Category:

L’itinerario proposto è l’anello che permette di giungere in vetta ai 2.173 metri del Monte Sibilla che dà il nome alla catena appenninica dei Sibillini.

 

Il nome deriva da Sibilla Appenninica, figura mitologica che si narra abbia abitato nella grotta della Sibilla o grotta delle fate nei pressi della cima della montagna. La grotta si trova a circa 2.150 metri e costituiva il fantasioso ingresso al regno sotterraneo della regina Sibilla. La Sibilla era un oracolo ispirato da divinità, solitamente Apollo o Ecate, ed importante riferimento presso i romani. Gli storici identificano la mitica figura sia nell’appennino che nei pressi di Cuma (NA), i cui resti possono essere ammirati oggi nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei vicino Napoli. Attualmente l’ingresso alla grotta appenninica è ostruito da una frana.

La partenza del percorso è presso il Rifugio Sibilla, situato a 1.540 metri di altitudine, di proprietà del comune di Montemonaco (Fermo), dispone di 35 posti letto ed è raggiungibile in auto tramite una strada sterrata di cinque chilometri seguendo le indicazioni per il Monte Sibilla.

La strada del Rifugio Sibilla, per ordinanza comunale, è soggetta a possibili chiusure nei weekend e nei giorni festivi e prefestivi. Per tutte le informazioni più specifiche e aggiornate si consiglia di consultare il sito istituzionale del comune di Montemonaco.

Itinerario 

Dal rifugio si intraprende il sentiero che dal vicino fontanile sale dritto. Lo si segue fino ad un tornante dove si devia su un tracciato verso destra.  Si sale in direzione del monte Zampa e dopo aver attraversato tratti erbosi e piccoli ghiaioni, si giunge ad un punto panoramico dal quale si può ammirare la Valle dell’Infernaccio (30 minuti circa). Si gira a sinistra raggiungendo la cresta, esposta in diversi punti e spesso con rocce instabili. Proseguendo si perviene in vetta al monte Sibilla (2.173 metri). Rimanendo in cresta inizia la discesa e si giunge poco dopo alla grotta della Sibilla fino ad arrivare in prossimità di essa (2.150 mt). La discesa è semplificata da un corto e semplice tratto attrezzato con catena (circa dieci metri). Si continua lungo il sentiero fino a giungere alla strada bianca che riporta al rifugio di partenza.