Cast Away: una storia vera ha ispirato il film con Tom Hanks?

Cast Away: una storia vera ha ispirato il film con Tom Hanks?

In onda questa sera in televisione, Cast Away è ormai a tutti gli effetti uno dei tanti film cult dei primi anni Duemila. Interpretato da Tom Hanks e diretti da Robert Zemeckis, il film è un racconto di sopravvivenza e resistenza. Una storia vera? Vediamolo...
Tom Hanks in una scena del film Cast Away

Cast Away, che trovate in onda questa sera, venerdì 10 maggio 2024, su Iris (canale 22), alle ore 21:00, è a tutti gli effetti uno dei maggiori film cult di inizio anni Duemila. Interpretato da un magnifico Tom Hanks e diretto da Robert Zemeckis (l’accoppiata alla guida di un altro gioiello come Forrest Gump, per intenderci) il film è un racconto di sopravvivenza e resistenza capace di coinvolgere qualunque spettatore si cimenti nella visione.

Successo enorme al botteghino e candidato a due premi Oscar, tra cui quello a Tom Hanks (qui senza dubbio in una delle sue migliori performance in assoluto), il film è nel tempo diventato uno dei classici imperdibili di quegli anni. Ma la storia è tratta da una realmente accaduta? Bella domanda. Continuando la lettura di questo nostro articolo, lo scoprirete!

Di cosa parla Cast Away

Chuck Noland (Tom Hanks, che si appresta a tornare in scena con una sodale storica) è un uomo che vive a Memphis ma però passa la sua vita in viaggio, tra scali aerei e lunghi percorsi in auto, lavorando per una ditta di trasporto, la FedEx. Nonostante le sue frequenti assenze, il rapporto con la moglie, Kelly (Helen Hunt) va a gonfie vele. Durante il periodo delle vacanze natalizie, che sarebbe di riposo, l’uomo risponde ad una chiamata per un viaggio in Malesia. La moglie lo accompagna all’aeroporto e lui parte. Il viaggio si rivela però un disastro: l’aereo precipita e Chuck, unico sopravvissuto, trova rifugio in un’isola disabitata nel mezzo dell’Oceano Pacifico. Il resto del mondo lo crede morto, Kelly compresa.

L’uomo, disperato, inizia quindi una lotta contro la natura per sopravvivere. Nutrendosi di quello che trova a disposizione (granchi, cocco, acqua piovana) e lottando per ottenere il fuoco, Chuck riesce pian piano a trovare un suo equilibrio e una vena di speranza, anche grazie ad alcuni pacchi della FedEx naufragati con lui. Trasformato un pallone della Wilson nel suo migliore amico, l’uomo prova più volte a fuggire dalla sua “prigione”, riuscendoci solo grazie a due lastre di vetroresina arrivate sull’isola e usate come vele. Tornato sulla terraferma, traumatizzato, l’uomo deve così confrontarsi con una realtà diversa da quella che aveva lasciato.

Una storia vera ha ispirato Cast Away?

Come abbiamo detto poco fa, Cast Away è diventato un fenomeno di massa globale. Non è un caso dunque che praticamente tutti i sopravvissuti a naufragi avvenuti successivamente siano stati assimilati, etichettati e raccontati come “i veri Cast Away e simili. Relativamente di recente (2019) è successo in Australia, ad un tale Tim Shaddock, sopravvissuto nel Pacifico per tre mesi, e, qualche anno prima (2014) ad un pescatore messicano, Jose Salvador Alvarenga, sopravvissuto in mare per tredici mesi.

Detto questo, il film Cast Away NON è stato tratto da alcuna vicenda reale. Parte dell’ispirazione va sicuramente a vicende simili e, soprattutto, al romanzo Robinson Crusoe, dello scrittore Daniel Dafoe, epigone del romanzo moderno. Come nel caso di Chuck Noland, anche Crusoe sopravvive ad un naufragio su un’isola (nel suo caso, apparentemente) disabitata, dove si trova a confrontarsi con la quotidianità della sopravvivenza, con le difficoltà della vita lontano dalla patria e con “vicini di casa” tutt’altro che amichevoli.

E voi, avete visto Cast Away? Cosa ne pensate della performance di Tom Hanks? Fatecelo sapere!

Facebook
Twitter