L'aurora boreale colora di rosso i cieli italiani: ecco quando si ripeterà l'evento

L’aurora boreale colora di rosso i cieli italiani: ecco quando si ripeterà l’evento

Aurora boreale

Scritto da

Marco Antonio

il

I cieli italiani si sono colorati di rosso e di viola nella notte del 10 maggio: l’aurora boreale è stata causata da una intensa attività magnetica che ha colpito il nostro pianeta

Tempesta solare
L’aurora boreale che si è verificata in Italia è stata causata da una Tempesta solare – pianetacellulare.it

La sera del 10 maggio i cieli del nord Italia, e non solo, sono stati “nobilitati” dall’insolita presenza dell’aurora boreale che ha colorato di rosso il cielo destando un sentimento di stupore misto a sconcerto, in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di assistere a questo straordinario evento.

Di cosa si è trattato secondo gli esperti

Come hanno avuto modo di spiegare gli esperti, a generare questo fenomeno atmosferico così suggestivo, è stata una tempesta geotermica intensa che l’ha resa visibile entro il 50mo parallelo. Un fenomeno straordinario che è stato avvistato in diverse città italiane, come dimostrano le tante foto condivise nei vari profili social che hanno immortalato l’evento anche in alcune città del sud come Roma.

Secondo gli esperti non si tratterà di un “unicum” ma si potrebbe ripetere anche nei giorni a venire. Basterà puntare gli occhi dalle ore 22 e sperare di tornare a vedere questo insolito spettacolo atmosferico. Di fatto, però, gli esperti non hanno in mano gli strumenti per poter prevedere quando tutto ciò tornerà a verificarsi. Bisognerà armarsi di pazienza, ma è certo che presto o tardi il cielo tornerà a tingersi e a lasciarci nuovamente esterrefatti da cotanta bellezza.

Cieli illuminati dall'aurora boreale
Cieli illuminati dall’aurora boreale in Italia nella serata del 10 maggio: quando si ripeterà il fenomeno – pianetacellulare.it

Per poter ammirare questo fenomeno in tutto il suo splendore è fondamentale trovarsi in luoghi ben lontani da fonti luminose. Magari in montagna o in aperta campagna, si potranno cogliere meglio tutti i particolari dal punto di vista visivo. Ciò che conta, come hanno spiegato gli esperti, è “puntare gli occhi verso nord”. A causare questo insolito fenomeno, secondo quanto hanno spiegato gli astronomi, sarebbe l’intensa attività di un gigantesco gruppo di macchie solari, denominato AR3664, la cui estensione sarebbe pari a 16 volte le dimensioni della Terra.

Gli effetti della “tempesta solare” sulla Terra

Come hanno avuto modo di documentare le tante immagini che sono circolate in rete, sui cieli italiani si sono formati archi solari stabili. Soprattutto nei cieli di alcune città della Toscana si sono formati degli aloni di colore viola a causa della tempesta magnetica solare che sta interessando il nostro pianeta.

La tempesta magnetica è stata una delle più potenti che abbia mai colpito il nostro pianeta anche se non ha causato danni rilevanti al funzionamento delle apparecchiature elettroniche. Si è trattata di una espulsione di massa coronale di classe X.

Impostazioni privacy