Tutti a casa - Film (1960)
Tutti a casa
Locandina Tutti a casa

Tutti a casa

Voto del pubblico
Valutazione
4.5 di 5 su 94 voti
Genere: Commedia
Anno: 1960
Paese: Francia, Italia
Durata: 120 min
Distribuzione: DINO DE LAURENTIIS CINEMATOGRAFICA - RICORDI VIDEO, VIVIVIDEO
Tutti a casa è un film di genere commedia del 1960, diretto da Luigi Comencini, con Alberto Sordi e Serge Reggiani. Durata 120 minuti. Distribuito da DINO DE LAURENTIIS CINEMATOGRAFICA - RICORDI VIDEO, VIVIVIDEO.
Genere: Commedia
Anno: 1960
Paese: Francia, Italia
Durata: 120 min
Distribuzione: DINO DE LAURENTIIS CINEMATOGRAFICA - RICORDI VIDEO, VIVIVIDEO
Fotografia: Carlo Carlini
Montaggio: Nino Baragli
Produzione: DINO DE LAURENTIIS CINEMATOGRAFICA (ROMA), ORSAY FILM (PARIGI)

TRAMA TUTTI A CASA

Dopo l'8 settembre il sottotenente Alberto Innocenzi, conscio dei doveri del grado che ha sulla divisa, fa il possibile per mantenere unito il suo reparto, aspettando ansiosamente istruzioni precise. Quando si rende conto che non ne verranno, dimentica il senso del dovere e della disciplina e diventa come tanti altri, uno sbandato. Alberto getta la divisa, veste abiti che lo trasformano in un altro uomo e si unisce a tre militari del suo reparto che cercano di raggiungere al più presto casa. Tra questi uomini non c'è più alcun legame, né di subordinazione, né di solidarietà, né di amicizia. Tutti e quattro, però, hanno perso il senso di ciò che è giusto e ciò che non lo è. Incontrano dei militari che vanno in montagna per partecipare alla resistenza contro i tedeschi, ma a loro sembra una follia. Vedono morire un loro compagno per mano dei tedeschi, nel disperato tentativo di salvare un'ebrea; ma anche questo episodio li lascia indifferenti. Innocenzi vede catturare il suo caporale perché la moglie ha aiutato un americano; ma è soltanto contento di essersela cavata. Quando arriva finalmente a casa, suo padre però lo incita ad arruolarsi nel nuovo esercito fascista. L'ex ufficiale scappa dalla finestra quando si accorge che suo padre non lo capisce più. Forse l'unico che può capirlo è quel noioso, antipatico geniere Ceccarelli che è rimasto al suo fianco come un cagnolino, ha visto tutto quello che ha visto lui, è passato attraverso le stesse esperienze. Si forma tra i due un vincolo di solidarietà, una nuova strana amicizia. Quando Innocenzi, braccato dai tedeschi, riesce a mettersi in salvo, vede che l'amico è stato ferito nel tentativo di fuga e allora esce dal suo nascondiglio, prende un mitra, spara, va ad aiutare il suo soldato: ha ritrovato improvvisamente i sentimenti, la dignità dell'ufficiale.

CRITICA DI TUTTI A CASA

"Il regista ha voluto descrivere, come in un affresco, la situazione venutasi a creare in Italia dopo l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre, presentando i diversi episodi come vissuti da un gruppo di soldati sbandati. Notevole la impegnata recitazione, mentre la regia, che alterna episodi poetici con altri comici o drammatici, pur dando vita a brani eccellenti, non ha saputo fondere le varie parti in armonica unità, anche per la quantità eccessiva del materiale raccolto." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 48, 1960)"I risultati non sono certo eccezionali, ma nella loro modestia rientrano in quel cinema medio, sorretto da un buon mestiere e una buona cultura, che è proprio il miglior Comencini". (Gianni Rondolino, "Catalogo Bolaffi del cinema italiano, 1956/1965")

CURIOSITÀ SU TUTTI A CASA

- PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA AL FESTIVAL DI MOSCA 1961.- DAVID DI DONATELLO 1961 PER MIGLIOR PRODUZIONE (DINO DE LAURENTIIS), MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA (ALBERTO SORDI).

FRASI CELEBRI DI TUTTI A CASA

1962

INTERPRETI E PERSONAGGI DI TUTTI A CASA

Attore Ruolo
Alberto Sordi
Sottotenente Alberto Innocenzi
Serge Reggiani
Geniere Assunto Ceccarelli
Eduardo De Filippo
Il padre di Alberto
Martin Balsam
Sergente Fornaciari
Carla Gravina
Silvia Modena
Didi Perego
Caterina Brisigoni
Mac Ronay
Evaristo Brisigoni
Jole Mauro
Teresa, moglie di Fornaciari
Nino Castelnuovo
Artigliere Codegato
Mario Feliciani
Capitano Passerin
Silla Bettini
Tenente Di Fazio
Mino Doro
Maggiore Nocella
Edda Ferronao
Maria
Alex Nicol
Prigioniero americano
Vincenzo Musolino
Il primo fascista
Mario Frera
Il secondo fascista
Claudio Gora
Il colonnello
Ciccio Barbi
Cuciniere
Guido Celano
Fascista che arresta Fornaciari
Carlo D'Angelo
Ufficiale coi partigiani a Napoli
Ugo D'Alessio
Il prete
Achille Compagnoni
Soldato coi partigiani

PREMI E RICONOSCIMENTI PER TUTTI A CASA

David di Donatello - 1961

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1961

  • Premio miglior film
  • Premio migliore attore protagonista a Alberto Sordi

Nastri d'Argento - 1961

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1961

  • Candidatura migliore attore protagonista a Alberto Sordi
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Agenore Incrocci, Furio Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello Fondato
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming