Morti a 62 anni Lori e George Schappell, i più longevi gemelli siamesi uniti per il cranio. Dicevano: «Non bisogna separare quello che è stato unito» | Corriere.it

Morti a 62 anni Lori e George Schappell, i più longevi gemelli siamesi uniti per il cranio. Dicevano: «Non bisogna separare quello che è stato unito»

diPaolo Virtuani

Lori e George Schappell dividevano alcune parti vitali del sistema circolatorio e il 30% dei loro cervelli. George era un cantante country, Lori vinse tornei di bowling

Morti i più vecchi gemelli siamesi legati insieme

I gemelli siamesi Lori e George Schappell

La più anziana coppia di gemelli siamesi ancora congiunti, Lori e George Schappell, sono morti all'età di 62 anni. I due erano nati nel 1961 in Pennsylvania con la fusione parziale delle loro teste. Dividevano inoltre alcune parti vitali del sistema circolatorio e il 30% dei loro cervelli. 

Uno dei due dichiarò di essere transgender

I due sono deceduti il 7 aprile all'ospedale dell'Università della Pennsylvania, ma si è saputo solo molti giorni dopo quando è apparso online un annuncio postato una società di servizi funerari. Le cause della loro morte non sono state rese note. Solo nel 2022 il Guinness dei Primati li ha riconosciuti come la più anziana coppia di gemelli siamesi uniti; dal 2007, quando George dichiarò di essere transgender, divennero anche la prima coppia di gemelli siamesi a identificarsi in generi diversi.

Morti i più vecchi gemelli siamesi uniti insieme per la testa. Avevano vissuto così per 62 anni

Sfidata la medicina

I gemelli Schappell hanno sfidato tutte le convinzioni mediche, che avevano assicurato che non avrebbero superato i 30 anni di vita. I due hanno vissuto vite private separate, nonostante siano rimasti uniti. Infatti George è stato un cantante country di discreto successo mentre Lori ha vinto alcuni trofei di bowling. Sono apparti anche in numerosi documentari e trasmissioni televisive. Lori era la più agile e spingeva George, obbligato dalla spina bifida, su una sedia a rotelle. In un documentario del 1997 era stata posta la domanda se avessero mai sentito il desiderio di separarsi. «No», rispose Lori. «Non bisogna separare quello che è stato unito».

25 aprile 2024 ( modifica il 25 aprile 2024 | 08:27)