I migliori generali della storia | Studenti.it

I grandi generali della storia

I grandi condottieri e generali della storia: ecco i nomi dei migliori dieci che hanno cambiato il mondo

I grandi generali della storia
getty-images

Introduzione

I grandi generali della storia
Fonte: getty-images

Le grandi battaglie hanno spesso cambiato le sorti della storia e inciso profondamente sul destino delle popolazioni coinvolte.

I protagonisti di queste battaglie sono spesso dei condottieri e generali straordinari, capaci di ribaltare le sorti di una guerra grazie a grandi qualità strategiche e ad un carisma unico.

Alcuni sono rimasti impressi nell'immaginario collettivo e hanno dato vita a numerosi miti e leggende, ma soprattutto hanno davvero cambiato il mondo e determinato ciò che oggi è l'assetto politico e culturale non solo dell'Occidente, ma dell'intero pianeta.

Alessandro Magno (356 a.C. - 323 a.C.)

Forse il più straordinario stratega di tutti i tempi, Alessandro Magno unificò prima i greci sotto un unico regno, nonostante la forte ostilità delle Polis, sconfiggendo più volte sul campo le potenze di Atene e Sparta.

Si rivolse poi ad Oriente, sconfiggendo il ben più vasto, ricco e numeroso impero persiano, che aveva rappresentato per secoli una forte minaccia per l'indipendenza delle città greche.

Nonostante l'inferiorità numerica in cui spesso si trovò a combattere, Alessandro era capace di elaborare strategie vincenti, sfruttando in particolare la cavalleria.

Giulio Cesare (100 a.C. - 44 a.C.)

Giulio Cesare è sicuramente uno dei personaggi più importanti non solo della storia romana ma di tutto l'Occidente, avviò il processo che dalla Repubblica portò alla fondazione dell'Impero.

Le sue più celebri conquiste riguardano la Gallia, espandendo il dominio romano fino all'Atlantico. Inoltre, portò l'esercito romano alla conquista della Germania, della Britannia e a combattere in Spagna, Grecia, Egitto e Africa.

Napoleone Bonaparte (1769-1821)

Un altro condottiero che ha cambiato le sorti dell'intero Occidente è certamente Napoleone Bonaparte. Emerso dalla Rivoluzione Francese, si distinse inizialmente per le campagne d'Italia, che gli conferì abbastanza potere per attuare il colpo di stato del 1799, fino a diventare imperatore nel 1804.

Per molti il più grande stratega di tutti i tempi, per venti anni è stato protagonista indiscusso delle campagne in tutta Europa e in Africa, che hanno cambiato l'assetto politico europeo e mondiale per sempre.

Gengis Khan (1162-1227)

Gengis Khan fu un condottiero e un sovrano mongolo che portò alla creazione del più vasto impero che sia mai esistito, seppur non sopravvisse a lungo.

Dopo aver conquistato il trono, riunificò le tribù mongole creando una nuova potenza. In questo modo riuscì a conquistare gran parte dell'Asia centrale, della Russia, della Cina e della Persia.

Si spinse poi fino in Medio Oriente arrivando alle porte dell'Europa cristiana. La forza dell'esercito di Gengis Khan era rappresentata dai formidabili arcieri a cavallo, capaci di svolgere silenziosamente complesse operazioni con una straordinaria coordinazione.

Saladino (1137-1193)

Sovrano e condottiero curdo, Saladino è stato sultano d'Egitto e di Yemen, ha rappresentato il principale oppositore musulmano alle crociate europee in Oriente.

Oltre alla riconquista di Gerusalemme e della Palestina, a seguito della vittoriosa battaglia di Hattin, Saladino si era già reso famoso per la conquista dello Yemen e per aver soffocato le rivolte in Egitto.

Giovanna D'Arco (1412-1431)

Giovanna d'Arco è sicuramente un personaggio particolare, questa giovane ragazza di umili origini che ha portato la Francia alla riconquista dei suoi territori durante la Guerra dei cent'anni, capovolgendo le sorti di una guerra che stava mettendo in ginocchio la monarchia francese.

Oggi venerata come santa dalla Chiesa cattolica francese, la sua forza consisteva nella fede e nell'assoluta convinzione di essere stata mandata da Dio per aiutare la Francia nella sua impresa.

El Cid (1043-1099)

Rodrigo Diaz conte di Bivar, meglio conosciuto come El Cid, fu un condottiero e cavaliere medioevale spagnolo, protagonista della Reconquista della penisola iberica.

Personaggio controverso che rimase per anni al servizio dei musulmani, per poi tornare sotto le dipendenze dei cristiani e combattere contro i suoi antichi signori.

Gustavo Adolfo (1594-1632)

Re di Svezia, soprannominato il leone del Nord, Gustavo Adolfo ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni. Feroce oppositore dell'Editto di Restituzione, si fece difensore degli interessi dei protestanti, contrastando anche i tentativi dell'impero di espandere il suo dominio nei territori baltici.

Federico II di Prussia (1712-1786)

Federico II di Prussia, figlio ed erede di Guglielmo I, fu uno dei personaggi più rappresentativi della sua epoca, rappresentando il prototipo del monarca illuminato.

Con un'aggressiva politica espansionistica Federico trasformò in poco più di un decennio il regno di Prussia da realtà regionale ad una delle principali potenze europee.

Bernard Law Montgomery (1887-1976)

Tra i generali più importanti della storia merita sicuramente una menzione anche un personaggio della storia contemporanea come Montgomery, generale britannico protagonista della campagna d'Africa e vincitore della famosa seconda battaglia di El Alamein, che segnò l'inizio della controffensiva britannica in Africa.

Utile per il tuo studio

Libri su curiosità, aneddoti e ricostruzioni di tanti condottieri della storia

Il riassunto che ti serve per fare il punto della situazione

Integratore per essere sempre al top della concentrazione

Approfondimenti sui grandi generali della storia

Ascolta il podcast sulla Guerra dei cent'anni

Ascolta su Spreaker.

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più