collezione, in costante crescita, si concentra principalmente sull'immagine in movimento dagli anni Sessanta a oggi e comprende una serie di discipline: video, proiezioni singole e multiple di materiale cinematografico analogico e digitale, ambienti multimediali e installazioni basate su computer e rete, ma anche forme d'arte effimere come le performance. La fondazione non persegue solo un approccio archivistico, ma realizza anche nuovi progetti video con diversi partner di cooperazione.

Oltre alla sede di Düsseldorf, da giugno 2016 è aperta al pubblico anche una filiale a Berlino. Lo spazio espositivo si estende su 2.500 mq e si trova a Berlin-Mitte, in Leipziger Strasse, nel complesso edilizio dell'ex Centro culturale ceco dell'ex DDR. Più di recente ha ospitato il club "Konzulát" e la comunità di uffici Konzulat-Studios. Con l'apertura di una filiale a Berlino, la FONDAZIONE JULIA STOSCHEK è la prima collezione privata in Germania ad essere aperta al pubblico in due luoghi contemporaneamente: a Düsseldorf e a Berlino. Il fatto che la Fondazione si preoccupi soprattutto dell'accessibilità e della mediazione delle opere è dimostrato dal fatto che alcune opere e documentazioni sono accessibili nella "Video Lounge" del suo sito web.

Con opere di: Ed Atkins, Neïl Beloufa, Hannah Black, Ian Cheng, Loretta Fahrenholz, Cao Fei, Melanie Gilligan, Camille Henrot, Juliana Huxtable, K-HOLE, Josh Kline, Helen Marten, Jon Rafman, Rachel Rose, Timur Si-Qin, Frances Stark, Hito Steyerl, Britta Thie, Wu Tsang, Amir Yatziv