Le ultime parole di Dutch Schultz - William Burroughs - Libro - SugarCo - Tasco.Letteratura | laFeltrinelli Le ultime parole di Dutch Schultz - William Burroughs - Libro - SugarCo - Tasco.Letteratura | laFeltrinelli
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Le ultime parole di Dutch Schultz - William Burroughs - copertina
Le ultime parole di Dutch Schultz - William Burroughs - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Disponibile in 5 gg lavorativi
Le ultime parole di Dutch Schultz
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,12 €
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
7,13 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Novissima Snc
7,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,12 €
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
7,13 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Novissima Snc
7,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le ultime parole di Dutch Schultz - William Burroughs - copertina
Chiudi

Dettagli

1994
18 aprile 1996
100 p., Brossura
9788871983264

Conosci l'autore

William Burroughs

1914, St. Louis

William Seward Burroughs II, più comunemente noto come William S. Burroughs, è stato uno scrittore e saggista statunitense. Legato alla beat generation, ma molto lontano, per sua ammissione, dalla realtà dei beatniks o hippies, fu un autore di avanguardia che influenzò la cultura popolare e la letteratura. Molti suoi lavori partono da esperienze personali legate all'uso di droghe e alla dipendenza da oppiacei. Ribelle alla famiglia e all’educazione alto-borghese (frequentò Harvard e studiò medicina a Vienna), nel secondo dopoguerra si diede alla droga e vagabondò in tutto il mondo, vivendo tra emarginati e sbandati (esperienze descritte in La scimmia sulla schiena, 1953). Dopo una cura disintossicante cominciò a scrivere romanzi:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Cerca Cerca
Cerca
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi