Maximilian di Baden - Unionpedia
Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Maximilian di Baden

Indice Maximilian di Baden

Ha sposato l'arciduchessa Valeria d'Austria, figlia dell'arciduca Uberto Salvatore d'Austria e della principessa Rosamaria di Salm-Salm, civilmente il 23 settembre 1966 a Salem, e religiosamente il 30 settembre 1966 nel castello di Persenbeug in Austria da cui ha avuto quattro figli.

60 relazioni: Act of Settlement, Alamosa, Alessandra di Sassonia-Altenburg, Alessandro d'Assia, Alice di Battenberg, Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha, Andrea di Grecia, Baden-Württemberg, Berthold I di Zähringen, Bertoldo di Baden, Biddeford, Burke's Peerage, Carlo Federico di Baden, Carlo II di Baden-Durlach, Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach, Carlo, principe del Galles, Colorado, Contea di York (Maine), Cristiano IX di Danimarca, Cristoforo I di Baden, Ermanno I di Baden, Ermanno II di Baden, Ermanno III di Baden, Ermanno VI di Baden-Baden, Ernesto Augusto di Hannover (1845-1923), Ernesto di Baden-Durlach, Federico di Baden-Durlach, Federico V di Baden-Durlach, Federico VI di Baden-Durlach, Federico VII di Baden-Durlach, Filippo di Edimburgo, Giorgio Federico di Baden-Durlach, Giorgio I di Grecia, Giorgio V di Hannover, Granducato di Baden, Guglielmo di Baden (1829-1897), Holstein-Gottorp, Julia von Hauke, Konstantin Nikolaevič Romanov, Leopoldo di Baden, Linea di successione al trono britannico, Luigi di Battenberg, Luigi IV d'Assia, Luisa d'Assia-Kassel, Maine, Maria di Leuchtenberg, Maria di Sassonia-Altenburg, Maria Luisa di Hannover, Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876), Massimiliano di Baden, ..., Massimiliano di Leuchtenberg, Ol'ga Konstantinovna Romanova, Rivoluzione di novembre, Salem (Baden-Württemberg), Sofia Guglielmina di Svezia, Sovrani di Svezia, Teodora di Grecia, Thyra di Danimarca, Uberto Salvatore d'Asburgo-Lorena, Vittoria d'Assia-Darmstadt. Espandi índice (10 più) »

Act of Settlement

L'Act of Settlement (in italiano: Atto di Disposizione) è una legge del parlamento inglese del 1701 emanata negli anni successivi alla gloriosa rivoluzione e mossa dalla finalità di garantire, visti gli infruttuosi sforzi procreativi di Guglielmo III e Maria II, una linea di successione protestante alla Corona d'Inghilterra e d'Irlanda.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Act of Settlement · Mostra di più »

Alamosa

Alamosa è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella Contea di Alamosa, nello Stato del Colorado.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Alamosa · Mostra di più »

Alessandra di Sassonia-Altenburg

Nell'estate del 1846, incontro' il granduca Konstantin Nikolaevič di Russia, figlio dello zar Nicola I di Russia e della zarina Aleksandra Fёdorovna, nata Carlotta di Prussia, durante la sua visita Altenburg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Alessandra di Sassonia-Altenburg · Mostra di più »

Alessandro d'Assia

Suo padre era Luigi II d'Assia, granduca d'Assia e del Reno dal 1830 al 1848, figlio maggiore del granduca Luigi I d'Assia e di sua moglie Luisa d'Assia-Darmstadt; sua madre era la principessa Guglielmina di Baden, figlia di Carlo Luigi di Baden e della principessa Amalia d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Alessandro d'Assia · Mostra di più »

Alice di Battenberg

Alice nacque nel Castello di Windsor, in presenza della sua bisnonna, la regina Vittoria.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Alice di Battenberg · Mostra di più »

Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha

Un obelisco a suo ricordo sorge fuori della chiesa di San Luigi (Darmstadt).

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Andrea di Grecia

Il Principe Andrea nacque ad Atene nel 1882.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Andrea di Grecia · Mostra di più »

Baden-Württemberg

Il Baden-Württemberg (in alemanno Baade-Wiirdebäärg) è uno dei 16 stati federati della Germania.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Baden-Württemberg · Mostra di più »

Berthold I di Zähringen

Berthold, che probabilmente per parte materna era imparentato con la famiglia degli Hohenstaufen, fu conte su un mosaico di territori nella zona tra Germania, Svizzera, Alsazia (Ortenau, Turgovia, Brisgovia) Sostenne l'imperatore Enrico III, il quale, per ricompensa, gli promise il ducato di Svevia.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Berthold I di Zähringen · Mostra di più »

Bertoldo di Baden

Sposò la Principessa Teodora di Grecia e Danimarca, figlia del Principe Andrea di Grecia e Danimarca e della Principessa Alice di Battemberg, il 17 agosto 1931 a Baden-Baden rendendolo cognato di Filippo, duca di Edimburgo.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Bertoldo di Baden · Mostra di più »

Biddeford

Biddeford è una città degli Stati Uniti d'America, maggiore centro della contea di York nello Stato del Maine.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Biddeford · Mostra di più »

Burke's Peerage

Il Burke's Peerage & Baronetage è un repertorio che col patrocinio della corona Britannica tiene aggiornato periodicamente lo stato di famiglia dei nobili del Regno Unito, i cui relatori non sono necessariamente nobili, essendo invece la maggior parte studiosi di storia e diritto nobiliare.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Burke's Peerage · Mostra di più »

Carlo Federico di Baden

Carlo Federico era il figlio primogenito del principe ereditario Federico di Baden-Durlach e della principessa Amalia di Nassau-Dietz (13 ottobre 1710 – 17 settembre 1777), figlia del principe Giovanni Guglielmo Friso d'Orange.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Carlo Federico di Baden · Mostra di più »

Carlo II di Baden-Durlach

Carlo era figlio del margravio Ernesto di Baden-Durlach e della sua seconda moglie Ursula di Rosenfeld.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Carlo II di Baden-Durlach · Mostra di più »

Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach

Carlo Guglielmo era figlio del margravio Federico VII di Baden-Durlach e di Augusta Maria di Holstein-Gottorp.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach · Mostra di più »

Carlo, principe del Galles

È erede al trono britannico dal 6 febbraio 1952 e questo fa di lui il più duraturo e il più longevo erede al trono della storia delle isole britanniche.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Carlo, principe del Galles · Mostra di più »

Colorado

Il Colorado (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Colorado · Mostra di più »

Contea di York (Maine)

La contea di York, in inglese York County, è una contea dello Stato del Maine, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Contea di York (Maine) · Mostra di più »

Cristiano IX di Danimarca

Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Cristiano IX di Danimarca · Mostra di più »

Cristoforo I di Baden

Era il maggiore dei figli maschi del margravio Carlo I di Baden e di Caterina d'Austria, sorella del sacro romano imperatore Federico III.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Cristoforo I di Baden · Mostra di più »

Ermanno I di Baden

Ermanno nacque a Freiburg im Breisgau, figlio maggiore di Bertoldo I, duca di Carinzia.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Ermanno I di Baden · Mostra di più »

Ermanno II di Baden

Ermanno era il figlio di Ermanno I di Baden e di Giuditta di Backnang-Sulichgau.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Ermanno II di Baden · Mostra di più »

Ermanno III di Baden

Era figlio di Ermanno II di Baden e Juditta von Hohenberg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Ermanno III di Baden · Mostra di più »

Ermanno VI di Baden-Baden

Nel 1248, sposò Gertrude, la nipote dell'ultimo membro della linea maschile dei Babenberg, il Duca Federico II, e sulla base di questo matrimonio divenne pretendente del Ducato d'Austria e del Ducato di Carinzia.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Ermanno VI di Baden-Baden · Mostra di più »

Ernesto Augusto di Hannover (1845-1923)

Il Principe Ernesto Augusto di Hannover, Duca di Brunswick e Lunenburg, Principe del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, nacque ad Hannover durante il regno di suo nonno paterno, Ernesto Augusto I. Diventò il principe ereditario di Hannover all'ascesa di suo padre al trono come Giorgio V nel novembre 1851.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Ernesto Augusto di Hannover (1845-1923) · Mostra di più »

Ernesto di Baden-Durlach

Ernesto era il settimo figlio maschio del margravio Cristoforo I di Baden e di Ottilia von Katzenelnbogen.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Ernesto di Baden-Durlach · Mostra di più »

Federico di Baden-Durlach

Federico era figlio del Margravio Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach, e di sua moglie, Maddalena Guglielmina di Württemberg, figlia del duca Guglielmo Ludovico di Württemberg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Federico di Baden-Durlach · Mostra di più »

Federico V di Baden-Durlach

Federico era figlio del Margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach e di Giuliana di Salm-Neuville.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Federico V di Baden-Durlach · Mostra di più »

Federico VI di Baden-Durlach

Nacque nel castello di Karlsburg, a Durlach (ora parte di Karlsruhe) come figlio di Federico V, margravio di Baden-Durlach e Barbara di Württemberg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Federico VI di Baden-Durlach · Mostra di più »

Federico VII di Baden-Durlach

Era figlio di Federico VI, margravio di Baden-Durlach, e di Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Federico VII di Baden-Durlach · Mostra di più »

Filippo di Edimburgo

Filippo è sposato con la regina Elisabetta II dal 20 novembre 1947 e ha quattro figli: Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Giorgio Federico di Baden-Durlach

Figlio del Margravio Carlo II di Baden-Durlach e di sua moglie, la Contessa Palatina Anna di Valdenz, Giorgio Federico ereditò parte dei domini paterni alla morte del fratello maggiore, Ernesto Federico nel 1604, il quale aveva ereditato nel 1590 il Margraviato di Baden-Hachberg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Giorgio Federico di Baden-Durlach · Mostra di più »

Giorgio I di Grecia

Il principe Cristiano Guglielmo Ferdinando Adolfo Giorgio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Christian Vilhelm Ferdinand Adolf Georg von Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, in danese), noto fino alla sua ascesa al trono ellenico come principe Guglielmo, era il figlio secondogenito di Cristiano IX di Danimarca della casata dei Glücksburg e fratello di Alessandra di Danimarca, moglie del re Edoardo VII d'Inghilterra.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Giorgio I di Grecia · Mostra di più »

Giorgio V di Hannover

Unico figlio ed erede sopravvissuto del re Ernesto Augusto I, il regno di Giorgio V terminò con l'annessione del regno alla Prussia in seguito alla guerra austro-prussiana.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Giorgio V di Hannover · Mostra di più »

Granducato di Baden

Il Granducato di Baden è stato uno stato tedesco dal 1806 al 1918 e fa oggi parte dello Stato federato del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Granducato di Baden · Mostra di più »

Guglielmo di Baden (1829-1897)

Luigi Guglielmo era il figlio quartogenito di Leopoldo I di Baden, granduca di Baden dal 1830 al 1852, e di Sofia Guglielmina di Svezia.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Guglielmo di Baden (1829-1897) · Mostra di più »

Holstein-Gottorp

Holstein-Gottorp o Schleswig-Holstein-Gottorp è un nome storico per indicare una suddivisione dei Ducati di Schleswig e Holstein, retta dai duchi di Schleswig-Holstein-Gottorp, che quindi diedero vita ad una dinastia autonoma.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Holstein-Gottorp · Mostra di più »

Julia von Hauke

Julie Therese Salomea Hauke nacque a Varsavia nel Polonia del Congresso, allora governata in unione personale dallo Zar di Russia.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Julia von Hauke · Mostra di più »

Konstantin Nikolaevič Romanov

I suoi genitori furono felici di avere un secondo figlio dopo nove anni in cui erano nate solo femmine: Nicola I e sua moglie si amavano e amavano i loro figli, cui diedero un'ottima istruzione.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Konstantin Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Leopoldo di Baden

Leopoldo era il figlio primogenito del margravio Carlo Federico di Baden e della sua seconda moglie, la baronessa Luisa Carolina Geyer von Geyersberg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Leopoldo di Baden · Mostra di più »

Linea di successione al trono britannico

La linea di successione al trono britannico è regolata dall'Act of Settlement del 1701, dalla Succession to the Crown Act del 2013 (che ha abrogato il Royal Marriages Act del 1772) e dalla Common law.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Linea di successione al trono britannico · Mostra di più »

Luigi di Battenberg

Era figlio di Alessandro d'Assia e di Julia von Hauke, principessa di Battenberg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Luigi di Battenberg · Mostra di più »

Luigi IV d'Assia

Il suo nome completo era Federico Guglielmo Luigi IV Carlo d'Assia.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Luigi IV d'Assia · Mostra di più »

Luisa d'Assia-Kassel

Luisa d'Assia era una discendente dell'antica famiglia principesca dei Langravi d'Assia, ma visse in Danimarca dall'età di tre anni ed ebbe ascendenza danese.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Luisa d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Maine

Il Maine (pron. o; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Maine · Mostra di più »

Maria di Leuchtenberg

Il padre di Maria, Maximilian de Beauharnais, III Duca di Leuchtenberg si era recato a San Pietroburgo, ottenendo infine, nel 1839, la mano della Granduchessa Marija Nikolaevna di Russia, la figlia maggiore dello Zar Nicola I. A Maximilian fu successivamente conferito con il trattamento di Altezza Imperiale e dato il titolo di Principe Romanowsky.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Maria di Leuchtenberg · Mostra di più »

Maria di Sassonia-Altenburg

Maria nacque a Hildburghausen, come Principessa Maria di Sassonia-Hildburghausen, figlia maggiore di Giuseppe, Principe Ereditario di Sassonia-Hildburghausen e ella Duchessa Amalia di Württemberg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Maria di Sassonia-Altenburg · Mostra di più »

Maria Luisa di Hannover

Suo padre era Ernesto Augusto, duca di Cumberland, figlio di Giorgio V di Hannover, e di sua moglie Maria di Sassonia-Altenburg; sua madre era la principessa Thyra di Danimarca, figlia di Cristiano IX di Danimarca, e di sua moglie, la principessa Luisa d'Assia-Kassel.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Maria Luisa di Hannover · Mostra di più »

Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876)

Marija era la secondogenita dei sette figli dello zar Nicola I di Russia e della zarina Aleksandra Fёdorovna, nata Carlotta di Prussia, era quindi sorella dello zar Alessandro II.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876) · Mostra di più »

Massimiliano di Baden

Fu l'ultimo cancelliere dell'Impero Tedesco, dal 3 ottobre al 9 novembre 1918.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Massimiliano di Baden · Mostra di più »

Massimiliano di Leuchtenberg

Nacque come il secondo dei figli maschi di Eugenio di Beauharnais e della Principessa Augusta di Baviera.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Massimiliano di Leuchtenberg · Mostra di più »

Ol'ga Konstantinovna Romanova

Olga Konstantinovna era la seconda figlia e la figlia maggiore del granduca Konstantin Nikolaevič Romanov e di sua moglie, la principessa Alessandra di Sassonia-Altenburg, divenuta, dopo la sua conversione alla religione ortodossa, la granduchessa Alexandra Iosifovna di Russia.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Ol'ga Konstantinovna Romanova · Mostra di più »

Rivoluzione di novembre

La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della Prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Rivoluzione di novembre · Mostra di più »

Salem (Baden-Württemberg)

Salem è un comune tedesco di 11.218 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Salem (Baden-Württemberg) · Mostra di più »

Sofia Guglielmina di Svezia

Sofia Guglielmina era la seconda figlia del re di Svezia Gustavo IV Adolfo (1778-1837) e della regina Federica (1781-1826) nata Baden I suoi nonni paterni erano il re Gustavo III di Svezia e la regina consorte Sofia Maddalena di Danimarca, quelli materni il principe ereditario Carlo Luigi di Baden e la principessa Amalia d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Sofia Guglielmina di Svezia · Mostra di più »

Sovrani di Svezia

Questo è un elenco di monarchi svedesi ovvero di re e regine regnanti della Svezia, con reggenti e viceré, dell'Unione di Kalmar, fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Sovrani di Svezia · Mostra di più »

Teodora di Grecia

Teodora era una delle sorelle del principe Filippo, duca di Edimburgo, in precedenza principe Filippo di Grecia e Danimarca, marito e consorte di Elisabetta II.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Teodora di Grecia · Mostra di più »

Thyra di Danimarca

Thyra era sorella di Federico VIII di Danimarca, della Regina Alessandra del Regno Unito, di Giorgio I di Grecia e dell'Imperatrice Marija Fёdorovna di Russia.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Thyra di Danimarca · Mostra di più »

Uberto Salvatore d'Asburgo-Lorena

Umberto Salvatore era il secondo figlio di Francesco Salvatore, figlio di Carlo Salvatore di Toscana e di Maria Immacolata delle Due Sicilie, e dell'arciduchessa Maria Valeria, figlia minore dell'imperatore Francesco Giuseppe e di Elisabetta di Baviera.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Uberto Salvatore d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Vittoria d'Assia-Darmstadt

Fu la prima figlia di Luigi IV, granduca d'Assia e del Reno e della prima moglie, principessa Alice del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; sua sorella era la zarina Aleksandra Fëdorovna, moglie dell'ultimo zar, Nicola II Romanov.

Nuovo!!: Maximilian di Baden e Vittoria d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Ehi! Siamo su Facebook ora! »